• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sport [6]
Competizioni e atleti [2]
Sport nella storia [2]
Biografie [2]
Discipline sportive [1]

Ritola, Ville

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ritola, Ville Roberto L. Quercetani Finlandia • Peräseinäjoki, 18 gennaio 1896-Helsinki, 24 aprile 1982 • Specialità: Fondo Alto 1,77 m per 62 kg di peso, vinse otto medaglie (cinque d'oro e tre d'argento) [...] 000 m a Helsinki. Alle Olimpiadi cominciò vincendo i 10.000 m con il primato mondiale di 30′23″1/5. In quell'occasione Nurmi era assente. Ritola vinse poi i 3000 m siepi con 9′33″3/5 e fu secondo a ridosso di Nurmi nei 5000 m (14′31″3/5 contro 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNES KOLEHMAINEN – PAAVO NURMI – STATI UNITI – FINLANDIA – AMSTERDAM

Olimpiadi estive: Parigi 1924

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1924 Elio Trifari Numero Olimpiade: VIII Data: 4 maggio-27 luglio Nazioni partecipanti: 44 Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne) Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] quarti d'ora dopo, 42 minuti per l'esattezza. Lì ebbe avversari di rango: il connazionale Ville Ritola e lo svedese Edvin Wide. Quest'ultimo si staccò a metà gara, ma Ritola tenne fin sul filo di lana e solo un quinto di secondo lo separò da Nurmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – WILLIAM DEHART HUBBARD – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR RICE BURROUGHS – JOSÉ LEANDRO ANDRADE

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] m ostacoli maschile 1. Frederick Morgan Taylor USA 2. Erik Vilen FIN 3. Ivan Riley USA 3000 m siepi maschile 1. Ville Ritola FIN 2. Elias Katz FIN 3. Paul Bontemps FRA staffetta 4x100 m maschile 1. Stati Uniti 2. Gran Bretagna 3. Olanda ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] e Trenta la Finlandia esercitò un ruolo predominante anche nel settore delle siepi, fornendo i vincitori delle gare olimpiche: Ville Ritola (1924), Toivo Loukola (1928) e Volmari Iso-Hollo (1932 e 1936), tutti atleti che erano anche, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] . Era stata una marcia trionfale perché aveva perso soltanto due volte: la prima all'esordio contro il connazionale Ville Ritola perché la nuova alimentazione gli aveva provocato problemi di stomaco, la seconda sulle 880 yards contro Alan Hellfrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Loukola, Toivo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Loukola, Toivo Roberto L. Quercetani Finlandia • Kortesjärvi, 2 ottobre 1902-10 gennaio 1984 • Specialità: Siepi Negli anni Venti diversi fondisti finlandesi, ivi compresi Paavo Nurmi e Ville Ritola, [...] si cimentarono sulle siepi, ma il primo a studiare a fondo tecnica e ritmo della gara fu Loukola. Alto 1,73 m per 60 kg, vinse la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici del 1928 ad Amsterdam in 9′21″4/5, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLE RITOLA – PAAVO NURMI – FINLANDIA – AMSTERDAM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali