Trichet, Jean-Claude. – Banchiere francese (n. Lione 1942). Dopo aver frequentato l'Institut d'etudes politiques di Parigi (1966-69) e l'École nationale d'administration (1969-71), lavorò presso l'Inspection [...] ; presidente del Comitato monetario europeo, 1992-93; governatore della Banca mondiale, 1993-95), fino alla nomina di successore di W. Duisenberg alla Banca centrale europea (2003), mandato in cui M. Draghi gli è subentrato dal 1° novembre 2011. Nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] previsto nel Trattato. Il governatore olandese W. Duisenberg, infatti, dovrebbe dimettersi dopo metà mandato 1994.
J.-L. Mathieu, L'Union Européenne, Paris 1994.
W. Weidenfeld, Maastricht in der Analyse. Materialien zur Europäischen Union, Gütersloh ...
Leggi Tutto
BCE (Banca Centrale Europea)
Ignazio Angeloni
BCE (Banca Centrale Europea) Istituzione responsabile della conduzione della politica monetaria nei Paesi che adottano l’euro (la cosiddetta eurozona). [...] , ossia non riceve istruzioni da autorità europee, nazionali o di altro genere. Al primo presidente della BCE, l’olandese W. Duisenberg, è succeduto nel novembre 2003 il francese J.C. Trichet. Il terzo presidente, l’italiano M. Draghi, ha assunto ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] Monetary Fund, Washington (D.C.) 1989, pp. 343-64.
J.H. Jackson, The world trading system, Cambridge (Mass.) 1989.
W.F. Duisenberg, A. Szász, The monetary character of the IMF, in International financial policy. Essays in honor of Jacques J. Polak ...
Leggi Tutto