• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Storia [3]

BRǍTIANU, Vintilǎ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo di stato romeno, nato a Florica il 28 settembre 1867, morto a MihaeŞti presso Bucarest il 22 dicembre 1930, fratello di Ion iunior (v. VII, p. 777). Studiò a Parigi e si laureò in ingegneria; fu sindaco di Bucarest e ministro della Guerra e delle Munizioni durante la guerra mondiale, poi delle Finanze, nei varî gabinetti presieduti dal fratello, al quale succedette come presidente del consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: BUCAREST – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRǍTIANU, Vintilǎ (4)
Mostra Tutti

DUCA, Ion

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo di stato romeno, nato a Bucarest il 20 dicembre 1879, assassinato a Sinaia il 29 dicembre 1933. Studiò a Bucarest e a Parigi, e si addottorò in giurisprudenza; fu avvocato, giudice, poi, nel 1907, [...] con manifestazioni di lealismo, acquistarsi la fiducia del re; e divenuto a sua volta capo del partito alla morte di Vintila Bratianu, poté ricondurre al potere il proprio partito, con il gabinetto da lui presieduto, il 14 novembre 1933. Fu tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: VINTILA BRATIANU – PICCOLA INTESA – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – ANTISEMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCA, Ion (1)
Mostra Tutti

ARGENTOIANU, Costantino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico romeno, nato a Craiova nel 1871. Entrato nella carriera diplomatica nel 1897, vi rimase fino al 1913; eletto senatore nel 1914, ha da allora fatto più volte parte del governo. Ministro della [...] però nel 1923); ministro dell'Agricoltura nel gabinetto Stirbey (1927) e nei due successivi ministeri di Jon e Vintila Bratianu (1927), fu nuovamente ministro delle Finanze e, ad interim, successivamente degli Esteri e dell'Interno nel gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: VINTILA BRATIANU – MIRON CRISTEA – AGRICOLTURA – AVERESCU – CRAIOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTOIANU, Costantino (11)
Mostra Tutti

BRÀTIANU, Ion iunior

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] straordinaria nell'energie morali del suo popolo e nella ricchezza naturale del suo paese; perciò, coadiuvato dal fratello Vintila, il finanziere, adottò, specialmente nel campo economico, la divisa del "fare da sé". In questa passione patriottica ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA INTESA – CECOSLOVACCHIA – MARGHILOMAN – OLIGARCHIA – VALACCHIA

MANIU, Iuliu

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIU, Iuliu Uomo politico romeno, nato l'8 gennaio 1873 a Szilágy-Somlyó (Simleul-Silvaniei, in Transilvania). Dopo aver studiato leggi a Kolozsvár (Cluj), Vienna e Budapest, entrò nella vita politica [...] capo del governo locale. Venuto il potere in Romania in mano di Ionel Brătianu, il M. unì il partito nazionale a quello di Tache Jonescu e nel febbraio del 1928, con il partito socialista contro Vintilă Brětianu, giunse per la prima volta al potere e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIU, Iuliu (3)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali