• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [9]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Militaria [2]
Archeologia [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

CORNICINI

Enciclopedia Italiana (1931)

I cornìcini erano suonatori della fanteria dell'esercito romano; simili ai tubìcini, ai bucinatori, ai litìcini. Usavano corni metallici di forma caratteristica (v. corno: Musica). In tempo di pace erano [...] comizî centuriati. Essi stessi formavano una speciale centuria o categoria di cittadini. In guerra marciavano accanto ai signiferi o vessilliferi, per dare i segnali, in aggiunta ai tubicini. Disarmati dapprima, in età imperiale ebbero spada e scudo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – TH. MOMMSEN – LIPSIA – SAGLIO

VESSILLIFERO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESSILLIFERO Plinio FRACCARO . In corrispondenza alle quattro categorie d'insegne (v.), l'aquila legionaria, i signa, i vexilla e le imagines degli imperatori, si avevano nell'esercito romano le funzioni [...] numero dei signa legionis. Inoltre ogni turma di 30 uomini della cavalleria legionaria aveva il suo vexillum e il suo vessillifero e in numero proporzionato erano le insegne e i portainsegne dei corpi ausiliarî. Ciò si spiega con la grande importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESSILLIFERO (1)
Mostra Tutti

CORSINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Gherardo Anna Benvenuti Papi Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] pubblico erario che fu in realtà una risistemazione di imposte già esistenti ed in questo stesso anno fu prescelto tra i vessilliferi delle società per il sesto d'Oltrarno (Delizie..., XIII, p. 229). Non abbiamo molte notizie su di lui; sappiamo però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stato Maggiore

Enciclopedia on line

Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] Le funzioni proprie dello S., indispensabili in qualsiasi comando, svolte presso gli eserciti più antichi e più semplici dai vessilliferi e dai trombettieri, presso i Romani dai questori e legati, e dai comites durante il basso Impero, negli eserciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – RINASCIMENTO – NAPOLEONE – MEDIOEVO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato Maggiore (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Bellincione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Bellincione Arnaldo D'Addario Figlio di Alighiero di Cacciaguida, con molta probabilità è il figlio di quella donna di casa Berti dei Ravignani che, secondo Pietro di Dante, aveva sposato [...] stato uno dei rappresentanti delle Arti (l'ordine della citazione nei docc. ufficiali essendo il seguente: Anziani, Vessilliferi, Rettori e Capitudini delle arti). Forse appartenne a quella dei cambiatori in virtù dell'attività esercitata, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO DI CACCIAGUIDA – GÖTEBORG – NICASTRO – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Bellincione (1)
Mostra Tutti

VITELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giulio Michele Lodone – Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto. Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] La prima informazione sicura su di lui risale al 1488, quando figura nel Consiglio dei trentadue. L’anno successivo fu tra i vessilliferi della città, nel 1490 tra i Sedici e nel 1491 di nuovo fra i Trentadue. Negli stessi anni intraprese la carriera ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ANNIBALE II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

ADVENTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994 ADVENTUS G. Cressedi Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] l'imperatore con un'asta nella destra, trofeo sulla spalla, entra a Roma attraverso un arco trionfale, preceduto da due vessilliferi e seguito dalla Vittoria che lo incorona. Rilievo di Marco Aurelio riadoperato nell'attico dell'arco di Costantino: l ... Leggi Tutto

PALIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio) L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane. Un [...] in cui è ripartita la città. Ognuno degli otto gruppi è rappresentato da un "massaro", un "giudice di campo", due vessilliferi, due tamburini e due trombettieri, almeno dodici fanti, due barbareschi per il palio dei cavalli, due staffieri per quello ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – COSIMO III DE' MEDICI – ALTAR MAGGIORE – ARTI MAGGIORI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIO (2)
Mostra Tutti

elmo

Enciclopedia on line

Armatura difensiva del capo. Storia L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] sormontato da un anello o un bottone. Gli ufficiali portavano il cimiero di piume o di crini ( crista, iuba). I vessilliferi coprivano l’e. con pelle ferina. Una classe a parte è rappresentata dagli e. gladiatori metallici con larghe tese e visiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – NUMERO DISPARI – LAMBRECCHINI – GRATICOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elmo (2)
Mostra Tutti

CACCIACONTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Guido Paolo Nardi Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] di Siena. Dalla deposizione di uno dei testimoni risulta appunto che i Cacciaconti presenziavano alla cerimonia in qualità di "vessilliferi" del comitato o contado senese. In un momento di grande debolezza del potere imperiale, il C. e i familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
vessillìfero
vessillifero vessillìfero s. m. [dal lat. vexillĭfer -ĕri, comp. di vexillum «vessillo» e -fer «fero»]. – Chi porta un labaro, un gonfalone e sim.; portatore di un’insegna militare; anche in senso fig. (cfr. portabandiera).
sbandierare
sbandierare v. tr. [der. di bandiera, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbandièro, ecc.). – 1. Agitare, sventolare bandiere e insegne: s. il tricolore; anche con uso assol.: i vessilliferi venivano avanti sbandierando. 2. fig. Mettere in mostra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali