• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Trasporti [2]
Economia [2]
Temi generali [1]
Trasporti aerei [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Industria [1]

Volkswagen AG

Enciclopedia on line

Gruppo automobilistico tedesco, con sede a Wolfsburg, uno dei maggiori operatori mondiali nel campo automobilistico. Nacque, con il marchio Volks­wagen («vettura popolare»), nel 1937 su iniziativa di F. [...] di veicoli industriali. Privatizzata nel 1960, nel 1969 la V. costituì la Audi NSU Auto Union, diventata in seguito Audi AG. Ha quindi esteso la sua presenza sui mercati europei con l’acquisizione della casa automobilistica spagnola SEAT nel 1986, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – LAMBORGHINI – CARROZZERIA – WOLFSBURG – BERLINO

Volkswagen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Volkswagen Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg (Bassa Sassonia), tra i maggiori sul mercato mondiale. Venne fondato nel 1937 (su iniziativa di F. Porsche e con l’appoggio di A. Hitler) [...] civili e di veicoli industriali. Privatizzata nel 1960, nel 1969 costituì la Audi NSU Auto Union, diventata in seguito Audi AG. Estese quindi la sua presenza sui mercati europei con l’acquisizione della casa automobilistica spagnola SEAT, nel 1986, e ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – AUTOMOBILE – WOLFSBURG – TEDESCO – AUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volkswagen (2)
Mostra Tutti

Giugiaro, Giorgetto

Enciclopedia on line

Giugiaro, Giorgetto Designer italiano (n. Garessio, Cuneo, 1938). Disegnatore tecnico, dal 1955 al 1965, presso l'ufficio studî stilistici della Fiat. Nel 1968 ha fondato, con L. Bosio e A. Mantovani, l'Italdesign, società [...] , scarpe sportive, materiale sportivo, ecc.), tutti caratterizzati da una linea sobria ed essenzialmente funzionale. Nel 2010 Volkswagen AG ha acquisito il 90,1% del capitale della Italdesign, introducendo l'azienda nel gruppo tedesco. Nel 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLKSWAGEN AG – GARESSIO – TORINO – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugiaro, Giorgetto (2)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] armatura e di campo (come, per es., nella Volkswagen Citystromer, sperimentale, e nel minibus elettrico Fiat-Iveco Daily , rendono oggi queste macchine molto affidabili. La Cargolifter AG di Wiesbaden, con azionisti in Germania, Italia, Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] veicoli del genio. Fra i modelli di autogru vi è la media AG 70, che ha sostituito da una diecina d'anni il corrispondente M543A1 europeo pari a circa il 15% (seguono nell'ordine il gruppo Volkswagen, il gruppo Peugeot, la Ford, la Gm Opel, i ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Daniela Primicerio Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] particolare), nella meccanica e nei trasporti (Peugeot, Volkswagen, Fiat), accanto alla classe imprenditoriale locale. La dell'UPP con dissidenti del NCNC della regione occidentale), 21 all'AG, 10 ad altri gruppi. La formazione di un governo federale ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – REPUBBLICA DEL BIAFRA – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Dane, Bernbach, che nei decenni successivi, tra le altre, creerà campagne per Volkswagen, Levi’s, Chivas Regal. E, inoltre, la J. Walter Thompson, & Lacroix, e il marchio per Lana vergine; AG Fronzoni (1923-2002), per i suoi manifesti al limite ... Leggi Tutto

Audi AG

Enciclopedia on line

Società per la fabbricazione di automobili di proprietà del gruppo Volkswagen, con sede a Ingolstadt. Sorta nel 1969 dalla fusione fra Auto Union AG e NSU Motorenwerke AG, con la ragione sociale Audi NSU [...] Auto Union AG, nel 1985 ha assunto l'attuale ragione sociale. Nel 1998 ha acquistato la casa automobilistica Lamborghini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: LAMBORGHINI – INGOLSTADT – VOLKSWAGEN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali