• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [43]
Storia [24]
Letteratura [13]
Arti visive [6]
Filosofia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [3]
Comunicazione [2]
Lingua [2]

Imbriani, Vittorio

Enciclopedia on line

Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Allievo del De Sanctis a Zurigo e suo collaboratore (1863-67) sulle pagine dell'Italia e della Patria, arricchì la propria cultura a contatto col Romanticismo germanico, ma non seppe acquisire l'equilibrio e la finezza critica del maestro, tendendo piuttosto a quell'espressione polemico-umoresca che, esercitata dopo il '70 nel giornalismo dell'opposizione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – FIORENTINA – PETRARCA – CROAZIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbriani, Vittorio (4)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Paolo Emilio Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] intimo. Lettere familiari e diari inediti, a cura di N. Coppola, Roma 1963, passim; Carteggi di Vittorio Imbriani. Voci di esuli politici meridionali…, a cura di N. Coppola, ibid. 1965, passim; C. Mele, Degli odierni uficii della tipografia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Paolo Emilio (4)
Mostra Tutti

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] intimo…, Roma 1963, pp. 15, 20, 295, 351-355, 365-368 (a p. 355 genealogia degli Imbriani dal 1580); Carteggi di Vittorio Imbriani. Voci di esuli politici meridionali, a cura di N. Coppola, Roma 1965, pp. 11, 690; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMBRIANI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Giorgio Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] al socialismo. Memorie e cronache per gli anni dal 1858 al 1890, a cura di G. Bosio, Milano 1961, ad ind.; Carteggi di Vittorio Imbriani, a cura di N. Coppola, I-II, Roma 1963-65, ad ind.; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, I-III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ardito, Pietro

Enciclopedia on line

Ardito, Pietro. -  Sacerdote e poligrafo italiano (Nicastro, od. Lamezia Terme, 1833 - ivi 1889). Ordinato presbitero nel 1857, insegnante nel seminario di San Teodoro (1850-60), venne trasferito a Spoleto, [...] (1863); Giulio Schanz e le sue poesie (1869); Della forma drammatica ne’ canti popolari a proposito d’un canto greco (1871); Alessandro Poerio e le sue poesie (1878); Su Vittorio Imbriani (1886); Spigolature storiche sulla città di Nicastro (1889). ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO IMBRIANI – ALESSANDRO POERIO – LAMEZIA TERME – SEMINARIO – SPOLETO

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] Gazzetta di Napoli (1871) e da altri giornali politici, scritti spesso da letterati (Alessandro Dumas, De Sanctis, Vittorio Imbriani, ecc.), ai quali solo in un secondo momento si sostituirono giornalisti di vocazione, quali Rocco de Zerbi, fondatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] il Saggio critico sul Petrarca, pubblicato più tardi, gli appunti sulla poesia cavalleresca dal Pulci all'Ariosto, raccolti da Vittorio Imbriani, e gli articoli apparsi in gran parte fra il 1855 e il 1856 su giornali torinesi, e che costituirono poi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ANGELO CAMILLO DE MEIS – ARTE DEL RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FEDERICO SCHILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

ZUMBINI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMBINI, Bonaventura Fernando Figurelli Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 [...] della sua scuola e, pur confutandolo, ne lodò molto le attitudini critiche. Nel 1878, per concorso, in competizione con Vittorio Imbriani, successe alla cattedra del Settembrini presso l'università di Napoli, di cui fu anche rettore. Il 4 marzo 1905 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBINI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

CICISBEO e Cicisbeismo

Enciclopedia Italiana (1931)

Questa parola, di origine incerta, probabilmente onomatopeica, comincia a ricorrere con frequenza negli scrittori del primo Settecento, per esempio nel Forteguerri, che, nel secondo de' suoi capitoli, [...] Alfieri nella commedia Il divorzio, del 1803. Però, anche senza ripetere le difese che Vittorio Imbriani fece dell'"ultimogenito della fantasia erotica italiana", si potrebbe, senza taccia di paradosso, sostenere che, rispetto alla corruzione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO IMBRIANI – VITTORIO ALFIERI – FILOSOFIA MORALE – RODOCANACHI – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICISBEO e Cicisbeismo (1)
Mostra Tutti

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] specialisti che aveva accolto durante la stagione ottocentesca le grandi raccolte storiche di Giuseppe Pitré, Gherardo Nerucci, Vittorio Imbriani, Gennaro Finamore, Raffaele Lombardi Satriani, e così via) è solo il punto di partenza di una stagione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali