• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [2]
Italia [1]
Europa [1]

Veronella

Enciclopedia on line

Veronella Veronella Comune della prov. di Verona (fino al 1902 Cucca; 21,7 km2 con 4265 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COLOGNA Veneta

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Verona, sulla sinistra dell'Adige, vasto 43,08 kmq., importante per la sua agricoltura. Il capoluogo, a 24 m. s. m., è sulla destra del Guà, a 5 km. SO. dei monti Berici e a 39 [...] Santa Maria, arch. Selva) ha un bel peristilio a tre navate d'ordine corinzio ed è sul luogo dell'antica fortezza detta Veronella. Cologna possiede un ospedale fondato già nel 1257, un museo (con una raccolta di monete e di oggetti di antichità) e un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CORINZIO – MONTI BERICI – AGRICOLTURA – PERISTILIO – VERONELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOGNA Veneta (1)
Mostra Tutti

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] importante dell'estendersi delle paludi dovette anche essere la diversione fatta dall'Adige nel 589 alla Cucca (ora Veronella) presso Cologna Veneta. Infatti il corso inferiore del fiume avvicinatosi maggiormente al Po, restringendo a valle l'area ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Camillo Enrico Zerbinati – Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] Istorica e geografica descrizione delle antiche paludi adriane... (Venezia 1736, pp. 30-33) – della cosiddetta rotta della Cucca (oggi Veronella), che sarebbe avvenuta nel 589 d.C. e che deviò il corso dell’Adige, che scorreva per Este, nel letto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – FRUSTA LETTERARIA – SCIPIONE MAFFEI – CARLO SILVESTRI

MACCARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Filippo Federico Trastulli – Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] Zeni, p. 14). Al M. vengono assegnate con riserva anche le quadrature nel salone del primo piano di villa Lavagnoli a Veronella, databili tra il 1780 e il 1800. Il «rigore degli elementi» (P. de Landerset Marchiori) e un gusto classicista hanno fatto ... Leggi Tutto

VITTORIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIA, Alessandro Luca Annibali Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 123). Nel 1585 fu incaricato di progettare l’apparato architettonico dell’altar maggiore di S. Giovanni Battista della Cucca (attuale Veronella), non più esistente (Zavatta, 2016). Tra il 1586 e il 1589 è nuovamente attestato nel cantiere del palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO ACQUAVIVA D’ARAGONA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MASSIMILIANO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA, Alessandro (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
oleologo
oleologo s. m. Esperto dei processi di lavorazione dell’olio e dei loro risultati. ◆ Intanto si moltiplica la pruduzione letteraria sull’olio. È in libreria per i tipi della Bibliotheca Culinaria il libro «L’incanto dell’olio italiano», un...
anarcoenologo
anarcoenologo (anarco-enologo), s. m. (scherz.) Chi si fa paladino di una cultura del vino svincolata da schemi tradizionali. ◆ La seconda controFiera è nelle mani dell’«anarcoenologo» Luigi Veronelli: due giorni di celebrazioni «di sensibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali