• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Arti visive [20]
Biografie [19]
Storia [6]
Lingua [3]
Geografia [2]
Musica [2]
Archeologia [2]
Religioni [1]
Linguistica generale [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vittore Carpaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] di ampliamento e decorazione delle loro sedi. Questo il contesto culturale in cui si sviluppa l’opera di Vittore Carpaccio, un pittore che fin dalla sua comparsa sulla scena artistica veneziana si caratterizza per le doti di narratore fantasioso ... Leggi Tutto

Carpàccio, Vittore

Enciclopedia on line

Carpàccio, Vittore Pittore (Venezia tra il 1455 e il 1465 - ivi o Capodistria 1525 o 1526). Nella sua prima opera datata, l'Arrivo di s. Orsola a Colonia (1490), per la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello da Messina, filtrati attraverso Alvise Vivarini, si traducono in una narrazione distesa. Nelle tele successive del ciclo di s. Orsola (1493, 1495; come la prima conservate alla Gall. dell'Accademia), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ALVISE VIVARINI – GENTILE BELLINI – CAPODISTRIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpàccio, Vittore (2)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto Franco R. Pesenti Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura. Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] e Caterina del Kaiser Friedrich Museum di Berlino (attribuitagli da Ludwig e Molmenti nel 1906, e successivamente riferita dalla critica a Vittore Carpaccio) è andata distrutta nel 1945. Si suppone che il C. sia nato a Venezia, dato che il padre vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DI PIETÀ – CAPODISTRIA – BALTIMORA – BERLINO – TRIESTE

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENEZIA Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] casa di Levi di Paolo Veronese, in occasione dell'anno palladiano (1980), e delle Storie di Sant'Orsola di Vittore Carpaccio alle Gallerie dell'Accademia, e la pulitura dell'immensa tela del Paradiso realizzata dalla bottega di Jacopo Tintoretto per ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FRANCHETTI – JACOPO TINTORETTO – VITTORE CARPACCIO – MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO GUARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

MOLMENTI, Pompeo Gherardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLMENTI, Pompeo Gherardo Scrittore e storico, nato a Venezia il 1° settembre 1852, morto a Roma il 24 gennaio 1928. Laureatosi in diritto, esercitò per breve tempo l'avvocatura; ma, tutto preso com'era [...] Goldoni (Milano 1875), a quelli su La dogaressa di Venezia (Torino 1884); su Il Carpaccio e il Tiepolo (Torino 1885; poi le due monografie Vittore Carpaccio (1906) e Giovanni Battista Tiepolo, 1909), su Sebastiano Veniero e la battaglia di Lepanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Gherardo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] fonde in un raffinamento cromatico sempre piu sottile sino a preparare l'avvento del gusto veneziano del Cinquecento. Vittore Carpaccio sfarfalla attorno le pietre della sua Venezia con voli verso un avvenire impressionistico. In Lombardia è il Foppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COMIGNOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche [...] in alto. Tale forma, che appare spesso nei dipinti dei quattrocentisti veneziani, specialmente Gentile Bellini (fig. 3) e Vittore Carpaccio, può considerarsi come il primo tipo nel quale appaia un certo intento di stabilità e di decoro. Dalla città l ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PALAZZO DELLA ZECCA – VITTORE CARPACCIO – GENTILE BELLINI – PALAZZO SPADA

PIRANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRANO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Alberto RICCOBONI Attilio TAMARO Cittadina della provincia di Pola, situata nella parte sudorientale del Golfo di Trieste, all'estremità di un promontorio che [...] di S. Francesco (1301), trasformata nel sec. XVI e seguenti, con elegante chiostro, è nota per la pala d'altare di Vittore Carpaccio (firmata e datata, 1518) e per il bel pulpito di legno intagliato del Cinquecento con i simboli degli Evangelisti. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANO (1)
Mostra Tutti

PREVITALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVITALI, Andrea Giuseppe Fiocco Pittore bergamasco, nato verso il 1470, morto il 7 novembre 1528. Si chiamò anche Cordeliaghi. Viene posto tra i più diligenti epigoni di Giovanni Bellini. Fu però [...] sensibile anche all'influsso della pittura di Vittore Carpaccio e, più tardi, di quella di Iacopo Palma il Vecchio e di Lorenzo Lotto. La sua prima opera nota è una Madonna del 1502, firmata "Andrea Bergomensis", oggi al museo di Padova. Del 1504 è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOCCACCIO, Giovanni V. Branca Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] della tecnica, la felice visualizzazione degli episodi; si è persino frettolosamente parlato di influenze o di bottega di Vittore Carpaccio.L'assunzione di B. nel più alto empireo letterario è celebrata nello stesso periodo dai suoi ritratti e dalle ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI SENZA PAURA – FILIPPO BRUNELLESCHI – EDIZIONE DIPLOMATICA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali