• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Musica [6]
Biografie [3]
Temi generali [1]
Letteratura [1]

Indy, Vincent d'

Enciclopedia on line

Indy, Vincent d' Musicista francese (Parigi 1851 - ivi 1931). Studiò specialmente con C. Franck. Fu tra i fondatori della Société nationale de musique e della Schola cantorum (presso la quale fu insegnante e in seguito [...] -81), Istar (1896), Jour d'été à la montagne (1905), la Sinfonia in si bem. (1902-03). V. d'I. può essere considerato come il musicale (4 voll., 1903-09). La sua musica si distingue non tanto per originalità, quanto per nobiltà d'intenti e di stile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOLA CANTORUM – PIANOFORTE – PARIGI – ISTAR – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indy, Vincent d' (2)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Arturo Hoerée. La maggior parte dei giovani musicisti abita Parigi, molti di essi sono stati discepoli di Vincent d'Indy, perciò è molto difficile considerarli come appartenenti a una scuola belga propriamente detta. Risalendo indietro, è necessario ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] ebbe un periodo di grande fioritura sotto la direzione di Vincent d'Indy, sopra tutto per il contrappunto e la composizione, insegnati dal d'Indy stesso e da Albert Roussel. La morte del d'Indy ha rallentato ma non sospeso l'attività dell'istituto. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

VARIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONE Gastone ROSSI-DORIA . Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] chiusa si dà quale conclusione una variazione in forma continua, come quella della Fuga (v.). Alcuni teorici, intorno a Vincent d'Indy (tra gli altri: G. Bas), distinguono poi le variazioni - riguardo alla forma componistica raggiunta - in tre grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONE (1)
Mostra Tutti

FRANCK, César-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCK, César-Auguste Musicista, nato a Liegi il 10 dicembre 1822, morto a Parigi il 9 novembre 1890. Discendente da un'antica famiglia vallone già illustrata, fin dal sec. XVI, da rinomati pittori, [...] tutti i migliori musicisti del tempo, tra i quali basterà citare H. Duparc, E. Chausson, Vincent d'Indy. Bibl.: Il migliore studio sulla personalità del F. è in V. d'Indy, C. F., Parigi 1906 e ristampe, cui si ricorrerà anche per il completo catalogo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – LECONTE DE LISLE – POEMA SINFONICO – VINCENT D'INDY – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCK, César-Auguste (1)
Mostra Tutti

FANTIN-LATOUR, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e litograf0, nato a Grenoble il 14 gennaio 1836, morto a Buré (Orne) il 25 agosto 1904. Venuto a Parigi fu allievo di Lecoq de Boisbaudran. Col suo amico Whistler si recò poi a Londra (1859) dove [...] scelta dei modelli insigni (Baudelaire, Champfleury, Zola, Verlaine, Rimbaud, Manet, Whistler, Bracquemond, Bazille, Monet, Renoir, Chabrier e Vincent d'Indy), ma sono da considerarsi per la scelta dei personaggi un programma e un atto di fede nelle ... Leggi Tutto
TAGS: J. E. BLANCHE – PIANOFORTE – REMBRANDT – BRINDISI – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTIN-LATOUR, Henri (1)
Mostra Tutti

ROUSSEL, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEL, Albert Guido Maria Gatti Compositore francese, nato a Tourcoing (dipartimento del Nord) il 5 aprile 1869. Durante gli anni passati al Collegio Stanislas di Parigi studiò il pianoforte sotto [...] dell'armonia e del contrappunto con E. Gigout e nel 1896 fu tra i primi allievi di composizione di Vincent d'Indy alla "Schola Cantorum" allora fondata. Dal 1902 al 1913 fu insegnante di contrappunto nello stesso istituto. Composizioni: Le Marchand ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEL, Albert (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] Arnold Schönberg, Claude Debussy, Maurice Ravel, Erik Satie e Aleksandr Skriabin, e tra i “conservatori” Sergej Rachmaninov, Vincent D’Indy e Hans Pfitzner. In alcuni esponenti della musica moderna è sorta poi la necessità di sviluppare una tendenza ... Leggi Tutto

SÈVÈRAC, Déodat de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SÈVÈRAC, Déodat de Guido Maria Gatti Compositore, nato a Saint-Félix de Caraman (Linguadoca) il 20 giugno 1873 e morto a Céret (Pirenei orientali) il 23 marzo 1921. Studiò dapprima al conservatorio [...] di Tolosa, più tardi a Parigi, alla "Schola Cantorum", con Albéric Magnard e Vincent d'Indy. Fu artista severo e lasciò numerose composizioni, ricche di momenti poetici (specie le più brevi) e di delicata fantasia coloristica (si ricordano fra l' ... Leggi Tutto
TAGS: ALBÉRIC MAGNARD – SCHOLA CANTORUM – VINCENT D'INDY – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÈVÈRAC, Déodat de (1)
Mostra Tutti

NIN y CASTELLANOS, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1934)

NIN y CASTELLANOS, Joaquín Guido Maria Gatti Pianista e compositore, nato all'Avana il 29 settembre 1883, fu allievo di M. Moszkowski e di Vincent d'Indy. Nel 1906 fu nominato insegnante di pianoforte [...] alla "Schola Cantorum" e fece importanti giri di concerti in Europa e nell'America Meridionale. Scrisse musica strumentale da camera e pianistica, e curò l'edizione moderna di antiche musiche spagnole, ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali