• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [10]
Storia [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Villongo

Enciclopedia on line

Villongo Comune della prov. di Bergamo (5,9 km2 con 7356 ab. nel 2008). Il centro è situato in regione collinosa, a 230 m s.l.m. presso l’estremità sud-occidentale del Lago d’Iseo. Industrie chimiche, elettrotecniche, dei bottoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO D’ISEO – S.L.M

Alessandri, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bergamo 1755 - Villongo S. Filastro, Bergamo, 1830). Membro nel 1796 della municipalità provvisoria di Milano e fino al 1798 del Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina, esule durante [...] la reazione austro-russa, fece parte della commissione che nel 1804 si recò a Parigi per offrire la corona del Regno Italico a Napoleone. Fu poi ciambellano del viceré Eugenio, e senatore del Regno Italico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – REGNO ITALICO – DIRETTORIO – NAPOLEONE – VILLONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandri, Marco (1)
Mostra Tutti

Cornaro, Giuseppe Antonio

Enciclopedia on line

Teologo (Venezia o Bergamo 1725 - Villongo 1791). Insegnò latino nel seminario di Bergamo, poi a Villongo. Scrisse opere ispirate al giansenismo: Ragionamenti intorno a' beni temporali posseduti dalle [...] Chiese (1766), De' parrochi (1771); Dizionario storico de' culti religiosi (1786) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLONGO – BERGAMO – VENEZIA – LATINO

TRECOURT, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRECOURT, Giacomo Raffaele Calzini Pittore, nato a Bergamo nel 1812, morto a Pavia nel 1882. Ebbe importanza nella pittura lombarda dell'Ottocento non soltanto per la sua attività d'artista, ma anche [...] Tra le sue opere principali ricorderemo quadri di soggetto religioso che ornano chiese nei dintorni di Bergamo: Zanica, Urgnano, Villongo. Ma, accanto a questa pittura ufficiale e un po' accademica, e legata, come nei quadri storici, all'impegno del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECOURT, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CORNARO, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNARO, Giuseppe Antonio Paolo Preto Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] citazioni bibliche e di brani tratti da testi sacri, atti di concili e scritti di teologi. Dal suo quasi esilio di Villongo il C. non mancò di intervenire su alcuni problemi di scottante attualità: così nel 1766, proprio al culmine della legislazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARNICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARNICO (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Mario MENGHINI Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove [...] comune, che contava 1731 ab. nel 1861, ne aveva 2153 nel 1901, 2802 nel 1921 (aggregazione di una parte del comune di Villongo) e 3047 nel 1931; di cui circa 1800 nel centro capoluogo (vi sono numerose frazioni). Il territorio (6,44 kmq.) è coltivato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARNICO (1)
Mostra Tutti

VIATORE da Coccaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIATORE da Coccaglio Mario Rosa VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] bresciano, che si riuniva presso il conte Gian Maria Mazzuchelli, secondo testimonianze concordi di Giuseppe Cornaro, proposto di Villongo (Bergamo), e di Pietro Tamburini, poi figura di spicco del movimento: un gruppo che raccoglieva, tra gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – MARIA MADDALENA MARTINENGO – SAN PROSPERO D’AQUITANIA

FEDRIGHINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGHINI, Bernardo Carlo Zani Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] tipico del F., a due ordini raccordati da volute. Al 1692 risale la posa della prima pietra della parrocchiale di Villongo Sant'Alessandro nel Bergamasco, conclusa sotto la direzione del capomastro Francesco Faino nel 1727. Tra il 1698 e il 1702 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CORBELLINI – CASSAGO BRIANZA – CORPUS DOMINI – CASTENEDOLO – CASTREZZATO

LITTERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo) Francesco Sorce Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] grande pala raffigurante La Trinità, la Madonna del Rosario, i ss. Domenico e Alessandro, per il coro della chiesa di S. Alessandro a Villongo, che fu invece saldata con 120 ducati al pittore il 25 nov. 1734. Il L. morì il 27 dic. 1748, come attesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO Giovanni Cremaschi Vescovo di Bergamo, nacque di nobile famiglia: il padre Attone, "de Carimalo" (probabilmente Carimate), che possedeva moltissimi beni nel Bergamasco e nel territorio di [...] S. Vincenzo, o di chiese da lui fondate, si rileva ch'egli era proprietario di case e di fondi a Berzo, Villongo, S. Maria di Rosate, Presezzo, Calusco, Parre, Colgiate, presso S.. Andrea, presso la Morla, Gavarno, Sovere, Caleppio e presso il lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali