• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Medicina [91]
Temi generali [97]
Arti visive [86]
Biologia [68]
Archeologia [70]
Diritto [65]
Biografie [62]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [54]
Informatica [44]

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] regioni distinte significative è un problema di notevole difficoltà, sul quale si è molto lavorato fin dalla nascita della visione artificiale, ma riguardo al quale valgono ancora, almeno in parte, le parole di Marr che, alla fine degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

visione artificiale

Dizionario di Medicina (2010)

visione artificiale Sistema che utilizza circuiti analogici neuromorfi nell’emulazione della trasduzione ed elaborazione del segnale che avviene nel sistema visivo, e in partic. nella retina. La v. a., [...] programmati per vedere. Così, l’apprendimento è anche la frontiera dove la v. a. si incontra con la scienza della visione biologica. I sistemi visivi biologici sono più efficienti e flessibili di quelli per la v. a., principalmente perché si adattano ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – REALTÀ VIRTUALE – RETI NEURALI – VERTEBRATI – ALGORITMI

visione

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] significativa dal punto di vista semantico e adatta a una successiva elaborazione. Gran parte delle ricerche sulla v. artificiale si è concentrata a partire dagli anni 1960 sull’uso di immagini rappresentate mediante matrici bidimensionali di numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: FENOMENOLOGIA – NUMERI INTERI – INFORMATICA – FISIOLOGIA – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

intelligènza artificiale

Enciclopedia on line

intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] da tempo risultati concreti e rilevanti anche dal punto di vista applicativo. L’area di ricerca della visione artificiale riguarda il problema dell’elaborazione dell’informazione raccolta dai sensori visivi, per esempio da telecamere, al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONTROLLO DI SISTEMI – VISIONE ARTIFICIALE – STANFORD UNIVERSITY – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligènza artificiale (8)
Mostra Tutti

riconoscimento

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli. Diritto Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] . Nell’ambito della ricerca di ulteriori aree di utilizzo del r. visivo, va menzionato il settore medico, in cui la visione artificiale può aiutare il medico nell’analisi di immagini o il settore della robotica in ambiente ostile, nel quale macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – VISIONE ARTIFICIALE

variazione

Enciclopedia on line

Matematica Calcolo delle variazioni Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] e J. Shah e, nel caso n=2, esso è collegato a problemi di segmentazione d’immagine nella teoria della visione artificiale. Data una regione limitata Ω dello spazio euclideo n-dimensionale e una funzione limitata g definita su Ω, il problema consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SOLUZIONE GENERALIZZATA – SEMPLICEMENTE CONNESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variazione (1)
Mostra Tutti

Neuralink

Enciclopedia on line

Neuralink Società di neurotecnologie cofondata da E. Musk nel 2016 con sede a Fremont in California, con lo scopo di sviluppare interfacce cervello-computer. L’azienda ha l’obiettivo di creare dispositivi [...] da impiantarsi nella corteccia visiva e in grado di generare, su input di una telecamera esterna, una visione artificiale su pazienti ipovedenti o ciechi, ha ottenuto la designazione di “dispositivo innovativo” dalla Food and Drug Administration ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCE CERVELLO-COMPUTER – VISIONE ARTIFICIALE – MICROELETTRODI – CALIFORNIA – MICROCHIP

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] o più nascosti) e possono realizzare funzioni di classificazione di oggetti (di grande importanza, per es., nella visione artificiale). In tale modello assume un ruolo fondamentale l'apprendimento che consente (in modo guidato o autonomo) la taratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] di sempre maggiore autonomia, grazie ai progressi della visione robotica e della guida autonoma, dall'altro la da sistema esperto: applicando tecniche proprie dell'intelligenza artificiale il software impara a reagire in presenza di determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONTROLLI AUTOMATICI – CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (10)
Mostra Tutti

EQUAZIONI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131). Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] De Giorgi e ai suoi allievi di fare notevoli progressi nella trattazione matematica di uno dei problemi della visione artificiale, il problema del riconoscimento, o meglio ricostruzione, delle immagini nella formulazione di D. Mumford e J. Shah. Com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISUGUAGLIANZA ISOPERIMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
occhio bionico
occhio bionico loc. s.le m. Sistema per la visione artificiale basato sulla simulazione del funzionamento della retina, mediante l’impiego delle biotecnologie. ◆ L’occhio bionico. I principali progetti di visione bionica mirano a realizzare...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali