• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [12]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Chimica [5]
Religioni [5]
Biologia [4]
Medicina [4]
Diritto commerciale [2]
Sport [2]
Biochimica [3]

Voet, Gijsbert

Enciclopedia on line

Voet, Gijsbert Teologo olandese (Heusden, Brabante, 1589 - Utrecht 1676), uno dei più rappresentativi esponenti della Riforma nei Paesi Bassi. Allievo di Gomarus a Leida (1604), predicatore a Heusden (1617), prese parte al sinodo di Dordrecht (1618-19), divenne prof. di teologia e di lingue orientali a Utrecht (1634); ebbe in Olanda una posizione di grande prestigio che si colloca lungo la linea dell'ortodossia riformata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA RIFORMATA – PAESI BASSI – PIETISMO – TEOLOGIA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voet, Gijsbert (1)
Mostra Tutti

VOET, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VOET, Paul Edoardo Volterra Giurista, nato il 7 giugno 1619 a Heusden, morto il 1° agosto 1677 a Utrecht, figlio del teologo Gisberto. Fu professore per lunghi anni a Utrecht, dove insegnò varie discipline, [...] quali la logica, la metafisica, la lingua greca e il diritto civile. Scrisse numerose opere giuridiche, assai note al suo tempo: De usu iuris civilis et canonici in Belgio unito (Utrecht 1676); De mobilium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Voet, Johannes

Enciclopedia on line

Giurista (Utrecht 1647 - Leida 1714), figlio di Paulus (1619-1667), anch'egli giurista e figlio del teologo Gijsbert; prof. di diritto a Utrecht (dal 1673) e a Leida (dal 1680). Fu uno dei maggiori giuristi olandesi ed esercitò con le sue opere grande influenza in Olanda, Italia, Germania, Francia. Le sue opere principali sono: Compendium iuris (1682); Commentarius ad Pandectas (2 voll., 1698-1704), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – UTRECHT – FRANCIA – ITALIA – LEIDA

Voet, Jacob-Ferdinand

Enciclopedia on line

Voet, Jacob-Ferdinand Pittore (n. Anversa 1639 circa - m. 1700 circa). Formatosi a Parigi e in Italia, fu a Roma (1663-78) e a Torino (1678-84); ottenne largo successo come ritrattista, vicino a P. Mignard e C. Maratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATTI – TORINO – ITALIA – ROMA

Schulting, Antonius

Enciclopedia on line

Giurista olandese (Nimega 1659 - Leida 1734). Addottoratosi a Leida sotto la guida di J. F. Bockelmann e di J. Voet, e dopo avere studiato filologia con T. Ryckius e con J. G. Graeve, fu prof. di diritto [...] a Harderwijck (1694); passò quindi a Leida, dove fu collega di G. Noodt, succedendo a Voet. Fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola culta olandese di diritto. Tra le sue opere principali: Dissertationes de recusatione iudicis (1708); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEIDA – VOET

SCHULTING, Antonie

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTING, Antonie Edoardo Volterra Giurista olandese, figlio del filologo Giovanni, nato a Nimega il 23 luglio 1659, morto a Leida il 12 marzo 1734. Studiò giurisprudenza a Leida, ottenendo il grado [...] la filologia col Rycquius e col Graevius. Nel 1694 fu nominato professore a Harderwick, nel 1713 a Leida al posto del Voet; ivi fu collega del Noodt. Fu uno dei maggiori studiosi della scuola storica olandese di diritto e giustamente chiamato il ... Leggi Tutto

Teellinck, Willem

Enciclopedia on line

Teologo calvinista (Zierikzee 1579 - Middelburg 1629); fu il primo rappresentante del pietismo in Olanda; accentuò l'aspetto sentimentale e intimo della vita religiosa e, per il suo rigorismo morale, risentì [...] T. (1543-1569), borgomastro di Zierikzee; è ricordato anche Eeuwoud (1573-1629), fratello di Willem. I T. studiarono tutti in Inghilterra; Willem deve essere considerato come il predecessore, Johannes come amico e sostenitore di G. Voet (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANESIMO – INGHILTERRA – MIDDELBURG – CALVINISTA – ZIERIKZEE

TEELLINCK

Enciclopedia Italiana (1937)

TEELLINCK Adriano H. Luijdjens . Famiglia di teologi neerlandesi. J. Teellinck (1543-1569), borgomastro di Zierikzee, ebbe otto figli tra cui Eeuwoud (1573-1629) e Willem, primo rappresentante del pietismo [...] Greenson o Gryns da Derby. Accanto ad Amesius, professore a Franeker (1622-32), egli fu il predecessore di Voetius (Voet), e come tale rappresenta nel protestantesimo olandese del sec. XVII la corrente che dà valore decisivo all'approfondirsi della ... Leggi Tutto

NASINI, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASINI, Giuseppe Nicola Annalisa Pezzo – Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1). Sulla sua prima formazione, [...] 1679 e nel 1680 13 piccoli ritratti su rame dei suoi figli (Ariccia, Palazzo Chigi): datati, sono copie da Jacob Ferdinand Voet e da Alessandro Mattia da Farnese, e furono pagati il 25 settembre 1680 insieme alla decorazione dei palchetti dei teatri ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – TAVARNELLE VAL DI PESA – BALDASSARRE ODESCALCHI – CANCELLERIA APOSTOLICA – STRAGE DEGLI INNOCENTI

ODESCALCHI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Livio Sandra Costa ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani. Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] di stampe allegoriche con la sua effigie: quella giovanile, incisa da Pietro Aquila e Albert Clouwet e derivata dal ritratto di Voet oggi a Baltimora, e quella più tarda, realizzata da Carl Gustav von Amling nel 1702, sono le più celebri. Emulando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESCALCHI, Livio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali