• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Letteratura [4]
Biografie [2]
Arti visive [2]
Fonti [1]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Religioni [1]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Geografia [1]

Vermeylen, August

Enciclopedia on line

Vermeylen, August Scrittore belga di lingua nederlandese (Bruxelles 1872 - Ukkel 1945); prof. di storia dell'arte e di letteratura (Bruxelles, Gand). Esercitò una grande influenza sulla vita culturale delle Fiandre promuovendo la fondazione di riviste, tra cui Van Nu en Straks ("D'ora in avanti", 1893-94 e 1896-1901), e denunciando i pericoli di un angusto nazionalismo (Kritiek der Vlaamsche Beweging "Critica del Movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – NAZIONALISMO – BRUXELLES – FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermeylen, August (1)
Mostra Tutti

VERMEYLEN, August

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERMEYLEN, August (XXXV, p. 167) Scrittore, morto a Bruxelles nel 1945. ... Leggi Tutto

FIAMMINGA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] G. Gezelle. Accanto a loro, i prosatori E. De Bom, H. Teirlinck, M. Sabbe, L. Baekelmans (v.), A. Vermeylen, il drammaturgo A. Hegenscheidt. Nella generazione del dopoguerra - in maggioranza di tendenza espressionistica - si distinguono soprattutto i ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – IMITAZIONE DI CRISTO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – CAMERE DI RETORICA – CANZONI DI GESTA

BAEKELMANS, Lode

Enciclopedia Italiana (1930)

Novelliere e romanziere fiammingo, nato ad Anversa nel 1879, direttore delle biblioteche popolari d'Anversa. Autore di alcuni romanzi, il migliore dei quali è Tille (1913), e di numerosi volumi di novelle fra cui possiamo citare Zonnekloppers (Lazzaroni, 1906), e Dwaze tronies (Tipi buffi, 1907), B. è il pittore più caratteristico della vita del popolo e della piccola borghesia della metropoli commerciale, ... Leggi Tutto
TAGS: NATURALISMO – ANVERSA

TIMMERMANS, Felix

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMMERMANS, Felix Auguste Vermeylen Scrittore fiammingo, nato a Lierre (Anversa) il 5 luglio 1886. Il T. è membro dell'Accademia reale fiamminga dal 1925. Dopo la pubblicazione di alcuni racconti d'un [...] romanticismo assai triste, il suo romanzo Pallieter (1916), un inno alla più esuberante gioia di vivere, fu una rivelazione improvvisa, accolta nelle Fiandre e in Olanda con grande successo. Fra le numerose ... Leggi Tutto

LANGENDONK, Prosper van

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGENDONK, Prosper van Auguste Vermeylen Poeta fiammingo, nato nel 1862 a Bruxelles, dove morì nel 1920. Visse come funzionario al ministero della Giustizia. La sua opera non ricca contiene quanto [...] di più fine e umano ha prodotto la poesia fiamminga nell'ultimo secolo. Natura tormentata, sensibilissima, soggetta a crisi nervose, scissa tra la fede cattolica profondamente sentita e forti istinti di ... Leggi Tutto

EEKHOUD, Georges

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore belga, nato ad Anversa il 27 maggio 1859, e morto a Bruxelles il 31 maggio 1927. Fu uno dei più notevoli esponenti del rinnovamento letterario francese nel Belgio verso il 1880. Nella sua prosa si rivela sempre un ribelle, anelante a una vita libera e appassionatamente intensa. La sua opera comprende un campo assai circoscritto: la sua città, la grande metropoli commerciale, di cui rievoca ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – MALINES – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EEKHOUD, Georges (1)
Mostra Tutti

JANUS SECUNDUS

Enciclopedia Italiana (1933)

JANUS SECUNDUS Auguste Vermeylen . Umanista olandese, nato a L'Aia riel 1511, morto a Tournai nel 1536. Figlio del presidente della Corte d'Olanda, Nicola Everaerts, si chiamò "Giovanni Secondo", forse [...] per distinguersi dal fratello che portava lo stesso nome. Si dedicò agli studî umanistici e alla poesia latina in particolar modo, esercitandosi nello stesso tempo nella pittura, con molteplicità d'attitudini ... Leggi Tutto

GIRAUD, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRAUD, Albert Auguste Vermeylen Pseudonimo di Marie-Émile Albert Kayenbergh, nato il 23 giugno 1860 a Lovanio, morto il 26 dicembre 1929 a Bruxelles. Datosi presto al giornalismo, fu uno dei promotori [...] più ardenti del rinnovamento letterario, di cui fu organo la rivista La Jeune Belgique intorno al 1880. Seguace dei parnassiani francesi, si curò della perfezione formale, con un'arte di squisita nobiltà. ... Leggi Tutto

SWAEN, Michiel de

Enciclopedia Italiana (1937)

SWAEN, Michiel de Auguste Vermeylen Nato a Dunkerque il 20 gennaio 1654, ivi morto il 3 maggio 1707, è il più notevole poeta fiammingo del secolo-XVII, per quanto abbia vissuto in un territorio annesso [...] alla Francia nel 1662. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Dunkerque ed esercitò in questa città la professione di chirurgo. Fra le sue opere bisogna citare soprattutto un poema drammatico, De Menschwordingh ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAEN, Michiel de (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali