Missionario barnabita (n. Arpino 1758 - m. 1819). Recatosi (1783) a Rangoon, compì di là numerosi viaggi in Birmania (regni di Ava e Pegù) e scrisse al ritorno (1808) una relazione (pubblicata postuma) ricca di notizie sul paese e sulla popolazione (Relazione del Regno Birmano, 1833) ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le note ai codici birmani che arricchiscono il Museo Borgiano di Velletri, la Relazione del regno Barmano, scritta dal padre VincenzoSangermano e ristampata sino ad oggi 14 volte in varie lingue. Quanto poi all'India nella seconda metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] disegni più precisi dei caratteri birmani e i rudimenti della lingua. Il più illustre per la sua dottrina, fu il padre VincenzoSangermano da Arpino, barnabita, arrivato in Birmania nel 1783, e tornato a Roma nel 1806; scrisse tra altro un'eccellente ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] che infiammò, per citare un esempio concreto, S. Vincenzo de' Paoli, è tuttavia un sentimento di universale benevolenza Burma, Londra 1872, II, p. 180; III, p. 135; V. Sangermano, La relazione del regno Barmano, Roma 1833; P. Bigandet, The life and ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] ottocentesche e dall'affresco seicentesco di Vincenzo de Pino, nella cripta della cattedrale , V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981.
G. Sangermano, Caratteri e momenti di Amalfi medievale e del suo territorio (Quaderni del Centro di ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] e segnatamente a quelli di Montecassino e di S. Vincenzo al Volturno, non riuscì a evitare che anche p. 179; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta, ibid., pp. 219 s.; G. Sangermano, Il Ducato di Amalfi, ibid., pp. 292-296; Id., Il Ducato di Sorrento, ibid., ...
Leggi Tutto