• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
466 risultati
Tutti i risultati [466]
Biografie [100]
Arti visive [41]
Storia [37]
Religioni [19]
Diritto [15]
Musica [14]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [10]
Temi generali [8]

Valènte, Vincenzo

Enciclopedia on line

Musicista (Corigliano Calabro 1855 - Napoli 1921) studiò a Napoli; autore fecondissimo di canzoni napoletane (circa 400) e di fortunate operette (come I granatieri, 1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valènte, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

ingegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingegno Vincenzo Valente ** Sostantivo presente in tutte le opere e, a eccezione di If VI 81 e Pd XVIII 82, al singolare. In cinque luoghi forma locuzione con ‛ arte '. Il termine indica, in generale, [...] l'insieme delle facoltà innate, il patrimonio di doti naturali insite nell'uomo e che si esprimono nell' " indole " o " talento ". Come tale i. denota tutte quelle capacità spontanee, acquisite con la ... Leggi Tutto

Fine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fine (sost.; fino, in rima, nel Detto) Vincenzo Valente Come sostantivo, con sensi diversi, ma essenzialmente per indicare " termine ultimo " di luogo, di tempo, di azioni o cose con determinazioni espresse [...] o sottintese, e in forma di locuzioni avverbiali. Ambigenere, ma per lo più maschile; nella Commedia sempre al maschile, tranne Pg XVIII 137. Raramente al plurale (Cv IV IV 5 [2 volte], VI 6, Pd II 120). ... Leggi Tutto

ire

Enciclopedia Dantesca (1970)

ire (gire) Vincenzo Valente Verbo di prevalente uso poetico, in concorrenza con ‛ andare ', di uso più esteso. Della forma ‛ gire ' si registrano 67 occorrenze (escluse quelle del Fiore e del Detto); [...] di queste, 37 appartengono alla Commedia (una sola nel Paradiso [XI 5], a conferma di un uso stilisticamente ‛ mediocre '). Le forme di maggiore frequenza sono quelle dell'infinito (25) e dell'imperfetto ... Leggi Tutto

forte

Enciclopedia Dantesca (1970)

forte (agg. e sost.) Vincenzo Valente 1. Come aggettivo, è adoperato con valori diversi nella successione delle opere e nel variare dei contesti. Nella Vita Nuova è riferito a termini come ‛ pensamento [...] ' ‛ smarrimento ', ‛ Fantasia ', ‛ imaginazione ', ‛ angoscia ', ‛ paura ', denotando stati d'animo travagliosi in sé e per gli effetti che ne derivano, onde f. vuol dire per un verso " intenso ", " profondo ... Leggi Tutto

forza

Enciclopedia Dantesca (1970)

forza Vincenzo Valente La parola nell'uso della Vita Nuova e di alcune Rime ha riferimento ad Amore e al suo " potere ", secondo la convenzione ideale e linguistica della lirica cortese: Vn XII 7 parole [...] per rima, ne le quali tu comprendi la forza che io legno sopra te; XIV 5 Allora fuoro sì distrutti li miei spiriti per la forza che Amore prese; Rime L 6 d'altra part'è con la forza d'Amore; CIII 26 com'io ... Leggi Tutto

forte

Enciclopedia Dantesca (1970)

forte (avv.) Vincenzo Valente È di largo impiego sia in verso che in prosa, e presente in tutte le opere di Dante. La varietà dei riferimenti comporta diverse gradazioni di significati, che non è difficile [...] desumere dai contesti. Nella Vita Nuova f., sempre in posizione immediatamente successiva al verbo con cui si collega, sianella prosa che nelle occorrenze poetiche, è unito a verbi che denotano stati d'animo, ... Leggi Tutto

medesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

medesimo (medesmo) Vincenzo Valente Alternato con ‛ stesso ', ma meno frequente. Di uso più prosastico che poetico, è presente specialmente nel Convivio; ricorre una ventina di volte nella Vita Nuova, [...] solo nelle prose; tre volte nelle Rime, 20 nella Commedia. In poesia sempre ‛ medesmo ', tranne Pd XIII 70. Il più delle volte è unito a pronomi personali, specialmente nelle forme di I e III singol. ‛ ... Leggi Tutto

innamorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

innamorare Vincenzo Valente Verbo occorrente in poesia e, meno spesso, in prosa, con varie forme e costrutti. Ricorre una sola volta nella Vita Nuova, retto dal verbo ‛ fare ', e poi da solo transitivamente [...] col medesimo valore causativo di ‛ fare innamorare ' (Rime LXXXV 6, Cv II XV 4, Pd VII 143, XXV 44, XXXI 5); inoltre, come intransitivo, col valore di ‛ innamorarsi ', ma solo in prosa (Cv II XV 11 cominciaro ... Leggi Tutto

intendimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

intendimento Vincenzo Valente Parola di uso frequente nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. In poesia ricorre solo due volte nelle Rime e due nella Commedia. La nozione più spesso rappresentata [...] da i. nella Vita Nuova è quella di " intento ", " proposito ", sempre attinente (tranne XIV 8 e XXXI 5) allo scrivere del poeta e all'‛ intenzione ' con cui sono riferiti determinati particolari. La maggior ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali