• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]
Diritto civile [1]
Geografia [1]

VOGTLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGTLAND (Terra vocatorum, cioè "dei castellani imperiali"; A. T., 56-57) Elio Migliorini Regione collinosa della Sassonia meridionale posta a N. degli Elstergebirge, incuneata tra i M. Metalliferi e [...] ha costituito un'importante linea di difesa contro gli Slavi. La zona attorno a Plauen (che è il capoluogo del Vogtland) è discretamente coltivata e si presta anche all'allevamento del bestiame, per quanto sia ormai di gran lunga in primo piano ... Leggi Tutto

REICHENBACH im Vogtland

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH im Vogtland (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città industriale della Sassonia (distretto di Zwickau), nella parte settentrionale del Vogtland, non lontana dal confine tra Sassonia e Turingia, [...] posta sul fiume Göltzsch (affluente dell'Elster), che scorre in una valle fortemente incassata, 50 km. SO. di Chemnitz, 391 m. sul mare. Data la buona posizione commerciale su un'antica strada che unisce ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MONTI METALLIFERI – CHEMNITZ – TURINGIA – FILATURA

Knüpfer, Nicolaus

Enciclopedia on line

Knüpfer, Nicolaus Pittore (n. forse Lipsia o nel Vogtland 1603 - m. Utrecht 1655). Nel 1630 studiava a Utrecht con A. Bloemaert, il cui influsso, insieme a quello dei caravaggeschi, è sensibile nelle sue opere, dove non [...] mancano richiami anche all'arte del giovane Rembrandt (Davide e Salomone, 1654, Utrecht, Centraal Museum; Ecce Homo, Mosca, Museo Puškin) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – VOGTLAND – UTRECHT – LIPSIA

ROSENMÜLLER, Johann

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENMÜLLER, Johann Karl August Rosenthal Compositore, nato circa il 1620 a Oelsnitz nel Vogtland (Sassonia), morto nel settembre 1684 a Wolfenbüttel. Studiò nel 1640 a Lipsia; nel 1642 era assistente [...] alla Thomasschule; nel 1651 organista; dovette però abbandonare nel 1655 questo posto e fuggire perché sospettato di offesa al buon costume. Per Amburgo si diresse in Italia e soggiornò a Venezia sino ... Leggi Tutto

MOSEN, Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSEN, Julius Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato l'8 luglio 1803 a Marieney (Vogtland), morto il 10 ottobre 1867 a Oldenburg. Studiò giurisprudenza a Jena, fu drammaturgo al teatro di corte [...] di Oldenburg sino al 1848; viaggiò assai, soprattutto in Italia, e di una leggenda popolare italiana si servì per un suo poemetto Ritter Wahn (1831), nel quale, come in Ashaver (1838) e nei drammi Heinrich ... Leggi Tutto

Moser, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Moser, Johann Jakob Pubblicista (Stoccarda 1701 - ivi 1785). Consulente (dal 1724) per tutti gli affari di stato alla corte imperiale; prof. di diritto nelle univ. di Tubinga (1729-34) e di Francoforte sull'Oder (1736-39); [...] stabilitosi (1739) a Ebersdorf nel Vogtland attrattovi da una comunità di evangelici cristiani, vi scrisse la sua opera più notevole, Teutsches Staatsrecht (50 voll., 1737-53), esposizione documentata del diritto vigente nell'Impero. Nel 1751 passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – STOCCARDA – GERMANIA – VOGTLAND – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moser, Johann Jakob (1)
Mostra Tutti

PLAUEN

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUEN (ricordata la prima volta nel 1122 col nome di Plawa, di origine slava; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Sassonia di SO. (distretto di Zwickau), 90 km. a S. di Lipsia, capoluogo del [...] Vogtland, posta in amena posizione alla confluenza del Syra nell'Elster Bianco (subaffluente dell'Elba attraverso la Saale), a monte d'una chiusa, in luogo dove era facile il passaggio, su una terrazza alta 50 m. sul fiume; la città si è poi ... Leggi Tutto

ZEITZ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEITZ (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina tedesca, che ricalca un antico insediamento slavo, posta nel distretto di Merseburg della provincia prussiana di Sassonia, 45 km. a SO. di Lipsia, presso [...] un'altura della riva destra dell'Elster Bianco (aflffiuente di destra della Saale), là dove i contrafforti settentrionali del Vogtland degradano verso la pianura. A occidente si trova la Moritzburg, che è stata residenza dei duchi di Sassonia-Zeitz, ... Leggi Tutto

TURINGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURINGIA J. Herrmann (ted. Thüringen) Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] turingio, circondato a S dalla Selva di T., a O e a N da numerose catene montuose e a E dal Vogtland. La T. non ha mai costituito uno Stato unitario che comprendesse il suo intero territorio, bensì è appartenuta a entità statali esterne a essa, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WOLFRAM VON ESCHENBACH – MONASTERO DI CLUNY – PREMOSTRATENSI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINGIA (3)
Mostra Tutti

MULDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MULDE (A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Affluente di sinistra dell'Elba, in cui sbocca a valle di Dessau, dopo avere attraversato Sassonia, Prussia e Anhalt. Raccoglie le acque del versante N. dei Monti [...] dalla Boemia, dove nasce presso Moldau a 725 m. s. m., e la Mulde di Zwickau (128 km.) che nasce nel Vogtland, non lungi dallo Schöneck, dall'unione della Rote Mulde con la Weisse Mulde, uscenti ciascuna da un laghetto. Il fiume che, dalla ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali