• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Italia [2]
Europa [2]
Archeologia [1]
Geografia [1]
Geomorfologia [1]
Geologia [1]

Viamaggio, Passo di

Enciclopedia on line

Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (983 m s.l.m.), fra la valle romagnola della Marecchia e l’alta valle del Tevere. Mette in comunicazione la Romagna (Rimini) con la Toscana nord-orientale (Sansepolcro e Arezzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTA VALLE DEL TEVERE – MARECCHIA – TOSCANA – ROMAGNA

Alpe della Luna

Enciclopedia on line

Sezione della catena spartiacque dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra il Monte Fumaiolo (1408 m) a N e il Monte dei Frati (1454 m) a S, che è la sua cima più alta. La taglia il valico di Viamaggio (988 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: MONTE FUMAIOLO – VIAMAGGIO

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio Giulia Rocco Verucchio L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...]  orientale con quella del versante tirrenico, lungo le valli del Tevere e del Marecchia, attraverso l’Appennino (Passo di Viamaggio). L’influenza della cultura di tipo villanoviano di V. si estende ad altri centri, compresi tra l’area collinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALPE DELLA LUNA

Enciclopedia Italiana (1929)

LUNA Nome di quel tratto della catena displuviale dell'Appennino Tosco-Marchigiano, che dal poggio dei Tre Vescovi, a 5 km. SE. del Fumaiolo, va alla Bocca Trabaria (m. 1044), limitando, con uno sviluppo [...] settentrionale si deprime in varî punti sotto i 1000 m., offrendo agevoli passi tra le due contigue valli del Tevere e della Marecchia; di questi il principale è quello di Viamaggio (988 m.), percorso dalla rotabile Pieve Santo Stefano-Badia Tedalda. ... Leggi Tutto
TAGS: MARECCHIA – TEVERE

FOGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIA (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci Fiume appenninico del versante adriatico, che è nutrito soprattutto dai displuvî meridionali del Montefeltro. Il bacino sorgivo è la piccola conca appenninica definita [...] è seguita per quasi tutto il corso principale, e quasi sempre sulla sua sinistra, dalla strada per la Toscana o del Passo di Viamaggio (m. 988), che da Pesaro conduce a Pieve S. Stefano. Bibl.: E. Ricci, Le Marche, Torino 1929, capitoli IV e XII ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI VIAMAGGIO – VALLE STRETTA – MONTEFELTRO – ADRIATICO – CORVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (1)
Mostra Tutti

TIBERINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERINA, VALLE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià VALLE Si dà questo nome al primo dei grandi bacini alluvionali, che il Tevere attraversa, a non molta distanza dalle sorgenti, dopo un primo tronco [...] si allacciano, oltre alla strada che risale la valle del Tevere (Pieve Santo Stefano), quella che sale al Passo di Viamaggio e scende in Romagna, quella che varca la Bocca Trabaria e va nelle Marche e quella che, risalendo il Cerfone, scende ... Leggi Tutto

MARECCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARECCHIA (A. T., 2425-26) Ettore Ricci Fiume del versante appenninico del medio Adriatico, a nord del Conero; ha le sorgive nell'Alpe della Luna, ruga normale o diretta a SE. del fascio toscano, raccoglie [...] antica strada dall'Adriatico e Romagna alla Toscana e alta valle Tiberina; cioè, da Rimini (m. 7), per il passo di Viamaggio (m. 988), alla Pieve S. Stefano (m. 431); essa rappresenta il più facile mezzo per penetrare dalla lingua meridionale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARECCHIA (1)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis) Mario LONGHENA Giovanni Battista PICOTTI Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] solcano il Montefeltro, la principale è quella che da Rimini per Sant'Arcangelo risale il Marecchia e giunge al passo di Viamaggio. Un'altra, più breve, pure parte da Rimini e raggiunge San Marino, donde si svolge per tutto il Montefeltro orientale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO (2)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] 903 m.; Colla di Casaglia, 922 m.; Muraglione di S. Godenzo, 907 m.; Passo dei Mandrioli, 1183 m.; Passo di Viamaggio, 988 m.). Oltre alla catena principale displuviale, i principali tratti delle catene secondarie che ricoprono il suolo toscano sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] di Prataglione (892 m.), il Passo dei Mandrioli (1173 m.), dal Casentino alla valle del Savio, il Passo di Viamaggio (986 m.), dall'alta Valle Tiberina a quella della Marecchia, ecc. Sul fianco adriatico dell'Appennino Settentrionale si stende tutta ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali