VERTICILLO
Carlo Avetta
. Si dicono disposti a verticillo o verticillati i membri della pianta - sia neoformazioni, sia ramificazioni - che in numero di due o più sono inseriti intorno a uno stesso [...] un anello, mentre quando ve n'è uno solo si parla di disposizione o tassia isolata. Si possono quindi avere verticilli fogliari, caulinari, radicali, ma i più frequenti sono quelli fogliari, sia dei nomofilli e sia degli antofilli (v. fillotassi). Vi ...
Leggi Tutto
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli [...] strobili femminili sono costituiti da un asse con molte squame disposte a spirale; le squame, all’ascella, portano un ramo breve che reca più squame sterili e 1-2 squame ovulifere, con all’apice un ovulo ...
Leggi Tutto
WALCHIACEE (lat. scientifico Walchiaceae, dal nome del genere Walchia)
Giuseppe Lusina
Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentata da tronchi del tipo delle Araucarie per i rami [...] orizzontali verticillati, a lor volta ramificati a penna; il legno secondario è del pari del tipo delle Araucarie e perciò una volta questi resti erano attribuiti alla famiglia delle Araucariacee; le foglie sono piccole, aghiformi o falcate, disposte ...
Leggi Tutto
Nome d'una sottofamiglia di Echinidi regolari, con peristoma provvisto d'intacchi brachiali, a guscio rigido (Stereosomata), a tubercoli perforati (Phymatresidae), crenulati e radioli verticillati. Comprende [...] sono sostituiti al di sopra da piccoli tubercoli granuliformi in serie multiple. Radioli a forma di bacchette, verticillati, del diametro del guscio. Es.: Diadema turcarum Schynvoct, dell'Oceano Indiano. Sono pure conosciute alcune specie fossili ...
Leggi Tutto
. Genere di pianta fossile del Carbonico, istituito da Lindey e Hutton per comprendere dei fusti di felci appartenenti alla famiglia delle Marattiaceae, i quali si trovano allo stato d'impronte e corrispondono [...] ai fusti di Psaronius polystichus verticillati e spirali, a struttura conservata. I Caulopteris mostrano la loro corteccia esterna, la quale invece è quasi sempre scomparsa nei Psaronius. Tra le cicatrici fogliari la corteccia è in certi casi solcata ...
Leggi Tutto
RUMEX
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Poligonacee, che comprende oltre un centinaio di specie per la maggior parte diffuse nell'emisfero boreale, poche nei [...] tropici e nell'emisfero australe. Sono erbe con fiori a fascetti o verticillati, poco appariscenti, formanti racemi o pannocchie.
In Italia crescono diciotto specie e numerose varietà; sono comuni: R. alpinus L., R. crispus L., R. conglomeratus Murr ...
Leggi Tutto
SAGITTARIA (da sagitta "saetta" per la forma delle foglie)
Emilio Chiovenda
Genere di piante della famiglia Alismatacee (Linneo, 1735), con foglie triangolari con i due angoli laterali assai prolungati [...] indietro e più o meno acuminati; ha i fiori diclini monoici, raramente dioici, verticillati, con i verticilli inferiori pistilliferi e i superiori staminiferi, muniti di tre sepali verdi e di tre petali generalmente bianchi, di un asse dilatato ...
Leggi Tutto
Sfenofite Piante Pteridofite, dette anche Equisetofite, che alcuni autori hanno in passato considerato come classe (Sfenopside) e che le moderne classificazioni cladistiche elevano a rango di divisione [...] si riproducono per mezzo di spore. Si distinguono dalle altre Pteridofite per aver cauli a monopodio, articolati, foglie e rami verticillati, sporangi per lo più numerosi su sporangiofori riuniti in uno strobilo; le foglie sono di norma piccole. Le S ...
Leggi Tutto
LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae)
Augusto Béguinot
Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] , fusto eretto tetragono, spesso cespuglioso e munito in basso di stoloni serpeggianti, ramoso con i rami opposti o verticillati; foglie astipolate, opposte, picciolate o sessili, di forme varie, intere ma più spesso dentate o crenate, penninervie ...
Leggi Tutto
Alga Sifonea (Lamour. 1816) delle Dasicladiacee, tipo della seconda subfamiglia delle Acetabulariee stabilita dal Decaisne (1842), l'Androsace degli antichi. Presenta le seguenti caratteristiche: tallo [...] incrostato di sostanza calcare; stipite formato di un'unica cellula filiforme all'estremo superiore, munito di rami verticillati disposti a raggio; rami radiali (otricoli) orizzontali riuniti a disco o a pileo. Propagazione: aplanospore (zoogonidangi ...
Leggi Tutto