• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Fisica [13]
Storia della fisica [5]
Matematica [4]
Fisica matematica [4]
Fisica dei solidi [4]
Elettrologia [3]
Biografie [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Geofisica [2]
Biochimica [2]

VAN VLECK, John Hasbrouck

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VAN VLECK, John Hasbrouck Fisico teorico, nato a Middletown il 13 marzo 1899. Professore di fisica nell'università del Minnesota nel 1927, da cui in seguito si è trasferito a quella del Wisconsin e alla [...] Harvard University. Si è principalmente occupato della descrizione quantistica delle proprietà magnetiche della materia; in particolare, è riuscito a connettere le caratteristiche magnetiche di una sostanza ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – LEGAMI CHIMICI – ASTROFISICI – ASTRONOMI – WISCONSIN

Van Vleck John Hasbrouch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Van Vleck John Hasbrouch Van Vleck 〈vèn vlèk〉 John Hasbrouch [STF] (Middletown 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1980) Prof. di fisica nell'univ. del Minnesota, poi nella Harvard Univ.; ebbe il premio [...] Nobel per la fisica nel 1977, insieme a P. Anderson e N. Mott, per le loro ricerche sulle proprietà magnetiche della materia. ◆ [FSD] [EMG] Contributo di V.: lo stesso che termine di V. (v. oltre). ◆ [PRB] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Van Vleck, John Hasbrouch

Enciclopedia on line

Fisico (Middletown 1899 - Cambridge, Massachusetts, 1980), prof. di fisica all'univ. del Minnesota e poi alla Harvard University. È noto per importanti ricerche sul paramagnetismo delle terre rare e sulle relazioni fra struttura chimica (in partic. fra natura dei legami chimici) e proprietà magnetiche di una sostanza. Per il complesso dei suoi studî sulle proprietà magnetiche della materia ha ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – TERRE RARE – MINNESOTA

Anderson, Philip Warren

Enciclopedia on line

Anderson, Philip Warren Fisico (n. Indianapolis 1923 - Princeton 2020), ricercatore presso i Bell Telephone Laboratories e dal 1975 professore di fisica all'Univ. di Princeton. Autore di numerosi studi teorici sulla fisica dello [...] il comportamento degli isolanti magnetici. Per questi fondamentali contributi ha ricevuto, insieme a N. F. Mott e J. H. Van Vleck, il premio Nobel per la fisica nel 1977. Socio straniero dei Lincei (1985). Tra le sue opere: Concepts in solids ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDIANAPOLIS – ELETTRONE – PRINCETON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Philip Warren (2)
Mostra Tutti

Mott Neville Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mott Neville Francis Mott 〈mòt〉 Neville Francis [STF] (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 [...] il premio Nobel per la fisica, insieme a P. Anderson e I.H. Van Vleck, per le ricerche sugli elettroni nei metalli. ◆ [FSN] Diffusione, o scattering, di M.: il processo di diffusione di elettroni a seguito di urti tra essi: v. elettrodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

antiferromagnetismo

Enciclopedia on line

In fisica, comportamento magnetico di determinate sostanze (per es., il MnO) nelle quali, a differenza di quanto avviene in quelle ferromagnetiche, i momenti magnetici elementari si ordinano in sottoreticoli [...] , assume un valore massimo in corrispondenza di una determinata temperatura, caratteristica della sostanza e detta punto di Néel. Una teoria dell’a. fu formulata da J.H. van Vleck nel 1941; una conferma sperimentale fu data da C.G. Shull nel 1949. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETICHE – ZERO ASSOLUTO – VLECK – SHULL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiferromagnetismo (1)
Mostra Tutti

Mott, Nevill Francis

Enciclopedia on line

Fisico (Leeds 1905 - Milton Keynes, Buckinghamshire, 1996). Dal 1933 prof. di fisica teorica all'univ. di Bristol; dal 1954 al 1971 direttore del Cavendish Laboratory a Cambridge. Svolse rilevanti studî [...] Nel 1977 gli venne assegnato il premio Nobel per la fisica, insieme a P. W. Anderson e a J. H. Van Vleck, per le fondamentali ricerche teoriche sulla struttura elettronica dei metalli. Tra le sue opere (in collaborazione con altri autori): An outline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – CONDUTTORE ELETTRICO – NUCLEI ATOMICI – SEMICONDUTTORI – ECCITONE

MOTT, Sir Neville

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTT, Sir Neville Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] gli è stato conferito nel 1977 il premio Nobel per la fisica, congiuntamente agli americani P. Anderson e I.H. Van Vleck. Tra i libri da lui scritti in collaborazione con altri autori sono da ricordare: The theory of atomic collisions (1933); The ... Leggi Tutto

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] singolo dominio): compare così l’effetto macroscopico. 1.4 M. su basi quantistiche. - Nel 1932 J.H. van Vleck dimostrò che, applicando rigorosamente le teorie classiche, diamagnetismo e paramagnetismo di una sostanza dovrebbero annullarsi a vicenda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

Pauli Wolfgang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pauli Wolfgang Pauli 〈pàuli〉 Wolfgang [STF] (Vienna 1900 - Zurigo 1958) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Amburgo (1923), nel politecnico di Zurigo (1928), nell'Institute for advanced study di Princeton, [...] ), devono necessariamente avere spin opposto: v. meccanica quantistica: III 708 c. ◆ [PRB] Propagatore formale di P.-Van-Vleck-de Witt: v. geometria differenziale stocastica: III 40 d. ◆ [MCQ] Regolarizzazione di P.-Villars: v. elettrodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauli Wolfgang (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali