• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [32]
Arti visive [24]
Storia [4]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Religioni [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

Vicoforte

Enciclopedia on line

Vicoforte Vicoforte Comune della prov. di Cuneo (25,4 km2 con 3183 ab. nel 2008, detti Vicesi). Il centro è situato a 598 m s.l.m. È località assai frequentata per l’omonimo santuario che sorge presso l’abitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COMUNE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicoforte (1)
Mostra Tutti

Galliano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Galliano, Giuseppe Ufficiale (Vicoforte 1846 - Adua 1896). Nel 1887 andò in Eritrea, e si segnalò nelle battaglie di Agordat e Coatit. Nella guerra del 1895-96 tenne Macallè contro forze preponderanti: infine, nella battaglia [...] di Adua fu accerchiato e ucciso. Ricevette due medaglie d'oro al valor militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICOFORTE – MACALLÈ – ERITREA – ADUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galliano, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAGLIANO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANO, Arturo Mario Crespi Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] Nel 1908, vinto un concorso per applicato, fu assunto presso le Ferrovie dello Stato. Contemporaneamente iniziò gli studi universitari a Torino, ove, dopo aver conseguito nel 1911 la laurea in chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Gherardo Andreina Rita Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi. Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] assunse il cognome De Rossi da uno zio materno che, nominatolo erede, lo aveva chiamato a Roma per fargli amministrare il suo patrimonio. Dopo aver compiuto gli studi secondari presso il collegio "Calasanzio" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

Bonsignóre, Ferdinando

Enciclopedia on line

Bonsignóre, Ferdinando Architetto (Torino 1760 - ivi 1843), autore del Tempio della Gran Madre di Dio a Torino (1818-1831), edificio neoclassico ispirato al Pantheon, e della facciata principale del Santuario di Vicoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTHEON – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonsignóre, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Taricco, Sebastiano

Enciclopedia on line

Pittore (Cherasco 1641 - Torino 1710). Prospettico e vivace colorista, risentì dei Nuvolone e di A. Pozzo (affreschi in S. Agostino e in palazzo Gotti a Cherasco, nel santuario di Vicoforte, ecc.). Esordì [...] come architetto in S. Maria del Popolo a Cherasco (1676-1703) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERASCO – TORINO

Bortolóni, Matteo

Enciclopedia on line

Pittore (San Bellino, Rovigo, 1696 - Milano 1750), allievo a Venezia di A. Balestra, alla maniera del quale si attenne. Eseguì decorazioni in chiese e ville del Veneto e del Piemonte (villa Cornaro a Piombino [...] Dese, chiesa di S. Nicolò dei Tolentini a Venezia, duomo di Monza, santuario di Vicoforte presso Mondovì) e numerose tele e pale d'altare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – VENEZIA – VENETO

Gallo, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (Mondovì 1672 - ivi 1750). Fu architetto militare del duca Vittorio Amedeo II. Le sue opere, che risentono degli influssi di G. Guarini e di F. Juvarra, sono numerose specialmente nei territorî [...] Cuneo e Mondovì: Carrù, parrocchiale dell'Assunta, 1702-18; Cuneo, S. Ambrogio, 1703-43; Mondovì, chiesa del Carmine, collegio dei Gesuiti (oggi palazzo di Giustizia), 1713, chiesa e convento di S. Filippo, 1734-50; cupola del Santuario di Vicoforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – MONDOVÌ – GESUITI – CUPOLA – CARRÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Francesco (2)
Mostra Tutti

PIATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Antonio Matteo Piccioni PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] della coppia. Negli anni Ottanta dell’Ottocento, il padre si trasferì a Cuneo per eseguire lavori al vicino Santuario di Vicoforte e lì aprì un laboratorio di scultura. Piatti e i fratelli minori, Leonardo (1877-1945) e Luigi (1881-1930), erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO DALL’OCA BIANCA – PINACOTECA DI BRERA – BIENNALE DI VENEZIA – TRANQUILLO CREMONA – SEBASTIANO GRANDIS

Mondovì

Enciclopedia on line

Mondovì Mondovì Comune della prov. di Cuneo (87,3 km2 con 22.127 ab. nel 2008, detti Monregalesi). È divisa in una parte alta (Piazza), dove sorge il centro antico, e una bassa (Breo), sede di numerose industrie [...] , alimentari, edilizie e della carta. Attivo il commercio agricolo (ortofrutticoltura, allevamento). Fu fondata (1198) dagli abitanti di Vicoforte, Vasco e Carassona rifugiatisi sul monte (donde la denominazione di Monte di Vico, poi M.). Nel 1290 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICOFORTE – CERAMICA – CUNEO – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondovì (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali