• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Letteratura [11]
Biografie [10]
Cinema [7]
Arti visive [7]
Teatro [3]
Storia [3]
Sociologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storiografia [2]
Comunicazione [2]

The luck of Barry Lyndon

Enciclopedia on line

Romanzo (1848) dello scrittore inglese W.M. Thackeray (1811-1863), apparso con questo titolo nel Fraser's Magazine del 1844 e poi intitolato The Memoirs of Barry Lyndon, Esq. (trad. it. Le memorie di Barry [...] Lyndon), in cui un avventuriero irlandese privo di scrupoli racconta in prima persona le proprie gesta. Mirabile adattamento cinematografico ne è stato il film Barry Lyndon (1975) di S. Kubrick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: W.M. THACKERAY

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] Kronenwächter. Una vena del r. inglese procede verso il delicato realismo psicologico di J. Austen, la satira pungente di W.M. Thackeray e le affettuose creazioni narrative di C. Dickens, verso le opere varie e sensibili di G. Eliot, delle sorelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i romanzieri a essere deliberatamente realistici (A. Trollope, C. Reade) o a tornare al romanzo umorale o tipologico (W.M. Thackeray). La progressiva emancipazione femminile si manifestò anche con l’emergere di grandi narratrici (G. Eliot, le sorelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

KUBRICK, Stanley

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KUBRICK, Stanley Gian Luigi Rondi Regista di cinema americano, nato a New York il 26 luglio 1928. S'impone nel 1957 con un film rigoroso contro il militarismo e la guerra, Path of glory (Orizzonti di [...] società della macchina e la nostra pseudo civiltà. Il film più recente (1976) è Barry Lyndon (dal romanzo di W. M. Thackeray), una elegante rivisitazione del Settecento inglese. Bibl.: A. Walker, Stanley Kubrick directs, New York 1971; N. Kagan, The ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBA ATOMICA – FANTASCIENZA – METAFISICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUBRICK, Stanley (4)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] ), che ebbe a collaboratori R. B. Sheridan, Th. Moore, lord Brougham, Byron, William Hazlitt, John Stuart Mill, Charles Lamb, W. M. Thackeray; lo Standard, organo tory (1827-1911); l'Echo (1868-1905); il Globe (1803-1921), la Pall Mall Gazette, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

STERNE, Laurence

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNE, Laurence Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] "accozzaglia di sciocchezze"; e ancora nell'Ottocento W. M. Thackeray considerava lo S. "non un grande umorista: 1783 (con lettere inedite); The Works and Life of L. S., a cura di W. L. Cross, voll. 12, New York 1904 (è pubblicato qui per la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNE, Laurence (1)
Mostra Tutti

TROLLOPE, Anthony

Enciclopedia Italiana (1937)

TROLLOPE, Anthony Salvatore Rosati Romanziere inglese, nato a Londra il 24 aprile 1815, ivi morto il 6 dicembre 1882. Uscito da un'infanzia povera, privo di titoli di studio, ottenne ugualmente (1834) [...] uniforme. Egli fu della scuola di Ch. Dickens, benché ne avesse talvolta satireggiato il sentimento, e ammirò W. M. Thackeray. Con lui il realismo tende al documentario; tuttavia egli non concepì neanche la serie dei Barsetshire Novels secondo ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – LESLIE STEPHEN – NUOVA ZELANDA – HUGH WALPOLE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROLLOPE, Anthony (1)
Mostra Tutti

DOYLE, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

Disegnatore e pittore, nato a Londra il 18 settembre 1824, ivi morto l'11 dicembre 1883. Educato all'arte da suo padre John Doyle (1797-1868), noto caricaturista politico, fu dal 1843 al 1850 collaboratore [...] the Englyshe, eseguiti per il Punch nel 1849; le illustrazioni a Rebecca and Rowena (1850) e a The Newcomes (1851) di W. M. Thackeray, a King of the Golden River (1851) di John Ruskin e al popolare libro The Foreign Tour of Brown, Jones and Robinson ... Leggi Tutto
TAGS: W. M. THACKERAY – JOHN RUSKIN – DUBLINO – LONDRA – LIPSIA

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Ma tutto ciò persuade poco, ché tali caratteristiche possono trovarsi in scrittori che nessuno penserebbe di chiamar decadenti (anche W. M. Thackeray, per esempio, mirava a ingrandire il piccolo e ad impiccolire il grande, e se c'è scrittore lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Letteratura Tullio Kezich Il rapporto tra letteratura e cinema Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] da V. Nabokov; 2001: a space odissey (1968; 2001: Odissea nello spazio) da A.C. Clarke; Barry Lyndon (1975) da W.M. Thackeray. Un regista che ha messo a frutto nella sua filmografia una passione letteraria non occasionale è James Ivory, il cui autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – FRANCIS FORD COPPOLA – PICCOLO MONDO ANTICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
vanità
vanita vanità s. f. [dal lat. vanĭtas -atis, der. di vanus «vano, vuoto»]. – 1. a. letter. Il fatto, la condizione di essere senza corpo, privo di consistenza materiale: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia, e ponavam le...
snob
snob 〈snòb〉 s. ingl. [parola che significava in origine «cittadino di basso ceto» e nell’ingl. dialettale «ciabattino», assunta nel gergo studentesco inglese per indicare una persona estranea all’ambiente, passata quindi a significare «persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali