• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [4]
Anatomia [3]
Patologia [3]
Fisiologia umana [1]

vitrectomia

Dizionario di Medicina (2010)

vitrectomia Asportazione chirurgica del corpo vitreo. Indicazioni alla v. sono le affezioni oculari nelle quali l’alterazione del vitreo induce coartazione della retina, come succede nei distacchi della [...] retina complicati, nelle retinopatie diabetiche proliferanti, nelle emorragie endoculari massicce e in determinate lesioni traumatiche. Dato che l’intervento, anche nei casi con esito favorevole, incide ... Leggi Tutto

vitreo, corpo

Enciclopedia on line

In anatomia, massa trasparente, semifluida, che occupa la maggior parte della cavità del bulbo oculare, essendo compresa tra il cristallino e la retina. Il corpo v. (o in assoluto v.) è il più voluminoso [...] ’anomala persistenza dell’arteria ialoidea; da penetrazione di corpi estranei. Indicazioni per l’asportazione chirurgica del v. (vitrectomia) sono le affezioni oculari nelle quali l’alterazione del v. induce coartazione della retina, come succede nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – PAPILLA OTTICA – BULBO OCULARE – ASCESSI – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitreo, corpo (1)
Mostra Tutti

retinopatia

Dizionario di Medicina (2010)

retinopatia Grazia Pertile La retinopatia diabetica La retinopatia diabetica rappresenta la più frequente e importante complicanza del diabete mellito e costituisce nei Paesi industrializzati la principale [...] , edema maculare che non risponde ai trattamenti convenzionali) può essere preso in considerazione l’intervento di vitrectomia (➔). I risultati di questo intervento sono migliori quando il calo del visus è dovuto esclusivamente all’opacizzazione ... Leggi Tutto

miodesopsia

Dizionario di Medicina (2010)

miodesopsia Grazia Pertile Presenza di ombre o corpi mobili dovuti a una non perfetta trasparenza del corpo vitreo, chiamati popolarmente ‘mosche volanti’. La m. è dovuta alla presenza di addensamenti [...] laser per ridurre i corpi mobili in parti più piccole risulta poco efficace e piuttosto rischioso. Se il soggetto percepisce l’entità dei corpi mobili come invalidante, può esser preso in considerazione un intervento chirurgico di vitrectomia. ... Leggi Tutto
TAGS: BULBO OCULARE – CORPO VITREO – MIODESOPSIE – VITRECTOMIA – FOSFENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miodesopsia (1)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCULISTICA Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini (XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647) L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] , particolarmente indicata in tutte le gravi forme di trazione e proliferazione retino-vitreali. La tecnica di vitrectomia, che consiste nella frammentazione e aspirazione della struttura vitreale eseguita mediante speciali sonde (vitreotomi) e nella ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA REFRATTIVA – BILANCIA DI TORSIONE – ELETTRORETINOGRAMMA – MEZZO DI CONTRASTO – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

retina

Enciclopedia on line

Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. Anatomia Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] secondarie sono legate a malattie della coroide quali infiammazioni, emorragie, tumori. La cura è chirurgica (criochirurgia, vitrectomia e, a scopo preventivo, la laserterapia). La prognosi è molto buona, soprattutto se l’intervento è tempestivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CELLULE FOTORECETTRICI – GENE ONCOSOPPRESSORE – POTENZIALE D’AZIONE – RETINITE PIGMENTOSA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retina (3)
Mostra Tutti

CAUSE DI CECITA E NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE

XXI Secolo (2010)

Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche Marco Centofanti Mario Stirpe L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] tecniche comprendono l’indentazione sclerale, la retinopessia pneumatica, la fotocoagulazione laser, la crioterapia e la vitrectomia. Nella maggioranza dei casi il primo intervento risolve il problema; tuttavia alcuni pazienti possono necessitare di ... Leggi Tutto

Occhio

Universo del Corpo (2000)

Occhio Gabriella Argentin Luciano Cerulli Stefano Palma Vittorio Picardo L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] e cerchiaggio del bulbo. Nei casi complessi l'intervento correttivo si avvale di una tecnica piuttosto recente denominata vitrectomia, che si realizza mediante l'introduzione di alcune cannuline all'interno del bulbo oculare, che triturano ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhio (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
vitrectomìa
vitrectomia vitrectomìa s. f. [comp. di (corpo) vitreo e ectomia]. – Tecnica di microchirurgia oculare che, mediante l’uso di particolari strumenti, consente di asportare dalla cavità oculare, sostituendolo con soluzione fisiologica, il corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali