(finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia (77.569 ab. nel 2009), nell’oblast´ di Leningrado, sull’omonima baia, nei pressi del confine con la Finlandia, cui è appartenuta fino al 1940. Porto commerciale [...] e nodo ferroviario, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, cantieristiche ed elettrotecniche.
La città prese vita intorno al castello costruito nel 1239 dal condottiero svedese Torgil Knutsson. ...
Leggi Tutto
Poeta finlandese (Viipuri 1690 o 1691 - Stoccolma 1729). Di lui si ricordano in particolare le Andelige och werldslige dikter ("Poesie spirituali e mondane", in svedese, 1726). ...
Leggi Tutto
Musicista finlandese (Viipuri 1869 - Stoccolma 1958). Studiò con M. Wegelius, F. Busoni, J. Massenet. Direttore d'orchestra a Stoccolma e a Helsinki, maestro della cappella reale di Svezia, compose molta [...] musica sinfonica, corale, da camera ...
Leggi Tutto
Pittore (Viipuri 1863 - Helsinki 1937). Soggiornò a Firenze (1897) e ripetutamente a Parigi. Autore di paesaggi (eseguiti prevalentemente en plein air) e di ritratti, eseguì anche le decorazioni dell'aula [...] magna dell'univ. di Helsinki ...
Leggi Tutto
Scrittrice finlandese (Viipuri 1878 - Helsinki 1956); naturalizzata estone, ha scritto anche in questa lingua. Si affermò soprattutto con racconti, in cui la realtà umana e il paesaggio di Finlandia e [...] d'Estonia sono trasfigurati in una lingua ricercata e arcaicizzante: Barbara von Tisenhusen (1923), Reigin pappi ("Il pastore di Reigi", 1926) e Suden morsian ("La sposa del lupo", 1928) ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Viipuri 1914 - Lohja 2000); vicepresidente (1946), poi presidente (1965-80) del Partito agrario (dal 1965 Partito del Centro), fu più volte ministro dell'Istruzione, degli Affari [...] Esteri e dell'Agricoltura; quindi primo ministro (1964-66), speaker del parlamento (1966-69), ministro delle Finanze (1972-75), dell'Agricoltura e Foreste (sett. 1976 - maggio 1977), viceprimoministro ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese (Hattula 1787 - Viipuri 1855). Girò, come altri patrioti, per le campagne, dando lezioni private, e imparò così a conoscere i dialetti e i costumi del popolo. Pubblicò canti patriottici, [...] libri per bambini, poesie umoristiche, raccolte di proverbî; propugnò l'uso del finlandese come lingua ufficiale e introdusse riforme ortografiche. La sua opera, che appare oggi modesta e sorpassata, ebbe ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta finlandese (Viipuri 1928 - Helsinki 2015). Nella sua opera si esprime una forte protesta contro il fenomeno della guerra, anche tramite il grottesco e il comico, come nei romanzi Manillaköysi [...] ("La corda di Manila", 1957), Sujut ("Pari e patta", 1961), Kersantin poika ("Il figlio del sergente", 1971) e nel dramma Sotamies Jokisen vihkiloma ("La licenza matrimoniale del soldato Jokisen", 1965). ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Viipuri 1937 - Helsinki 2023). Diplomatico di carriera, è stato ambasciatore in Tanzania (1973-77), rappresentante delle Nazioni Unite in Namibia (1977-86) e responsabile della [...] forza multinazionale dell'ONU inviata in questo Paese (1989-90). Nel febbraio 1994 è stato eletto presidente della Repubblica di Finlandia come candidato del partito socialdemocratico; è rimasto in carica ...
Leggi Tutto
Riformatore finlandese (Torsby 1508 - Kivinienci presso Viipuri 1557); allievo di Lutero e di Melantone a Wittenberg, poi vescovo di Åbo (ora Turku), ricorse per primo alla lingua del popolo per l'insegnamento [...] religioso, fondando così la lingua letteraria finnica. Pubblicò un Abbecedario (Abekiria, circa 1542), un libro di preghiere (Rocouskiria, 1544), e altri scritti, tra i quali i più importanti sono le versioni ...
Leggi Tutto