• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Storia [3]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Letteratura [1]

VILJANDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILJANDI (ted. Fellin; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Città dell'Estonia, Lapoluogo della provincia d'egual nome, posta nell'interno del paese, dove confluiscono due antiche valli glaciali, in parte occupate [...] e dista 100 km. dalla prima e 150 km. dalla seconda di queste città. Gli abitanti sono (1934) 11.788. La provincia di Viljandi ha una estensione di 4057 kmq. e conta 77.013 ab., che vivono in 38 comuni; la natalità è bassissima, tanto da non essere ... Leggi Tutto

Köler, Johan

Enciclopedia on line

Pittore estone (presso Viljandi 1826 - Pietroburgo 1899), studiò a Pietroburgo; viaggiò all'estero per perfezionarsi e dimorò per qualche tempo a Roma, dove eseguì una grande Crocifissione, acquistata [...] dall'imperatore Alessandro II. Lavorò a Pietroburgo, in Estonia, in Crimea, dipingendo soprattutto quadri di soggetto religioso e storico e ritratti (famiglia imperiale, aristocrazia di Pietroburgo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – ESTONIA – CRIMEA – ROMA

Laidoner, Johan

Enciclopedia on line

Generale estone (n. Vütas, Viljandi, 1884 - m. nella prigione di Vladimir, URSS, 1953). Entrato nell'esercito russo nel 1901, vi rimase fino al 1917, quando, con la dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia, [...] fu nominato, il 20 dic., comandante della 1a divis. dell'esercito del nuovo stato. Deposto nel febbr. 1918 per volere dei comunisti, nel dicembre dello stesso anno gli fu affidato il comando supremo dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE COMUNISTA – RUSSIA – URSS

KÖLER, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖLER, Johann (Köler-Viljandi) Pittore, nato il 7 marzo 1826 nel distretto di Vastsemõisa (Estonia), morto il 10 aprile 1899 a Pietroburgo. Lavorò in Estonia, a Pietroburgo, a Parigi, a Roma, in Crimea; [...] tra le prime opere eseguite in Roma sono: l'Autoritratto, il Fanciullo con il Leone, Donna italiana che attraversa il ruscello con dei fanciulli e il grande quadro Cristo in croce (acquistato dall'imperatore ... Leggi Tutto

Tönisson, Jaan

Enciclopedia on line

Tönisson, Jaan Uomo politico estone (n. presso Viljandi 1868 - m. Tallinn 1941); svolse intensa attività patriottica nel periodo in cui l'Estonia faceva parte dell'Impero russo; dopo la proclamazione dell'indipendenza [...] (1918), fu ripetutamente primo ministro, presidente della Repubblica e ministro degli Esteri. Dopo l'occupazione russa dell'Estonia (1940), fu probabilmente deportato nell'URSS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO RUSSO – VILJANDI – TALLINN – ESTONIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tönisson, Jaan (1)
Mostra Tutti

LAIDONER, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

LAIDONER, Johann Generale estone, nato il 31 gennaio 1884 a Viirats presso Viljandi. Entrato nell'esercito russo nel 1901, vi rimase sino al 1917, divenendo in ultimo capo di Stato Maggiore della 62ª [...] divisione caucasica; poi, dopo la dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia (28 novembre 1917), fu nominato, il 20 dicembre, comandante della 1ª divisione dell'esercito del nuovo stato. Deposto nel febbraio ... Leggi Tutto

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] a partire dagli anni 1980 si evidenzia un approccio postmodernista. Nella pittura del 19° sec. emerge J. Köhler-Viljandi, professore nell’Accademia di Pietroburgo, autore di ritratti e quadri storici. Vanno ricordati anche i paesaggisti K.L. Meibach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

PÄRNU

Enciclopedia Italiana (1935)

PÄRNU (ted. Pernau; A. T. 58) Michael HALTENBERGER È il secondo porto della Estonia, situato nella parte occidentale della repubblica in fondo alla baia di Riga, nella cosiddetta insenatura di Pärnu, [...] fluitato il legname che, arrivato alla città, viene segato in tavole e venduto in Inghilterra e in Olanda. Anche il lino della fertile regione di Viljandi viene avviato per via fluviale e venduto in Inghilterra. La progettata linea ferroviaria Pärnu ... Leggi Tutto

TARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] di apparecchi telefonici; la fabbrica di macchine Tegur; mobilifici e fabbriche di birra. Quando sarà attuata la linea ferroviaria Pärnu-Viljandi-Tartu-Petseri, Tartu, che è ora punto d'incontro tra le linee provenienti da Riga e Mosca e quelle da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTU (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali