Giornalista e scrittore italiano (Lodi 1902 - Milano 1979); prof. univ. dal 1939, insegnò storia delle dottrine politiche nell'univ. di Pavia, dove nel 1959 fondò il Centro studî per popoli extraeuropei. Collaboratore del Corriere della sera (dal 1930), ha fatto più volte il giro del mondo, specie in aereo da lui stesso pilotato (Viaggio intorno al mondo, 1931; Dall'uno all'altro Polo, 1934; Al vento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
VittorioBeonioBrocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] guarda agli sviluppi intellettuali. La condanna di Galileo ha assunto il suo significato simbolico di precaria effimera vittoria dell’oscurantismo anche perché proprio in quei decenni la cultura europea stava vivendo una trasformazione radicale.
Si ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] 110/110, discutendo una tesi sull'Utopia di Tommaso Moro, il 27 ottobre 1942, durante una licenza, con relatore VittorioBeonio-Brocchieri (docente di storia delle dottrine politiche, ma anche giornalista, per 30 anni, al Corriere della sera, e ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] erano rare.
Non mancavano, è vero, le corrispondenze dei giornalisti-scrittori come Corrado Alvaro, Mario Nordio, VittorioBeonioBrocchieri, Luigi Barzini; ma si trattava di resoconti di viaggio che scontavano spesso la fretta, la mediazione delle ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Bucci, Una piccola Venezia rupestre e un duomo nelle viscere del monte, "Corriere della Sera", 25 agosto 1955; VittorioBeonioBrocchieri, L'affresco nella centrale elettrica, "Elettricità e Vita Moderna", 3, 1956, nr. 3, pp. 10-13; Richard Zürcher ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nella Prima antologia degli scrittori sportivi si estendono dai contributi dei protagonisti di imprese aviatorie (Italo Balbo, VittorioBeonioBrocchieri, Mario Massai), ai racconti di campioni-scrittori di sport, come Nedo Nadi, autore di Con la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo BeonioBrocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] il 1963) e ottennero 304 seggi.
Le spese di questa vittoria furono pagate dal Partito socialista, il quale pure, nella sua L'altra Asia ai margini della bufera, a cura di P. Beonio-Brocchieri e G. Borsa, ivi 1991.
Letteratura. - All'inizio degli ...
Leggi Tutto