• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [5]
Geografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Antropologia culturale [1]
Idrogeologia e idrologia [1]
Biogeografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Fisica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

AḤMED MĀHER Pascià

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico egiziano, nato nel 1888; studiò giurisprudenza a Montpellier (Francia). Entrato nel partito wafdista, capeggiò nel 1938 la dissidenza da questo, fondando il partito sa‛dista (al-wajd as‛sa‛dī) [...] e salì al potere il 9 ottobre 1944, succedendo a Naḥḥās Pascià. Con l'appoggio dei nazionalisti e del partito indipendente, sciolse il parlamento e fece annullare i provvedimenti presi nel 1942 sotto Naḥḥās ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – MONTPELLIER – WAFDISTA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AḤMED MĀHER Pascià (2)
Mostra Tutti

‛AZZAM, ‛Abd ar-Raḥmān

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico e uomo politico egiziano, nato intorno al 1890. Costretto a lasciar l'Egitto come nazionalista durante la prima Guerra mondiale, trascorse in Libia gli anni dal 1918 al 1922, consigliere e [...] animatore della resistenza araba contro il riaffermarsi della sovranità italiana. Fu poi deputato wafdista al parlamento egiziano e ministro d'Egitto in varî paesi d'Oriente; dal 1945 è segretario generale della Lega Araba ed esponente, tra i più in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PANARABISMO – LEGA ARABA – WAFDISTA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛AZZAM, ‛Abd ar-Raḥmān (2)
Mostra Tutti

an-NAḤḤĀS Pascià, Muṣṭafà

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Uomo politico egiziano, nato nel 1876. Fu tra i primi compagni di Zaghlūl pascià, e nel 1924 entrò come ministro delle Comunicazioni nel gabinetto da lui formato. Alla morte di Zaghlūl (1927), fu riconosciuto [...] egiziana, attraverso i quattro ministeri da lui presieduti (1928, 1930, 1936 e 1942) e le alterne vicende del partito wafdista da lui capeggiato. Nel 1936 stipulò con l'Inghilterra il trattato di alleanza che ebbe poco dopo il collaudo della seconda ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – WAFD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su an-NAḤḤĀS Pascià, Muṣṭafà (4)
Mostra Tutti

WAFD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WAFD (XXXV, p. 631) Ettore Rossi Il partito ritornò al potere nel 1942-44 con Muṣṭafa an-Naḥḥās Pascià. La fortuna e la sfortuna del Wafd nella vita politica egiziana sono dipese spesso da personalismi [...] ad emergere (nel 1936 e, memorabile nella storia moderna egiziana, il 3 febbraio 1942 quando fu imposto con la forza al re un governo wafdista), o da prese di posizione della corona contro di esso (nel 1928, nel 1937 e nel 1944). Il Wafd, con il suo ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – XENOFOBO – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAFD (2)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella. Tra [...] addirittura imposto dagli Inglesi stessi, nel duplice scopo di accontentare una larga parte dell'opinione pubblica egiziana tuttora filo-wafdista, e di avere al potere lo stesso governo e lo stesso uomo che aveva stipulato il discusso trattato del ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – FRANCIA DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] altri paesi islamici. Dei giornali in lingue europee, i più diffusi sono La Bourse Égyptienne (1903; 10.000 copie; anti-wafdista), Il Giornale d'Italia, sorto dalla fusione dell'Imparziale (1886) e del Messaggero Egiziano (1875), fascista, con 10.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dichiara guerra alla Germania. 1919: si svolge a Parigi il I Congresso panafricano; in Egitto nasce il movimento wafdista per l’indipendenza nazionale. 1920: sorgono nuove organizzazioni contro il dominio coloniale: il Congresso nazionale dell’A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali