Genere di Anellidi Policheti Tubicoli. Sono grossi vermimarini che vivono sessili in tubi o gallerie scavati nella sabbia, caratterizzati da numerose paia di branchie ramificate sui segmenti che sporgono [...] dal tubo. Le a. si nutrono di limo, vengono usate dai pescatori come esca ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] di ali, insetti atteri e provvisti di piedi, insetti atteri e apodi. Gl'insetti acquatici comprendono: stelle di mare, vermimarini, la lampreda e l'ippocampo, insieme a emitteri acquatici e loro larve, ecc. Altre opere del tempo sono meno importanti ...
Leggi Tutto
I Chinorinchi o Echinoderi (Echinocefali) sono vermimarini microscopici (da 0,14 a 0,86 mm. di lunghezza), che per la loro organizzazione ricordano i Nematodi e, per la forma del corpo, i Gastrotrichi, [...] da cui si discostano per l'assenza di un rivestimento di ciglia vibratili.
Il corpo, rivestito di cuticola chitinosa, armata di punte e di spine (da cui il nome di Echinoderi; dal gr. ἐχῖνος "spina" e ...
Leggi Tutto
TEREDINE (dal gr. τερηδών, lat. teredo "verme che rode il legno")
Carlo Piersanti
Sotto questo nome sono comprese diverse specie di Lamellibranchi della famiglia dei Teredinidi (Teredinidae Fleming). [...] il legname delle costruzioni sommerse si usano sali tossici di rame, di piombo, di zinco, di ferro. Vi sono alcuni Vermimarini, come la Nereis fasciata, che, nutrendosi di Teredini, ne limitano lo sviluppo, sebbene non in modo efficace agli effetti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piccoli vermimarini, prossimi ai Nematelminti, da molti autori compresi in questo tipo. Il corpo è allungato e provvisto di un'anellatura pronunziata, che simula la segmentazione. Il capo [...] porta quattro setole, e altre rade e lunghe setole si trovano sulle superficie dorsale e ventrale del corpo, e possono venir mosse indipendentemente. Fra il quarto e il quinto anello vi sono due macule ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura diversa, che avvolge e protegge i semi o il frutto di alcune piante. L’origine e la struttura del [...] , il dermascheletro degli Echinodermi e dei Cheloni; si chiamano anche g. quelli di alcuni Protozoi e di molti vermimarini. Chimicamente sono costituiti di sostanze silicee o calcaree o di sostanze organiche miste con le inorganiche. Le uova degli ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] degl'Ictiobdellidi, parassiti, la maggior parte, di pesci marini (Teleostei e Selaci) a eccezione di alcuni generi (Ozobranchus sanguisuga); il genere Haemopis, carnivoro che si ciba di vermi, molluschi e larve d'insetti. Alcuni Irudinei di piccole ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] della California durante le maree primaverili, usando le fasi della Luna come parametro temporale. Anche la deposizione delle uova di molti vermimarini viene sincronizzata con il ciclo lunare. Forse il più famoso di questi esempi è offerto dal ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] , Modena 1777; Lettera apologetica d'un naturalista al sig. Giovanni Pietro Maria Dana intorno alla diversità d'alcuni vermimarini molluschi colla risposta di questi al medesimo, Torino 1777; Lettera al sig. dott. Collini, sopra la probabilità della ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] chimica e storia naturale, IV (1793), pp. 100-106; Osservazioni sopra la squisitezza del senso del tatto di alcuni vermimarini, in Memorie di matematica e fisica della Società italiana, VII (1794), pp. 478-481; Lamarkia. Di queste piante componenti ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto di vista sistematico, gli organismi...
desmoscolecidi
desmoscolècidi s. m. pl. [lat. scient. Desmoscolecidae, dal nome del genere Desmoscolex, comp. di desmo- e del gr. σκώληξ -ηκος «verme»]. – Famiglia di piccoli vermi marini, affini ai nematelminti, con corpo allungato e anulato,...