• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [15]
Medicina [5]
Patologia animale [4]
Anatomia [3]
Patologia [3]
Botanica [2]
Biologia [3]
Fisiologia umana [2]
Paleontologia [1]

PLACENTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACENTA Silvio RANZI Ernesto PESTALOZZA . Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] degli annessi embrionali e la parete della cavità materna (spazio dell'ovaio, ovidutto, ecc.), nella quale l'embrione si sviluppa. Placente di questo tipo si hanno in Insetti, i cui embrioni si sviluppano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACENTA (3)
Mostra Tutti

Pecilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Ciprinodontiformi, che comprende circa 150 specie vivipare di piccole dimensioni, spesso vivacemente colorate e per ciò molto apprezzate in acquariofilia (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – VIVIPARE – SPECIE

gambusia

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Ciprinodontiformi, famiglia Pecilidi, originario delle acque dolci dell’America centro-settentrionale. Le femmine, vivipare, misurano 5-7 cm; i maschi 3-4 e hanno la pinna anale [...] allungata a formare un organo copulatore (gonopodio). Vivono in acque calde, ferme o a lento corso; sono resistenti alla salinità e alla carenza di ossigeno; si nutrono di insetti e larve. Nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZANZARA ANOFELE – ECOSISTEMI – TELEOSTEI – PECILIDI – VIVIPARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gambusia (1)
Mostra Tutti

Ofiacantidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Ofiuroidei Ofiuridi; hanno disco coperto da spine e aculei che nascondono le piastre e da lunghi aculei brachiali, divergenti e sottili; comprende specie vivipare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – OFIUROIDEI – VIVIPARE – SPECIE

Amphiuridae

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Ofiuroidi, caratterizzati dalla presenza di squame subeguali sul dorso, da 1 a 5 papille buccali, e da 3 a 7 spine brachiali. Genere Amphiura, che comprende numerose specie marine, [...] spesso ermafrodite e vivipare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ERMAFRODITE – OFIUROIDI – VIVIPARE – SQUAME

Zoarcidi

Enciclopedia on line

Zoarcidi Famiglia di Pesci Gadiformi marini (v. fig.), di acque temperate e fredde; corpo allungato, testa larga, pinna anale e dorsale confluenti nella pinna caudale, pinne pelviche rudimentali situate [...] davanti alle pettorali; vi appartengono specie che vivono sui fondali marini, dalla costa fino a 500 m di profondità, alcune delle quali vivipare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – GADIFORMI – VIVIPARE – SPECIE – PESCI

AFIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] , detta fondatrice perché dà origine a tutta la colonia. Essa infatti partorisce una gran quantità di figlie, anch'esse vivipare e partenogenetiche, e grazie a questo modo di riproduzione, in un tempo assai breve la pianta ospite viene fortemente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – SUPERFAMIGLIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFIDI (1)
Mostra Tutti

PLAGIOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIOSTOMI (dal gr. πλάγιος "obliquo", e στόμα "bocca"; lat. scient. Plagiostomata) Decio Vinciguerra Ordine di Pesci cartilaginei con bocca situata trasversalmente nella parte inferiore del capo. Hanno [...] è attaccato al cranio. Le pinne ventrali dei maschi sono modificate in organi copulatori (pterigopodî). Parecchie specie sono vivipare e in alcune l'embrione è congiunto alla madre attraverso una sorta di placenta. Le specie ovipare producono poche ... Leggi Tutto

BULBILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Bulbi in miniatura, cioè piccole gemme, aeree o sotterranee, turgide, carnosette, ordinariamente nude, che non si sviluppano stando attaccate alla pianta, ma cadendo spontaneamente sul terreno, o sparpagliandosi [...] bulbifera). 3. Bulbilli aerei, isolati, sviluppatisi al posto dei fiori (Ornithogalum viviparum, Hydrocharis morsus-ranae, diverse varietà vivipare di Allium). 4. Bulbilli aerei, sul lembo e più spesso sul margine delle foglie ordinarie (Felci ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – PALERMO – PARIGI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULBILLO (1)
Mostra Tutti

POLICTENIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICTENIDI (lat. scient. Polyctenidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri, molto aberranti per la costituzione, con molti caratteri morfologici peculiari dovuti alla vita parassitaria. [...] specie (appartenenti a mezza dozzina di generi), diffuse nelle regioni tropicali del vecchio e del nuovo mondo, vivono tutte come ectoparassiti ematofagi su diversi Pipistrelli. Le femmine sono vivipare; i giovani differiscono alquanto dagli adulti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sàuri
sauri sàuri (o sàurî) s. m. pl. [lat. scient. Sauria, der. del gr. σαῦρος «lucertola»]. – 1. Sottordine di rettili squamati, detti anche lacertilî, presenti fin dal periodo triassico, oggi diffusi in tutto il mondo a eccezione delle regioni...
viviparità
viviparita viviparità s. f. [der. di viviparo]. – 1. In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno di un uovo che sia stato, rispettivamente, deposto o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali