• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Religioni [11]
Arti visive [7]
Storia [7]
Biografie [7]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [3]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Storia contemporanea [3]
Diritto commerciale [2]

Vinet, Alexandre-Rodolphe

Enciclopedia on line

Vinet, Alexandre-Rodolphe Teologo protestante (Ouchy 1797 - Losanna 1847). Pastore (1819), si avvicinò al réveil antirazionalista derivante dal metodismo, e contro l'intolleranza religiosa delle autorità civili difese la libertà di culto e la separazione tra Chiesa e Stato; la costituzione (1845) della chiesa indipendente del Vaud gli costò la perdita della cattedra di teologia pratica che teneva dal 1837. Fra le sue opere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODISMO – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinet, Alexandre-Rodolphe (1)
Mostra Tutti

Merle d'Aubigné, Jean-Henri

Enciclopedia on line

Merle d'Aubigné, Jean-Henri Teologo (Eaux-Vives, Ginevra, 1794 - Ginevra 1872). Resse la chiesa protestante francese di Amburgo (1818-22), poi quella franco-tedesca di Bruxelles (1823-31), quindi, tornato a Ginevra, divenne il rappresentante [...] nella Société évangélique de Genève; in questa società egli fu prof. di teologia storica. Si batté con A.-R. Vinet per la libertà religiosa e fu fautore dell'Alliance évangélique della quale tracciò il programma. Ardente calvinista, sognò di poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – BRUXELLES – TEOLOGIA – AMBURGO – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merle d'Aubigné, Jean-Henri (1)
Mostra Tutti

CATONE, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1931)

Lo Scaligero, al principio delle sue osservazioni ai Dicta Catonis (collezione di sentenze morali a coppie di esametri, di paternità e origine assai incerta - la parte più antica forse già del sec. II [...] Bosius, che egli giudica di grande valore, il titolo era Dionysii Catonis disticha de moribus ad filium. Elia Vinet conferma la testimonianza dello Scaligero. Ma questa affermazione, data anche la cattiva fama del Bosius come falsificatore, non ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – ESAMETRI – VINET

MELEGARI, Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Dora (Dorette Marie) Roberta Fossati – Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849. La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] di un cattolicesimo fautore della separazione tra Stato e Chiesa (il padre, cattolico, era amico del pastore protestante A. Vinet e del filosofo Ch. Sécrétan, discepolo di Fr.W.J. Schelling, sostenitore del primato dell’etica e di un solidarismo ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI AMEDEO MELEGARI – CORRIERE DELLA SERA – BENJAMIN CONSTANT

SCHERER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERER, Edmond Ferdinando NERI Nato a Parigi l'8 aprile 1815, morto a Versailles il 16 marzo 1889. Di famiglia protestante, d'origine svizzera, si volse in giovinezza agli studî religiosi, e v'attese [...] dalla religione per dichiararsi soltanto hegeliano (La critique et la foi, 1850; Lettres à mon curé, 1853; Alexandre Vinet, 1853; Mélanges de critique religieuse, 1860). Lasciata Ginevra, si stabilì a Parigi; collaborò alla Revue des deux mondes ... Leggi Tutto

GUTTINGUER, Ulric

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTINGUER, Ulric Pietro Paolo Trompeo Poeta e romanziere francese, nato a Rouen nel 1785, morto a Parigi il 21 settembre 1866. Più che per le sue opere, esercitò un vero fascino sui giovani letterati [...] 1834 e 1837). Il volume Les deux âges du poète (Parigi, 1844) contiene quasi tutti i versi di G. Bibl.: A. Vinet, Études sur la littérature franåaise au XIXe siècle, III, Parigi 1851; Sainte-Beuve, Portraits contemporains, II; U. G., Arthur, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTTINGUER, Ulric (1)
Mostra Tutti

COGNIET, Léon

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 29 agosto 1794, ivi morto il 20 novembre1980. Allievo del Guérin fu pensionato a Roma nel 1817. Acquistò rinomanza soprattutto col quadro Mario sulle rovine di Cartagine (1824; [...] nella sua attività d'insegnante all'École des Beaux-Arts dove formò numerosi ed anche illustri allievi (Léon Bonnat e Meissonier). Bibl.: E. Vinet, M. L. C., Parigi 1862; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1912 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: TINTORETTO – CARTAGINE – LIPSIA – TOLOSA – VINET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNIET, Léon (1)
Mostra Tutti

BERT, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERT, Amedeo Luigi Santini Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] sostanziale indifferenza verso i richiami all'ortodossia biblica determinati dal "risveglio" e quindi dall'insegnamento di A. Vinet. La sua attività di pastore ebbe infatti notevole sviluppo nel servizio reso a Torino quale cappellano delle legazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELEGARI, Luigi Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Luigi Amedeo Gian Savino Pene Vidari – Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] folto di elettori valdesi sensibili anche al legame del M. con l’ambiente culturale vaudese e con il pastore protestante Vinet. Nelle elezioni successive, del luglio 1849, il M. ottenne l’appoggio sia dei giornali democratici sia di quelli moderati e ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGARI, Luigi Amedeo (3)
Mostra Tutti

Una filosofia personale: Michel de Montaigne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] , Guérente, Buchanan, Muret saranno gli illustri “precettori in casa” e alcuni di loro – insieme a Cordier, Govéa e Vinet – diverranno suoi maestri al Collège de Guyenne, dove entrerà a sette anni. Studia diritto, con buona probabilità all’università ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali