• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [7]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Storia [1]

VISITAZIONE, Ordine della

Enciclopedia Italiana (1937)

VISITAZIONE, Ordine della Luigi Giambene Istituto religioso femminile fondato in Annecy (Savoia) nel 1610 da S. Francesco di Sales e da S. Giovanna Francesca Fremiot baronessa de Chantal con lo scopo [...] ; nel 1934 esistevano 170 monasteri (di cui 34 in Italia) con circa 8000 suore. Queste religiose, dette salesiane o visitandine, si dividono in tre classi: suore corali (recita giornaliera del Piccolo Ufficio della B.V.) a cui sono affidate anche ... Leggi Tutto

CHAPPUIS, Marie de Sales, venerabile

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 16 giugno 1793 a Soghières (Saugern) nel cantone di Berna; morì il 7 ottobre 1875 a Troyes. Entrò fra le visitandine di Friburgo in Svizzera; nel 1826 fu mandata superiora a Troyes, poi nei monasteri [...] di Parigi e di Metz, e nel 1844 di nuovo a Troyes. Piena d'ammirazione per S. Francesco di Sales, ne studiò a fondo gli scritti e fondò le due congregazioni delle oblate (1868) e degli oblati (1874) di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SALES – BEATIFICAZIONE – VISITANDINE – SVIZZERA – FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPPUIS, Marie de Sales, venerabile (2)
Mostra Tutti

BAY

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj) Irena Malinowska Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655. Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] Sobieski a Wilanów, che era stata acquistata dalla vedova Sieniawska. La stessa fondò nel 1727 a Varsavia la chiesa delle visitandine, che fece progettare al B., il quale si occupò anche dei lavori, che però furono interrotti nel 1734 e ripresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERIOLI, Costanza Onorata

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta) Andrea Camilletti Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] contemplazione di immagini devote. Ricevuta in casa la prima istruzione, a dieci anni fu inviata nel collegio delle visitandine di Alzano Lombardo. Qui, in un ambiente aristocratico e sottoposto alle regole ispirate all'insegnamento di s. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia Andrea Merlotti MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] , che lasciò gli ordini e nel 1657 sposò Maria d’Orléans, ma morì poco dopo le nozze senza figli. Educata in un collegio di visitandine, nel 1658 M. entrò alla corte di Luigi XIV, seguita di lì a poco dalla sorella minore. La morte del padre e, nel ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – ARCIVESCOVO DI REIMS – PAPA ALESSANDRO VII – CRISTINA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Luigi Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Luigi Oreste Bruno Di Porto Nacque a Roma, il 28 marzo 1840, da Paolo, negoziante, e Giovanna Fangelli. Fin da bambino dimostrò una spiccata vocazione religiosa, cosicché, nel dicembre 1855, [...] spirituale del seminario romano, che nel 1913 seguì nella nuova sede del Laterano; dal 1880 assunse anche quella delle suore visitandine, nel monastero al Palatino. Colto da un attacco di paralisi, morì, in Roma, il 14 genn. 1914, lasciando un tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francesco di Sales (fr. Francois de Sales)

Dizionario di filosofia (2009)

Francesco di Sales (fr. Francois de Sales) Francesco di Sales (fr. François de Sales) Teologo e mistico francese, dottore della Chiesa (castello di Sales, Savoia, 1567 - Lione 1622), santo. Fu una delle [...] insieme lettere effettivamente inviate a M.me de Charmoisy e ad altre persone); compose quindi gli Entretiens con le visitandine (Les vrais entretiens spirituels, post., 1629; trad. it. I veri trattenimenti, o Discorsi spirituali) e il Traité de l ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – DOTTORE DELLA CHIESA – CONTRORIFORMA – ASCETISMO – QUIETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco di Sales (fr. Francois de Sales) (1)
Mostra Tutti

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert Pietro Stella Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] anni di matrimonio, maturò il disegno di entrare nella Compagnia di Gesù; affidò la figlia superstite, di appena tre anni, alle visitandine di Nizza; si dimise dalla milizia il 4 ott. 1759 e il 19 successivo entrò nel noviziato dei gesuiti a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa Serena Veneziani MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] il 1833 e il 1839 M. perse tre sorelle (tra cui Ottavia che con il nome di Maria Crocifissa era entrata tra le visitandine) e due fratelli: altri tre fratelli erano mancati in tenera età, il che fece di M. l’unica figlia superstite. Intanto, accanto ... Leggi Tutto
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – ACCATTONAGGIO – COSTITUZIONI – MONTICHIARI – ACQUAFREDDA

STEFFANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFFANI, Agostino Raffaele Mellace STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] oggi ad Assisi) e il 1677 chiamò a Monaco il padre, indi la madre, la sorella Ippolita, poi madre superiora delle visitandine, e il fratello Ventura Terzago, impiegato come segretario e poeta di corte (firmò una decina di libretti fino al 1686; cfr ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – FERDINANDO MARIA ELETTORE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFFANI, Agostino (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali