• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Geologia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Biografie [1]
Petrografia [1]

verrucano

Enciclopedia on line

verrucano Roccia sedimentaria; conglomerato di colore generalmente rossastro, costituito da frammenti di quarzo, feldspati e rocce scistose, con cemento siliceo-ferruginoso, frequente in Toscana e nelle [...] Prealpi. In geologia stratigrafica, si intende per v. un’unità litoformazionale affiorante nella Toscana marittima sino al Promontorio Argentario, costituita da conglomerati quarzoso-filladici, arenarie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA
TAGS: PROMONTORIO ARGENTARIO – ROCCIA SEDIMENTARIA – CONGLOMERATI – FELDSPATI – TRIASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verrucano (1)
Mostra Tutti

ANAGENITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamano anageniti le varietà più micacee del Verrucano; sono dei conglomerati di frammenti di quarzo con cemento micaceo o talcoso. Si rinvengono in Toscana e sono ritenute generalmente del Permico. ... Leggi Tutto
TAGS: VERRUCANO – QUARZO

anagenite

Enciclopedia on line

Roccia sedimentaria clastica, psefitica coerente, costituita da ciottoli prevalentemente quarzosi trattenuti da una matrice essenzialmente micacea. È considerata una varietà particolarmente abbondante [...] in mica del verrucano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA CLASTICA

FUCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Alberto Livio Trevisan Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] del Casale, in Atti dell'Accad. Gioenia di scienze nat., s. 5, VIII (1915), pp. 1-9; Fossili wealdiani del Verrucano tipico del Monte Pisano, in Palaeontographia italica, XXI (1915), pp. 55-96; Fossili domeriani dei dintorni di Taormina, ibid., XXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANO, Monte

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Gruppo montano dell'Antiappennino Toscano che si eleva tra la valle inferiore del Serchio e quella dell'Arno, interponendosi tra Lucca e Pisa "per che [...] , cui succedono pascoli erbosi. Una particolare prominenza del gruppo, a 5 km. a sud dalla sommità del M. Serra, forma il M. della Verruca, alto 536 m., la cui cima è coronata dai ruderi di un'antica rocca che ebbe parte notevole nelle lotte tra Pisa ... Leggi Tutto

CONGLOMERATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico che comprende un gruppo di rocce sedimentarie la cui origine clastica è molto evidente: risultano formate da accumulazioni di frammenti grossolani, strappati dagli agenti esterni a rocce [...] , a fondo nero con belle venature giallo oro. Tra le puddinghe monogeniche, conosciute in Italia è il verrucano, formato da ciottoli quarzosi, mentre alle poligeniche devono essere ascritte i diversi materiali usati nella pianura lombarda, e ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE CLASTICHE – PORTOVENERE – SERAVEZZA – OFICALCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGLOMERATO (3)
Mostra Tutti

PERMICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMICO Michele Gortani . Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] potenti conglomerati e arenarie quarzose (il cosiddetto "verrucano alpino"), scisti rossi o verdastri, porfiriti e quella delle Alpi occidentali: conglomerati quarzosi e quarziti ("verrucano" tipico della Verruca nel M. Pisano) e scisti varî, con ... Leggi Tutto

PORFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] le Prealpi Bergamasche e Bresciane, dove si hanno potenti banchi di porfidi quarziferi intercalati nelle arenarie rosse del Verrucano e del Triassico. Una speciale menzione merita la formazione porfirica del Permico, che, estendendosi da Merano fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIDI (1)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , a oriente della Sernf Tal, il quale ha versanti asimmetrici ed è costituito di rocce sedimentarie, dai conglomerati del Verrucano ai calcari del Triassico, che dominano nel cuore del gruppo, rovesciati sopra il flisch eocenico. Le cime sono meno ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

TREVISAN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Livio Alessio Argentieri – Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa. A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] i suoi lavori sull’area toscana merita di essere ricordato anche quello intitolato Il Trias della Toscana ed il problema del Verrucano Triassico, in Atti della Società toscana di scienze naturali. Memorie, s. A, LXII (1955), pp. 1-30. Nel campo della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOLOGIA STRUTTURALE – ALBERTO CARLO BLANC – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISAN, Livio (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
verrucano
verrucano s. m. [der. del nome della Verruca, cima secondaria del Monte Pisano]. – 1. a. Roccia sedimentaria, del tipo puddinga, di colore generalmente rossastro, verdastro o grigio, costituita da frammenti di quarzo e rocce eruttive o metamorfiche,...
verruca
verruca s. f. [lat. verrūca]. – 1. In medicina, nome generico con cui si designano alcune lesioni cutanee a carattere iperplastico, istologicamente caratterizzate da acantosi e ipercheratosi, in alcuni casi associate a papillomatosi e paracheratosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali