Cortigiana e poetessa (Venezia 1546 - ivi 1591), celebratissima per bellezza e per ingegno e cultura. Fu in corrispondenza con principi, cardinali, letterati e artisti che frequentarono la sua casa (ove, [...] reduce dalla Polonia e avviato in Francia, si fermò anche Enrico III). Di suo marito si sa soltanto che fu medico e che morì nel 1582. Fu amica del Tintoretto, che ne fece il ritratto. Verso il 1580 si diede a opere di carità, fondando tra l'altro un ...
Leggi Tutto
GAMBARA, VeronicaFranco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] truppe francesi guidate da Gaston de Foix. Nel 1515 fu a Bologna con Giberto in occasione dell'incontro tra il re di Francia Francesco I e il papa Leone X. Le cure per una grave malattia contratta dopo il secondo parto la avrebbero resa incapace ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] , Imperia oscurò presso i moderni il nome delle sue compagne più colte e al tempo loro più famose, quali Tullia d'Aragona e VeronicaFranco.
Nel libro che ha per titolo Sur Catherine de Médicis, composto fra il 1828 e il 1842, il B. ha voluto esporre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] oneste” del tempo, con Rime, che non mancano di perizia espressiva. Cortigiana è pure la veneziana VeronicaFranco, cui va riconosciuto un realismo schietto, talora sorprendente.
Sposa dello scultore e architetto fiorentino Bartolomeo Ammannati ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] un panorama bibliografico aggiornato della lirica stampiana: S. Bianchi, La scrittura poetica femminile nel Cinquecento veneto: G. S. e VeronicaFranco, Manziana 2013, pp. 35-79; M. Farnetti, G. S., in Liriche del Cinquecento, Roma 2014, pp. 231-276 ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] 1987, n. 5, pp. 7-20; Ead., Poesie dialettali di Domenico Venier, ibid., 1991, n. 14, pp. 33-56; D. Maraini, VeronicaFranco, meretrice e scrittora, Milano 1992, passim; M. Ferrari, Il Lamento dei pescatori veneziani e il ms. Marc. It. IX 173 (=6282 ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] celebri i nomi di Imperia, della petrarcheggiante Lucrezia detta "Madrema non vuole", e poi di Tullia d'Aragona, di VeronicaFranco, di Camilla Pisana, che scrissero versi, al loro tempo assai lodati.
Ma da un lato l'enorme diffusione delle malattie ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] p. 217.
304. G. Corazzol, Livelli, pp. 76-78. Cf. G. Benzoni, Venezia e Bergamo, pp. 23 ss.
305. Su VeronicaFranco, cf. G. Scarabello, Le "signore" della Repubblica, pp. 21 ss. (con bibliografia). Sui patrizi poveri, cf. la relazione del marchese ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] omaggio. E il piacere dei dotti conversari si coagula nel salotto letterario di Gaspara Stampa e in quello di VeronicaFranco, la quale, se potesse, passerebbe "tutta la vita" conversando con "color che sanno", spenderebbe "tutto" il suo "tempo ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , ma anche un biografo di alcuni dei suoi più rappresentativi figli, da Vita di Marco Polo Veneziano(73) a Cortigiana veneziana: VeronicaFranco e i suoi poeti(74), a Monsieur Goldoni(75). E di cui va ricordato il romanzo storico Il Doge(76): che ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
liceo breve
loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, 17 settembre 2014, Scuola) • Ricompare il...