• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Geografia [2]
Italia [1]
Europa [1]

Verolavecchia

Enciclopedia on line

Verolavecchia Verolavecchia Comune della prov. di Brescia (21 km2 con 3938 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura irrigua a 68 m s.l.m. Diffuse le colture foraggere che alimentano un buon allevamento; industria [...] alimentare, cartaria, delle materie plastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – MATERIE PLASTICHE – ALLEVAMENTO – S.L.M

VEROLANUOVA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEROLANUOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Paese della provincia di Brescia, nella quale fu già capoluogo di circondario. Il centro abitato sorge a 28 km. dal capoluogo della provincia, non lungi [...] , ed è coltivato intensamente a cereali (grano e granturco). Il comune, cui è stato di recente aggregato quello finitimo di Verolavecchia, contava (nei limiti attuali) 5993 ab. nel 1805, 8088 nel 1862 e 11.035 nel 1931, dei quali 4757 agglomerati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEROLANUOVA (1)
Mostra Tutti

CATTANEO, Santo, detto Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Santo, detto Santino Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Angela Tommasi, nacque a Salò l’8 ag. 1739. Passò l’infanzia presso uno zio intagliatore in legno dimostrando fin [...] Pinacoteca Tosio Martinengo e parecchi altri bozzetti in raccolte private. E ancora: parecchie tele nella parrocchiale di Verolavecchia (tutte del 1775), affreschi nella parrocchiale di Borno (del 1780-81), affreschi nella chiesa parrocchiale di ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI BASILETTI – FRANCESCO MONTI – VEROLAVECCHIA – PRESBITERIO – VIA CRUCIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Santo, detto Santino (1)
Mostra Tutti

MONTINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTINI, Giorgio Luciano Pazzaglia MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] Zanardelli. Il 1° agosto 1895 Giorgio Montini sposò Giuditta Alghisi, proveniente da una famiglia di proprietari terrieri di Verolavecchia (Brescia), da cui avrebbe avuto tre figli: l’8 maggio 1896 Lodovico, il 26 settembre 1897 Giovanni Battista ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – OSSERVATORE CATTOLICO – SISTEMA PROPORZIONALE

SAVANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVANNI (Savani), Francesco Fiorenzo Fisogni SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] i ss. Stefano e Siro e devoti, datata 1771, nella parrocchiale di Cemmo; l’intensa Ultima cena della parrocchiale di Verolavecchia, firmata e datata 1771. Morì a Brescia il 4 maggio 1772. Ben lontano dalla mediocrità della quale fu spesso accusato ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO INNOCENZO CARLONI – GIOVAN BATTISTA PITTONI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – SAN GIOVANNI BATTISTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali