• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Zoologia [44]
Sistematica e zoonimi [27]
Biologia [14]
Medicina [11]
Botanica [8]
Paleontologia [5]
Patologia animale [5]
Temi generali [5]
Storia della biologia [5]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]

viviparità

Enciclopedia on line

viviparità botanica Modalità di riproduzione propria delle spermatofite i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato [...] della gravidanza, la prole viene partorita vivente. L’animale che si riproduce per v. è detto viviparo. Tra gli Invertebrati sono vivipari, per es., alcuni Poriferi, Policheti, Onicofori, Aracnidi, Ditteri; fra i Vertebrati anamni lo sono alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: OVOVIVIPARITÀ – SPERMATOFITE – INVERTEBRATI – MARSUPIALI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viviparità (2)
Mostra Tutti

gestazione

Enciclopedia on line

Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre. Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, [...] può funzionare da camera incubatrice l’ultima porzione dell’ovidotto (come nei Selaci vivipari, in alcuni Rettili, ovovivipari e vivipari), o il follicolo ovarico (come in alcuni Teleostei). Tra gli Invertebrati hanno camere incubatrici per la g. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: LAMELLIBRANCHI – INVERTEBRATI – OVOVIVIPARI – MARSUPIALI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gestazione (5)
Mostra Tutti

Embiotocidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Perciformi, di piccole e medie dimensioni, vivipari, delle coste del Nord Pacifico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – VIVIPARI – PACIFICO – PESCI

Ippoboscidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri; parassiti ematofagi di Mammiferi e Uccelli. Vivipari; con ali sviluppate o atteri, hanno corpo depresso, apparato boccale succhiatore perforante. Hippobosca equina [...] è una comune specie alata, parassita dei cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – MAMMIFERI – PARASSITA – VIVIPARI – INSETTI

Filarioidei

Enciclopedia on line

Ordine di Vermi Nematodi filiformi, privi di capsula boccale. I F. sono ovipari o vivipari. Parassiti del sangue, del connettivo o della cavità del corpo dei Vertebrati contenente i visceri (celoma), sono [...] trasmessi da Insetti ematofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – PARASSITI – NEMATODI – VIVIPARI – INSETTI

palombo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Elasmobranchi Carcariniformi Triakidi, appartenenti al genere Mustelus. Sono squali vivipari, dei fondi sabbiosi di tutti i mari temperati e tropicali; lunghi 1-2 m, hanno [...] muso allungato, denti a corona smussata e priva di cuspidi secondarie; nel Mediterraneo sono presenti 3 specie: Mustelus mustelus (v. fig.), Mustelus asterias, Mustelus punctulatus. Sono ricercati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MUSTELUS MUSTELUS – CARCARINIFORMI – ELASMOBRANCHI – TRIAKIDI – VIVIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palombo (1)
Mostra Tutti

Omalopsini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia (Homalopsinae) di Serpenti Colubridi (v. fig.). Comprende 10 generi distribuiti in India orientale e Australia settentrionale; esclusivamente acquatici, vivipari, hanno narici nella parte [...] superiore del muso. Pur essendo provvisti di zanne scanalate e ghiandole del veleno, non sono pericolosi per l’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – AUSTRALIA – COLUBRIDI – VIVIPARI – INDIA

FETO e annessi fetali

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] della specie cui appartiene. Così per l'uomo la denominazione di feto viene usata a partire dalla fine del secondo mese di gestazione; mentre prima di tale epoca il nuovo essere, che non ha ancora raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – TESSUTO CONNETTIVO – IDRATI DI CARBONIO – LIQUIDO AMNIOTICO – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETO e annessi fetali (4)
Mostra Tutti

Aplacentali

Enciclopedia on line

Gruppo di Mammiferi in cui non si sviluppa la placenta (detti anche Aplacentati o Acoriati). Comprende i Monotremi, ovipari, e i Marsupiali, vivipari. In questi però l’embrione rimane per breve tempo nel [...] corpo materno e non contrae con questo rapporti placentari, tranne qualche eccezione (peramele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – MONOTREMI – MAMMIFERI – VIVIPARI – EMBRIONE

Cordilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Sauri, diffusi in Africa, caratterizzati da coda ornata di squame carenate, che agitano se minacciati. Si cibano di insetti e altri invertebrati. Sono vivipari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VIVIPARI – CARENATE – RETTILI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
viviparità
viviparita viviparità s. f. [der. di viviparo]. – 1. In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno di un uovo che sia stato, rispettivamente, deposto o...
vivìparo
viviparo vivìparo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo vivipărus, comp. di vivus «vivo» e tema di parĕre «partorire»]. – 1. In zoologia, di animale che si riproduce per viviparità: per es., tutti i mammiferi placentati. 2. In botanica, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali