• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [10]
Medicina [6]
Storia [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]
Biologia [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

DI VESTEA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VESTEA, Alfonso Marco Balducci Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] in medicina e chirurgia e, completati gli studi preliminari di scienze naturali nell'università di Bologna, si trasferì nell'università di Napoli ove si laureò nel 1882. Allievo di A. Cantani, direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO NERVOSO – VACCINOTERAPIA

RABBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness) Alfonso DI VESTEA Nino BABONI Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] la Phys. path. et du trait. rat. de la rage, Parigi 1879; L. Pasteur, C.R. Acad. sc. Paris, XCVIII (1884); A. di Vestea e G. Zagari, in La psichiatria e Giorn. inst. sc. med., Napoli 1887; id., Fortschr. der Med. e Ann. Inst. Pasteur, 1889; id., in ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SOLUZIONE FISIOLOGICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBIA (7)
Mostra Tutti

SCLAVO, Achille

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLAVO, Achille Alberto Pepere Medico, nato a Lesegno (Cuneo) il 23 marzo 1861, morto a Siena il 2 giugno 1930. Laureato a Torino (1886), allievo di L. Pagliani di P. Canalis, di A. di Vestea, diresse [...] il laboratorio batteriologico e insegnò batteriologia nella scuola speciale d'igiene presso la direzione generale di sanità creata da Francesco Crispi, e quando essa, durante i rivolgimentì politici del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLAVO, Achille (3)
Mostra Tutti

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] (che seguì a partire dal 1892), gli istituti di chimica e d'igiene, diretti rispettivamente da G. Tassinari e A. Di Vestea. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1897 con una tesi di laurea in igiene su L'industria della produzione del latte in Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIANI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAGLIANI, Luigi Medico igenista, nato il 25 ottobre 1847 a Genola (Saluzzo), morto a Torino nel giugno 1932. Studiò ivi medicina e si laureò nel 1870; fu assistente di J. Moleschott in fisiologia; tenne [...] molti anni. Dalla sua scuola, che fu la prima cattedra d'igiene del regno, uscirono eminenti igienisti quali A. Sclavo, A. Di Vestea, P. Canalis, A. Maggiora, E. Bertarelli, G. Volpino, A. Sangiorgi, B. Gosio, F. Abba, ecc. Amico e collaboratore di A ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – MALARIA – VESTEA – TORINO – ABBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BUONOMINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONOMINI, Giulio ** Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] di igiene all'università di Pisa, riorganizzò completamente l'istituto, che volle intitolare al nome di A. Di Vestea, fondandovi nuovi e attrezzatissimi centri di studio, come quelli per gli enterobatteri patogeni e le parassitosi intestinali, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILANCIONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILANCIONI, Guglielmo Domenico Celestino Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] . ital. di otol., rinol. e laringol., XLVII (1935), pp. 77-80; A. Malan, in Il Valsalva, XI, (1935), pp. 253-261; D. Di Vestea,Commem. del prof. B., ibid., pp. 274-280; G. Vidau,Commem. del prof. B., ibid., pp. 281-285; G. Zanni,Commem. del prof. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio Pasquale Palmieri PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] , commessario l’illustre principe di Sirignano regio consegliere signor Tommaso Caravita (1790); 07.D.9-8: A pro dell’università di Vestea: commessario il presidente della Regia Camera signor d. Gasparo Vanvitelli (1792); 11.A.5-12: A pro di A. G. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAPECE MINUTOLO – REPUBBLICA NAPOLETANA – MOSCIANO SANT’ANGELO – ITALIA MERIDIONALE – GAETANO FILANGIERI

CELANO, Oddo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Oddo di Norbert Kamp Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] 1889, pp. 576 s., 598; F. Savini, Septem dioeceses Aprutienses medii aevi in Vaticano tabulario notitiae, Romae 1912, p. 223; L. Di Vestea, Penne sacra, Teramo 1923, p. 187; P. Kehr, Italia pontificia, IV, pp. 288 s. nn. 32-35, 298 nn. 31-33; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINE

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] scopo); 3. la ricerca nelle farine dei semi estranei o nocivi, coi metodi di Vogl, modificati e completati da Pratesi e Di Vestea; 4. la separazione del glutine col medesimo metodo che già servì al Beccari due secoli or sono (v. sopra); 5. il saggio ... Leggi Tutto
TAGS: VITAMINA ANTIXEROFTALMICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – ANIDRIDE SOLFORICA – FECOLA DI PATATE – GRANO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINE (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali