Vexillaregis prodeunt
Dante Balboni
Incipit di un inno di Venanzio Fortunato, che lo compose a Poitiers quando arrivò nel monastero, fondato da Radegonda moglie di Clodoveo, una reliquia della Croce [...] 'ultima delle quattro zone di Cocito, dove si profilano le sei grandi ali di Lucifero che Virgilio annunzia a D.: Vexillaregis prodeunt inferni (If XXXIV 1). Al vessillo della Croce viene contrapposto quello di Dite, principio di ogni male, negatore ...
Leggi Tutto
Vescovo di Poitiers e poeta (n. presso Treviso 530 circa - m. Poitiers inizî sec. 7º). Studiò a Ravenna, poi con lungo pellegrinaggio si recò alla tomba di s. Martino di Tours indi a Poitiers dove trovò [...] di Miscellanea o Carmina. Poeta di mediocre ispirazione, ebbe larga fama in Gallia e in Germania; alcuni suoi inni (Vexillaregis prodeunt; Pange lingua gloriosi) sono entrati nella liturgia. La lingua di V. F. manifesta già l'inizio del passaggio ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] . Nel 6° sec. s. Venanzio Fortunato diede alla liturgia alcuni splendidi i. come il Pange lingua gloriosi e il Vexillaregis prodeunt. Nel 7° e 8° sec. parecchi vescovi spagnoli (tra i quali Isidoro di Siviglia), contribuirono all’accrescimento del ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano (Roma 1915 - ivi 1985). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Autore di numerosi lavori, tra cui l'opera-oratorio La morte d'Ippolito (1939), la cantata Vexilla [...] regis (1941), composizioni sinfoniche e da camera. Dal 1960 diresse la Cappella Giulia in Vaticano e dal 1965 insegnò armonia, contrappunto e composizione al Pontificio istituto di musica sacra in Roma. ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] ; a Poitiers da S. Radegonda, ove l'arrivo di una reliquia donata dall'imperatore Giustino II (565-578) originò il Vexillaregis di Venanzio Fortunato, ecc. In Gerusalemme alla fine del sec. IV al mattino del venerdi santo si esponeva all'adorazione ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] , quattro viole e continuo, (1684); Stabat Mater a quattro voci senz'organo (Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 18986); gli inni Vexillaregis prodeunt per 3 voci e strumenti (Ibid., ms. 16139) e Tristes erant Apostoli per 3 voci e strumenti ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] combinazioni di voci sempre diverse" (Kunze). Non diversamente l'esame delle quattro messe edite nel 1572 (Quando lieta sperai, VexillaRegis, Ove ch'io posi e Pater peccavi) ha consentito di individuare una più varia e sciolta versione dei rapporti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] potendo lasciare Palermo fino alla scadenza del contratto (9 aprile), partecipò alla prima esecuzione del componimento sacro Vexillaregis di Luigi Hyntherland Wrestel nella Sala Pretoria (7 aprile). Durante l’estate fu scritturata per la fiera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È a partire dal IV secolo che compaiono i primi esempi di preghiere in poesia espresse in canto, la cui [...] e vescovo di Poitiers. In particolare sono da segnalare gli inni che celebrano la santa croce (Crux benedicta nitet, Vexillaregis prodeunt), mentre incerta è l’attribuzione del carme processionale pasquale Salve festa dies. Nell’inno scelto per l ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] del "Sepolcro" donde viene tratta la sacra Ostia che e solennemente portata verso l'altare al canto del VexillaRegis prodeunt di Venanzio Fortunato, mostrata al popolo e consumata dal sacerdote sull'altare; questo poi viene subito spogliato della ...
Leggi Tutto
Vexilla Regis prodeunt
〈... pròdeunt〉 (lat. «avanzano i vessilli del Re»). – Prime parole di un inno alla Croce che la Chiesa canta nei vespri del tempo della Passione e nelle feste dell’Invenzione e dell’Esaltazione della S. Croce; è attribuito...