LATINA, VIA
Giuseppe LUGLI
Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso [...] A. Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della Carte dei Dintorni di Roma, Roma 1848, III, p. 583 segg.; Th. Ashby, The ViaLatina, in Papers of the British School at Rome, IV (1907); V (1910); G. Tomassetti, La Campagna Romana, IV, Roma 1926 ...
Leggi Tutto
Nome del proprietario di un fondo sulla viaLatina, dov'è una catacomba (cimitero di A.), nota attraverso documenti e riscoperta nel 1937; gli scavi vi hanno posto in luce tra l'altro qualche cubicolo [...] interessante e un mosaico con la storia di Giona. Non è provata l'identità di A. col senatore romano, datosi a vita ascetica, amico di Rufino e di s. Paolino di Nola e lodato da Palladio ...
Leggi Tutto
Strada romana, detta dagli antichi regina viarum. Prende il nome dal censore Appio Claudio che ne iniziò la costruzione nel 312 a.C. e tracciò il percorso da Roma a Capua. Fu prolungata dopo il 268 a.C. [...] Butuntum (Bitonto), Barium (Bari), Gnatia, fino a Brindisi. La via aveva stazioni (per alloggio e cambio dei cavalli) ogni 7 o per Casilinum dove si riuniva con la viaLatina. Dopo Capua le tracce della via divengono molto rare e ancor più da ...
Leggi Tutto
Martire, secondo una leggendaria tradizione agiografica, in Roma sotto Valeriano; sarebbe stata sepolta nel cimitero di Aproniano, sulla ViaLatina; incerta l'epoca dell'inizio del suo culto, che fu molto [...] diffuso; la sua immagine figura nei mosaici di S. Apollinare Nuovo in Ravenna. Festa, 25 dicembre ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] di Frosinone e nel 1932 a quella di Littoria (od. Latina).
Durante la Seconda guerra mondiale i Tedeschi s’insediarono fin dal maggio 1944, dopo la quale gli Alleati, apertasi allora la via di Roma, per oltre un anno ancora utilizzarono la C. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] m. era la fortissima rocca di Tuscolo, sulla via che, attraverso il passo dell'Algido, mette in Una larga sezione dei dialetti del Lazio appartiene all'area in cui -ī- e -ū- latini interni e ī e -ŭ finali hanno il potere di palatalizzare un l o ll e ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] 203 segg., relazione dello scavo, e A. Ferrua, Novatiano beatissimo martyri, in Civ. Catt., IV, 1944, p. 232 segg.). Sulla viaLatina è riapparso ed è stato in parte sterrato il coemeterium Aproniani ad sanctam Eugeniam (relazioni di E. Josi, in Riv ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] , verso il 529, sotto il regno di Giustiniano e il pontificato di Felice IV, partì da Subiaco e con i suoi per la viaLatina raggiunse Cassino, e di là si spinse sulla vetta del monte, dove sorgeva un grande tempio pagano. Qui trovò più propizio il ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] dai censori Cneo Servilio Cepione e L. Cassio Longino, prendendo origine a 2 miglia a destra del decimo miglio della viaLatina (Front., VIII-IX; Plin., Nat. hist., XXXVI, 24).
5) Aqua Iulia (35 a. C.), condotta dall'edile M. Agrippa, prendendo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] si conserva tuttora la tomba ipogea degli Anici, e decorata di soli stucchi, assai fini, quella simile dei Valerî sulla ViaLatina; entrambe di struttura architettonica assai semplice (prima metà sec. II d. C.). Di sole pitture a soggetti varî e ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...