Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più [...] il 1957 e il 2011. Nel 2015 la sua intera produzione letteraria è stata pubblicata nel volume a cura di G. Turchetta Consolo. Opera completa, mentre è del 2017 la selezione di testi giornalistici a cura di N. Messina Cosa loro. Mafie tra cronaca e ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] sua parte finale, da Mario Luzi (2005) a Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto (2011), a Luigi Malerba (2008), a VincenzoConsolo (2012) e Antonio Tabucchi (2012). Nel 2009 sono apparsi due libri che da punti di vista diversi sembrano registrare l ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Paolo Pasolini a Paolo Volponi a Vittorio Sereni (ma anche VincenzoConsolo, che si affermava con Il sorriso dell’ignoto marinaio); arrivi di autori già affermati spiccava quello di Vincenzo Cerami, che peraltro attraversava collane e sottogeneri ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] lingua nazionale. Il periodo più recente è punteggiato da scelte letterarie e linguistiche molto particolari, come quelle di VincenzoConsolo (1933); un caso a sé è invece lo sperimentalismo linguistico di Andrea Camilleri (1925), che ha costituito ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] pubblicazione dell’inchiesta Il gioco del mondo, nella quale Parazzoli dava voce ad autori come Lalla Romano, VincenzoConsolo, Giuseppe Pontiggia e Antonio Tabucchi, d’Eramo gli inviava alcuni appunti privati, che sembrano richiamare Giordano ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Il Chimera restava aperto fino alle due di notte. Si presentavano libri, si tenevano letture, ma molti scrittori come VincenzoConsolo, Aldo Busi, Pier Vittorio Tondelli e altri ci andavano anche solo per bere un caffè e chiacchierare. Merini al ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] dimensione regionale, l’ostinazione filologica in Gesualdo Bufalino e la forza poetica delle scelte espressive di VincenzoConsolo, sottoposti a numerosi studi, non possono essere considerati alla stregua delle scelte a effetto, perfino caricaturali ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] mito del passato e della vita in campagna. Connotazioni simboliche possiede il dialetto anche nella favola teatrale Lunaria di VincenzoConsolo, ambientata in una sorta di Arcadia idilliaca, i cui abitanti parlano il sanfratellano (uno dei dialetti ...
Leggi Tutto
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] si rivela – in ➔ Italo Calvino come in Daniele Del Giudice, in Gesualdo Bufalino come in Sandro Veronesi, in VincenzoConsolo come in Andrea De Carlo – uno strumento stilistico, capace di inscriversi, con cadenza discreta quanto insolita, all’interno ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] -1997). Tale dialetto non manca di una sua presenza nella scrittura in italiano, come mostrano le opere di VincenzoConsolo (1933-2012) e le particolari esperienze del notissimo Andrea Camilleri, nella cui prosa risulta molto interessante l’impasto ...
Leggi Tutto
gilet
‹ˇ∫ilè› s. m., fr. – Forma spesso usata invece dell’adattamento ital. gilè: si travestì di tutto punto da real english gentleman, in panama giacca cravatta gilet, in ghette e bastone di bambù, da turista forestiero (Vincenzo Consolo).
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti della sinistra, […] non ha avuto...