vettorecolonnavettorecolonna matrice con n righe e una colonna
Può essere utile scrivere in tale forma un vettore quando si considerano operazioni tra matrici. ...
Leggi Tutto
vettorevettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...]
Una matrice con una riga e n colonne
è così anche detta vettore riga, mentre una matrice con n righe e una colonna
è anche detta vettorecolonna. In termini ancora più generali, un vettore è definito assiomaticamente come elemento di uno spazio ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] di un sistema può essere descritto, in termini di legami ingresso-uscita, dalle equazioni
dove A è una matrice, B è un vettorecolonna e C un vettore riga. Per n=2, cioè quando lo stato del sistema è descritto da due scalari x1(t), x2(t), si ha ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] b′1, b′2, …, b″n i nuovi termini noti, si operi nello stesso modo sul sistema A22X(1) = B(1), dove X(1) indica il vettorecolonna di n−1 componenti x2, x3, …, xn e B(1) quello di n−1 componenti b′2, b′3, …, b′n. Ripetendo n−1 volte tale procedimento ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di rappresentazione di stato, dalle:
formula [
2]
dove x(t) è il 'vettore di stato' (di n componenti), A è una matrice, B è un vettorecolonna e C è un vettore riga (da non confondere con il parametro C usato in precedenza). Sostanzialmente le [2 ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] di qualche matrice n×n invertibile su A, cioè α=Mε, dove MεGL(n, A), ed ε è il vettorecolonna con primo elemento 1 e gli altri 0 (J.P. Serre, 1957; D. Lissner, 1967; R. Swan-J.Towber, 1975; M. Krusemeyer, 1975). J.-P. Serre aveva dimostrato il ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] ), x(1), .... Dalla formula di Taylor si ha infatti f (x) ≅ f (x0) + f′ (x0) (x − x0) (qui x − x0 va inteso come vettore-colonna), e annullando il 2° membro si ottiene x(1).
2) Autovalori di una matrice. - Data una matrice A, n × n, reale o complessa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] (ahk). Una m. cosiffatta si dice del tipo (m, n), cioè a m righe e a n colonne; se m=n, si dice quadrata di ordine m, se m≠n, rettangolare. Un vettore x di componenti x1, x2, ..., xm può, in particolare, essere rappresentato mediante una m. a m righe ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] (ϕ1ϕ2 ... ϕNe/2) e (χ1χ2 ... χM) degli orbitali molecolari e di quelli atomici, mentre C è una matrice rettangolare costituita dagli Ne/2 vettoricolonna ci di lunghezza M. (L'orbitale molecolare i-esimo, nella base χμ, è pertanto rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] nella procedura di addestramento.
Nel seguito useremo una notazione vettoriale, per cui x indica un vettorecolonna a N componenti, e xT è il suo trasposto, cioè un vettore riga. Chiamiamo W la matrice dei pesi, e(x) = Wx l'eccitazione indotta da un ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...