vetroresinavetrorèsina [Comp. di vetro e resina] [FTC] [FSD] Materiale usato per fabbricare scafi di imbarcazioni, alianti veleggiatori, telai di veicoli e dispositivi vari, lastre per coperture, ecc., [...] costituito da un supporto di fibre vetrose feltrate o tessute che viene impregnato con una resina poliestere allo stato fluido e poi sottoposto a stampaggio seguito da indurimento ...
Leggi Tutto
Manufatto in cemento armato o in vetroresina, generalmente prefabbricato, che serve come fondazione e come basamento per pali di legno (pali delle linee elettriche o telefoniche o pali di recinzione) allo [...] scopo di evitare l’interramento dei pali stessi e il conseguente pericolo di deterioramento ...
Leggi Tutto
Sport acquatico, derivante dal surfing (➔); si effettua su una tavola (v. fig.), costruita in resina o, più modernamente, in vetroresina, della massa minima di 18 kg, di lunghezza variabile da m 3,60 a [...] m 3,95, priva di timone e con una o più lamine di deriva, alla quale è fissata una grande vela triangolare, armata su un albero snodato, retto e controllato dall’atleta con il solo ausilio di un boma a ...
Leggi Tutto
Imprenditrice e politica italiana (n. Siracusa 1966). Nipote dell’ex presidente della Regione Sicilia Santi Nicita, si dedica alla carriera imprenditoriale lavorando per l’azienda di famiglia (Ved, Vetroresina [...] Engineering Development). Fa il suo ingresso in Parlamento nel 1994, tra le fila di Forza Italia, e viene rieletta deputato nelle successive elezioni (1996 e, in forza al PDL, 2001, 2006, 2008 e 2013, ...
Leggi Tutto
surfing Sport acquatico di origine polinesiana, praticato specialmente lungo le spiagge dell’Australia e dell’America. Consiste in velocissime planate compiute mantenendosi in piedi sul surf, una tavola [...] (in schiuma di poliuretano espanso rivestita in vetroresina), fornita sul lato inferiore di tre pinne terminali, trasportata da grandi onde dal largo verso la riva. Le dimensioni della tavola (in genere comprese tra 2 e 3 m) variano a seconda della ...
Leggi Tutto
Costruzione destinata al contenimento di prodotti alla rinfusa e in particolare di cereali e loro derivati, legumi, semi di qualsiasi tipo, foraggi, inerti e prodotti chimici in genere. I s. per cereali [...] Sono generalmente a celle verticali, circolari, quadrate o rettangolari, costruite di solito in metallo (acciaio inox o alluminio), vetroresina e con dispositivi di carico e scarico meccanici e/o pneumatici.
Nella categoria di s. rientrano anche gli ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] ) per un totale di oltre 500.000 Mt/anno di componenti prodotti. Il tipo di composito più impiegato è la vetroresina, anche se nel settore delle autovetture sportive prodotte in serie limitata (supercars) si fa un uso molto esteso dei compositi ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] (n. 1929) e Coosje Van Bruggen (1942-2009) hanno installato Ago, filo e nodo a piazzale Cadorna a Milano. In vetroresina e acciaio, è opera pubblica per eccellenza: abita una piazza, centrale e ad alto flusso di traffico; è stata commissionata dall ...
Leggi Tutto
astrofotografo
s. m. Fotografo specializzato nelle riprese di immagini astronomiche mediante telescopio spaziale.
• Al ristorante Palace Hotel Moderno, alle 20.30, sono in programma la cerimonia di consegna [...] , i cui spogliatoi sono diventati un vero e proprio rifugio per gli astrofotografi, e acquistando due cupole in vetroresina di fabbricazione polacca per alloggiare i telescopi. (Enrico Venni, Corriere della sera, 3 ottobre 2013, Lombardia, p. 15 ...
Leggi Tutto
vetroresina
vetrorèṡina s. f. [comp. di vetro e resina]. – Materiale usato per fabbricare scafi di imbarcazioni, alianti veleggiatori, carrozzerie di automobili, lastre per coperture, ecc., costituito da un supporto di fibre vetrose feltrate...
pattino1
pattìno1 (o patìno) s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza dei due galleggianti con i pàttini per il ghiaccio; la pronuncia piana, e la variante con -t- scempia, sono prob. dovute alla nascita della parola sul litorale tirrenico,...