• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1578 risultati
Tutti i risultati [1578]
Biografie [245]
Matematica [221]
Fisica [228]
Biologia [128]
Medicina [122]
Temi generali [132]
Storia [123]
Algebra [114]
Fisica matematica [102]
Ingegneria [79]

VETTORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI Claudia Tripodi – La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] dei Dodici buonuomini nel 1428 e in carica per l’arte della lana nel 1429. Tra il 1425 e il 1427 Giovanni di Giannozzo Vettori compare anche con la qualifica di operaio in diversi atti dell’Opera di S. Maria del Fiore. L’ultima estrazione all’ambita ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – TUMULTO DEI CIOMPI – LUIGI GUICCIARDINI – ARTE DI CALIMALA – MATTEO, GIOVANNI

vettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vettori Mauro Cappelli Tipologia di calcolatori elettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. I vettori (vector [...] che tentano di risolvere complessi problemi scientifici su grandi quantità di dati (spesso disposti in strutture regolari come i vettori o gli array, da cui il nome). Un processore vettoriale, diversamente dal processore ad array, sfrutta il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

SPAZIALI, VETTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAZIALI, VETTORI Antonio Castellani (v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153) Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] 1500 e 2000 kg, si prevede di arrivare a fine secolo 20° a satelliti di massa superiore a 4000 kg, e pertanto vettori come Ariane 4 o Titan 3 che oggi sono in grado di mettere in orbita più satelliti contemporaneamente, riusciranno agli inizi degli ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – OSSERVAZIONE DELLA TERRA – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZA DEI MATERIALI – ORBITA ELIOSINCRONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAZIALI, VETTORI (1)
Mostra Tutti

Vettòri, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico fiorentino (Firenze 1474 - ivi 1539); dopo aver ricoperto varie cariche ed essere stato ambasciatore (1507) alla dieta di Costanza, contribuì (1512) alla caduta di P. Soderini. Legatosi quindi ai Medici, fu ambasciatore (1513) a Roma, e ottenne da Leone X la liberazione dell'amico Machiavelli. Ancora ambasciatore in Francia (1515-18), poi (1521) gonfaloniere di giustizia, fu inviato presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE VII – MACHIAVELLI – FIRENZE – FRANCIA – LEONE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vettòri, Francesco (5)
Mostra Tutti

Vettòri, Piero

Enciclopedia on line

Vettòri, Piero Letterato (Firenze 1499 - ivi 1585). Aderente alla parte repubblicana, non fu accetto ai Medici rientrati a Firenze, sicché dal 1530 al 1532 si ritirò in una sua villa a S. Casciano. Nel 1538 fu però nominato da Cosimo lettore nello Studio, ufficio che esercitò sino al 1583. Fu eccellente insegnante; curò edizioni e commenti di molti scrittori greci e latini. Scrisse inoltre orazioni, epistole, poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – FIRENZE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vettòri, Piero (3)
Mostra Tutti

VETTORI, Vittore

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORI, Vittore Giulio Natali Medico e poeta, nato a Ostiglia (Mantova) il 22 dicembre 1697, morto a Mantova nel gennaio del 1763. È noto per le sue Piacevoli poesie, di cui fece due edizioni (Milano [...] 1744 e Mantova 1755), nella seconda delle quali si leggono ottave di presentazione dell'autore ai lettori scritte dal Baretti, e due capitoli dell'autore stesso all'amico suo, che lo ricorda nella XLVII ... Leggi Tutto

VETTORI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETTORI, Paolo Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario). Della [...] . 90, 418). Nel 1509, si recò a Parigi a recuperare Francesco, che si era gravemente ammalato. Bernardo Segni scrive che «Paol Vettori giovane, ed ardito, ed accorto, e che, o per la povertà, o per altra cagione era malcontento di quel modo di vivere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – GIULIANO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FILIBERTA DI SAVOIA

Vettori, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vettori, Paolo Valentina Lepri Figlio di Piero e fratello più giovane di Francesco (→), V. nasce nel 1477 da un’antica casata fiorentina originaria del Val d’Arno. Come i M., anche i Vettori risiedono [...] ma V. non è in grado di partire perché nel mese di marzo contrae la peste e muore a Firenze (Ridolfi 1960, pp. 229-30; F. Vettori, Scritti storici e politici, a cura di E. Niccolini, 1972, pp. 40, 136, 143-44, 222). Quando nel febbraio del 1513 viene ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI

vettori paralleli

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettori paralleli vettori paralleli in uno spazio vettoriale V definito su un campo K, vettori di uguale direzione. Essendo la relazione di parallelismo una relazione d’equivalenza si ha che: • ogni [...] ); • se v è parallelo a w anche w è parallelo a v (simmetria); • se u è parallelo a v e v è parallelo a w, allora u è parallelo a w (transitività). Due vettori v e w non nulli sono paralleli se esiste k ∈ K, tale che w = kv e, per tale motivo, due ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’EQUIVALENZA – LINEARMENTE DIPENDENTI – PRODOTTO VETTORIALE – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE

vettori ortogonali

Enciclopedia della Matematica (2013)

vettori ortogonali vettori ortogonali o perpendicolari, in uno spazio vettoriale euclideo, coppia di vettori con direzioni perpendicolari. Il prodotto scalare di due vettori ortogonali è uguale a zero. [...] Il vettore nullo 0, avendo direzione indeterminata, è perpendicolare a ogni vettore, compreso sé stesso. Un vettore ortogonale a sé stesso è detto → vettore isotropo. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – PRODOTTO SCALARE – PERPENDICOLARE – DIREZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
vettoraménto
vettoramento vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
vettorare v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali