• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Teatro [1]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Europa [1]

VRŠAC

Enciclopedia Italiana (1937)

VRŠAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi AC Città della Voivodina, ora nel Banato del Danubio, Iugoslavia. Si leva a 92 m. s. m., al centro di un largo saliente del confine verso la Romania, ai piedi di una [...] delle ultime propaggini collinose della Transilvania. La situazione ha importanza strategica e commerciale: vi passa la strada ferrata da TimiŞoara e BaziaŞ (sulle strette del Danubio, dette Porte di Ferro), ... Leggi Tutto

Jovanović, Pavle

Enciclopedia on line

Pittore serbo (Vršac 1859 - Vienna 1931); dapprima dipinse soprattutto scene folcloristiche (Il suonatore di gusla, Il racconto di Kosovo, La vendetta di sangue); poi (dal 1890) quadri storici (tra i più [...] celebri La migrazione dei Serbi, 1896); più tardi, quasi esclusivamente ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – VRŠAC

Popović-Sterija, Jovan

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (Vršac 1806 - ivi 1856). Insegnante e avvocato, ebbe cariche importanti presso il ministero dell'Istruzione e curò la riorganizzazione delle scuole. Come scrittore affrontò diversi generi; [...] più dei suoi drammi storico-patriottici, la cui materia è tratta in prevalenza da J. Rajić e dai canti epici (Miloš Obilić, 1828; Smrt Stjepana Dečanskoga "La morte di Stefano Dečanski", 1841; Ajduci "Aiducchi", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – VRŠAC

Miletić, Svetozar

Enciclopedia on line

Uomo politico serbo (Mošorin 1826 - Vršac 1901); fu uno dei capi e rappresentanti serbi alla Dieta d'Ungheria. La sua attività politica fu diretta a organizzare e tenere unite le forze dei Serbi d'Ungheria [...] per poterli riunire poi a quelli del Principato di Serbia e agli altri Slavi meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – VRŠAC – SERBO – SLAVI

JOVANOVIĆ, Pavle

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVANOVIĆ, Pavle Vojeslav Molé Pittore serbo, nato a Vršac nel 1859, morto a Vienna nel 1931. Per il primo periodo della sua attività sono significative le composizioni che ritraggono la vita pittoresca [...] del Montenegro e dell'Albania (Guslar, Mačevanje, Il racconto di Kosovo, ora a Londra, La vendetta di sangue, ora a Sydney). Dopo il 1890 iniziò la serie di componimenti storici concepiti in modo decorativo. ... Leggi Tutto

POPOVIĆ STERIJA, Jovan

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOVIĆ STERIJA, Jovan Arturo Cronia Letterato serbo, nato il 1 gennaio 1806 a Vršac, morto ivi il 25 febbraio 1856. Studiò a Vršac, Temesvár (Timişoara), a Budapest e a Kežmarok. Ritornato in patria, [...] fu dapprima candidato d'avvocatura e insegnante in varie sedi, poi per sei anni ministro dell'Istruzione, ove fece molto per l'organizzazione della scuola. Ritiratosi dalla vita pubblica, passò gli ultimi ... Leggi Tutto

HERCZEG, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1933)

HERCZEG, Ferenc Giulio de Miskolczy Scrittore ungherese, nato nel 1863 a Versec nel Banato (ora Vršac). Terminati gli studî di giurisprudenza riportò un grande successo con la sua prima grande opera, [...] intitolata Fenn és lenn (Di su e di giù, 1890) e si dedicò subito alla carriera letteraria. Nel 1894 fondò la rivista letteraria Uj idők (Nuovi tempi). Dal 1896 fu ripetutamente eletto membro del parlamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERCZEG, Ferenc (1)
Mostra Tutti

DELLE GRAZIE, Marie Eugenie

Enciclopedia Italiana (1931)

Poetessa austriaca, nata a Fehértemplom (ora Bela Crkva, nel Banato iugoslavo) il 14 agosto 1864. Discende da un'antica famiglia veneziana; e da un soggiorno in Italia nel 1886-87 trasse l'ispirazione [...] sua opera ha avuto anche fuori della Germania, specialmente nei limitrofi paesi slavi. Opere: Gesammelte Werke, voll. 9, Vienna, 1902 e segg. Bibl.: B. Münz, M. E. delle Grazie als Dichterin, Lipsia 1903; F. Milleker, M. E. delle Grazie, Vršac 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: BANATO – VIENNA – LIPSIA – ITALIA – ANIME

ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt Carlo Grünanger Poeta austriaco, nato nell'avito castello di Johannisberg in Slesia il 28 febbraio 1790, morto a Vienna il 16 marzo 1862. Condiscepolo, nel [...] O. Floeck, Die Kanzone in der deutschen Dichtung, Breslavia 1910; F. Milleker, Z. mit besonderer Berücksichtigung seines Banater Aufenthaltes 1817-1836; Vrsac 1922; O. Th. Stein, J. Chr. Fr. v. Z., nella rivista Wir Schlesier, XI (1931), p. 297 seg. ... Leggi Tutto

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] Theresiopoli, Szabadka) supera i 100 mila ab.; Novi Sad (Ujvidék, Neusatz) i 64; Sombor, Veliki Bečkerek, Velika Kikinda, Senta, Vršac e forse qualche altra ancora superano i 30. Questi pochi centri raccolgono circa un quarto degli abitanti di tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali