• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [7]
Zoologia [5]
Diritto civile [4]
Geografia [3]
Diritto commerciale [3]
Botanica [3]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Asia [2]
Storia [2]

VOLPE BIANCA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPE BIANCA (o Volpe Polare; lat. scient. Alopex Kaup, 1829; fr. renard polaire; ted. Polarfuchs; ingl. arctic fox) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cani, sotto alcuni rapporti intermedio tra [...] della mandibola. Per le facoltà intellettive la Volpe polare si avvicina assai alla Volpe comune; ma sotto lo stimolo della apprezzata nel commercio delle pellicce e allevata industrialmente in purezza nell'Alasca (v. artica, fauna, tav. a colori). ... Leggi Tutto

tundra

Enciclopedia on line

tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] settentrionale visse il bue muschiato, attualmente stanziato in Groenlandia e in parte dell’America Settentrionale. Presenti inoltre la lepre delle nevi, alcune arvicole, la volpe artica e, meno estesi verso settentrione, il ghiottone e l’ermellino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: PLEISTOCENICHE – BUE MUSCHIATO – VOLPE ARTICA – INVERTEBRATI – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] est e ovest, precisando i lineamenti costieri verso il bacino artico. La traversata del grande ghiacciaio interno riuscì per primo a merluzzo. È sviluppato l’allevamento di renne, di volpi polari e degli ovini, quest’ultimo soprattutto nel centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] conosciamo soltanto la civiltà di Tardenois, con i suoi piccoli utensili e con una fauna che, con la renna e la volpe artica, si ricollega alla fauna dell'età paleolitica più antica, e col cavallo selvatico e col capriolo già indica una fauna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] rara, la puzzola, l'ermellino, la donnola, il tasso e molti piccoli roditori e insettivori e inoltre i pipistrelli. La volpe artica e il lemming scomparvero molto tempo fa. Molti uccelli rapaci scomparvero in tempi recenti; la poiana è invece ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

JAN MAYEN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAN MAYEN (A. T., 11-12) Hans W. Ahlmann MAYEN Isola del Mare Artico, situata a 71° di lat. N. e a 80°30′ di long. O., appartenente dal 1929 alla Norvegia. Si trova a circa 550 km.. a NE. dell'Islanda; [...] luoghi, peraltro, esiste una spiaggia sabbiosa. La flora dell'isola consta di 51 specie. Vi si esercita la caccia alla volpe artica e nel mare la caccia alle foche. Nidificano nell'isola numerose specie di uccelli marini e molti uccelli migranti. La ... Leggi Tutto
TAGS: VOLPE ARTICA – GROENLANDIA – MARE ARTICO – TEMPERATURA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAN MAYEN (1)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] nivalis) e la lepre alpina (Lepus timidus). Tra i grandi mammiferi erano presenti l'alce, il ghiottone e forse la volpe artica; la renna è segnalata solo al confine con la Francia. Si ampliarono gli areali di Cuon, Capra ibex, Rupicapra rupicapra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] delle lesine e dall'avorio lisciatoi e percussori. Gli oggetti ornamentali, soprattutto pendenti ricavati da canini di volpe artica e da belemniti, conchiglie e coralli fossili, sono numerosi. Questa industria non ha analogie con altre industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

foresta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foresta Alessandra Magistrelli Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] ; numerosi sono invece gli animali, quali uccelli (galli cedroni, fringuelli, la civetta nana, la poiana calzata) e mammiferi (la volpe artica, la lince), rari gli anfibi e i rettili che non sopportano il clima freddo e secco. La foresta decidua. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

Nanook of the North

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nanook of the North Geoff Brown (GB 1920-1921, 1922, Nanouk o Nanuk l'eschimese, bianco e nero, 76m a 16 fps); regia: Robert J. Flaherty; produzione: Robert J. Flaherty per Revillon Frères; sceneggiatura: [...] , con le sue bufere di neve. Nanook va a caccia di foche su un terreno difficile, ma riesce a catturare soltanto una volpe artica. Si decide quindi a trasferire l'accampamento in un altro luogo; mentre i suoi figli giocano, nel giro di un'ora Nanook ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3
Vocabolario
tundra
tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree;...
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali