• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [255]
Storia [131]
Temi generali [124]
Cinema [113]
Arti visive [113]
Religioni [108]
Economia [97]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Filosofia [65]
Diritto [65]

settanta

Enciclopedia on line

settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 [...] masoretico, accostandosi invece a quello attestato dai manoscritti più antichi scoperti recentemente nel deserto di Giuda. La versione dei S. influì largamente sul giudaismo ellenistico (fu ampiamente usata da Filone) e in misura ancor più notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO – CRISTIANESIMO – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su settanta (1)
Mostra Tutti

Genesi

Enciclopedia on line

Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e [...] di quelle del popolo ebraico, inquadrato in 10 genealogie di patriarchi e di popoli. Il contenuto può essere diviso in 3 parti: le origini del genere umano (cap. 1-11), i 3 patriarchi (Abramo, Isacco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – EBRAICO – EGITTO – BIBBIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genesi (4)
Mostra Tutti

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] (221-204 a. C.), ricorda i fatti biblici con i termini della versione dei Settanta. Tali sono le scarse testimonianze estrinseche dell'origine di questa celebre versione. Più copiose e più sicure sono le informazioni ch'essa medesima ci fornisce ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] , Esdra-Neemia, e Geremia-Lamentazioni arrivarono a 27 (le 22 lettere più le 5 forme ‘finali’). La versione ‘dei Settanta’, o semplicemente ‘la Settanta’ o anche ‘la LXX’, a uso degli ebrei di lingua greca, ammise però anche altri libri, sicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

Filistei

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero [...] pentapoli filistea: Gaza, Ascalona, Ashdod (Azoto nella versione greca dei Settanta), Ekron e Geth. Alla guida di ogni città- armi. Fu l’ascesa politica di David a fiaccare la potenza dei F.: scudiero di Saul, David era passato al servizio del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: DINASTIA DAVIDICA – POPOLI DEL MARE – IMPERO ASSIRO – RE DI GIUDA – RAMESSE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filistei (3)
Mostra Tutti

paralipomeni

Enciclopedia on line

Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente [...] al fatto che le Cronache narrano fatti ‘tralasciati’ o che comunque servono d’integrazione e conferma a quanto viene raccontato nei libri di Samuele e dei Re relativi allo stesso periodo considerato dalle Cronache. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: EBRAICO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralipomeni (1)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] in quella multiforme letteratura che da Alessandria si irradiava. Così, anzitutto, fu tradotta e divulgata, nella versione dei Settanta, la Sacra Scrittura; così sorsero altre opere, di carattere apologetico, storico, propagandistico, come la Lettera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

GIOBBE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob]) Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso. Il personaggio. [...] è posto nel terzo gruppo di libri, detti Kethūbhīm o Agiografi, dopo i Salmi e i Proverbî; nei codici della versione dei Settanta e della Vulgata viene per lo più dopo i libri storici, precedendo anche i Salmi. Il suo contenuto si può dividere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBBE (3)
Mostra Tutti

ENOCH

Enciclopedia Italiana (1932)

Personaggio biblico, discendente di Set; è ricordato (Gen., V, 18-24; Eccli., XLIV, 16; XLIX, 16; Giuda, 14, 15; Ebr., XI, 5,6) come "settimo da Adamo" (Giuda, 14; cfr. Gen., V, 1-18; I Cron., 1, 1-3: [...] loro pietà, e dure le loro parole rivolte contro di Lui, da empî peccatori". S. Paolo (Ebr., XI, 5-6), fondandosi anche sulla versione dei Settanta di Gen., V, 22; Eccli., XLIV, 16, ne mette in risalto la fede: "di lui è celebre l'aver piaciuto a Dio ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – PICO DELLA MIRANDOLA – GIORGIO SINCELLO – GIOVANNI IRCANO – CHIESA ABISSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOCH (1)
Mostra Tutti

BARNABA

Enciclopedia Italiana (1930)

Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] Paolo, e altri libri del Nuovo Testamento; in alcuni punti, corregge il testo della versione dei Settanta secondo l'ebraico; ma altrove (c. 9) interpreta allegoricamente il numero dei 318 servitori di Abramo secondo il greco (18 = ιη, inizio del nome ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ANTIOCHIA DI PISIDIA – EPISTOLA AGLI EBREI – VANGELO DI BARNABA – EUGENIO DI SAVOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
settanta
settanta agg. num. card. e s. m. [lat. septuagìnta, lat. pop. septuàginta], invar. – Numero intero formato da sette volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 70, in numeri romani LXX): un uomo di settant’anni; guidare a s....
strinare
strinare v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) che si tratti di una derivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali