• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Religioni [1]
Storia [1]

Walckenaer, Charles-Athanase, barone

Enciclopedia on line

Walckenaer, Charles-Athanase, barone Naturalista (Parigi 1771 - ivi 1852); autore di numerosi scritti su varî argomenti: geografia, critica e storia letteraria, scienze biologiche (particolarmente significativi: Histoire naturelle des Arachnides, 1836; Histoire naturelle des insectes, 1836). Le sue opere letterarie sono raccolte nel volume CEuvres choisies (post., 1862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walckenaer, Charles-Athanase, barone (1)
Mostra Tutti

FRÉRET, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉRET, Nicolas Erudito e storico francese, nato a Parigi il 15 febbraio 1688, morto ivi l'8 marzo 1749. Uomo di portentosa dottrina, scrisse di mitologia, di cronologia, di filologia e specialmente [...] Parigi 1796-99) è assai incompleta. L'ed. critica di Champollion-Figeac si è arrestata al primo volume (Parigi 1825). Bibl.: Champollion-Gigeac, Vie de Fréret, nell'ed. cit.; Walckenaer, Examen critique des ouvrages composés par Fréret, Parigi 1850. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – WALCKENAER – GERMANIA – GERMANI – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉRET, Nicolas (1)
Mostra Tutti

BUACHE, Philip

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo francese, nato il 7 febbraio 1700, morto il 24 gennaio 1773. Si rese specialmente noto per il sistema di geografia fisica e naturale per cui divideva la superficie terrestre e anche quella sottomarina, [...] anni più tardi Sur la construction de l'ancienne carte itinéraire de Peutinger. Appartenne all'Accademia di Francia, in cui successe al Delisle ed ebbe alla sua volta come successore il D'Auville. Bibl.: Walckenaer, Vie des hommes illustres, I. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – WALCKENAER – PARIGI

GUANCIALI, Quintino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANCIALI, Quintino Francesco Millocca Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] 'anatomia umana, Hahnemannus raccolse molti consensi e fu lodato, oltre che dallo stesso Hahnemann, dal francese naturalista Ch.-A. Walckenaer; conobbe anche una traduzione in lingua italiana per opera di R. D'Ortensio (L'Anemanno… di Q. Guanciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ISTITUTO DI FRANCIA – SAMUEL HAHNEMANN – TOMMASO VALLAURI – LINGUA ITALIANA

AZARA, Felix de

Enciclopedia Italiana (1930)

Geodeta e naturalista spagnolo. Nato a Barbuñales nell'Aragona il 18 maggio 1746, morto ivi il 26 ottobre 1811. Entrato nel corpo degl'ingegneri militari, prese parte nel 1775 all'impresa militare di Algeri, [...] per la storia naturale degli uccelli; Viajes a la America meridional desde 1781 hasta 1801, tradotti in francese dal Walckenaer e in italiano da Gaetano Barbieri; Descripcion y historia del Paraguay y del Río de la Plata (1847); Geografía ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – FELIX DE AZARA – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARA, Felix de (1)
Mostra Tutti

BERNIER, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, viaggiatore, filosofo, nato a Joué (Anjou) nel 1620, morto a Parigi nel 1688. Si laureò in medicina a Montpellier. Viaggiò in Palestina e in Siria, nel 1654; due anni dopo si recò in Egitto, e [...] Abrégé de la philosophie de Gassendi, Lione 1684; Traité du libre et du volontaire, Amsterdam 1685. Bibl.: C. A. Walckenaer, Vies de plusieurs personnages célèbres, Parigi 1830, II, p. 74; P. Mabille, François Bernier, philosophe, médecin et voyageur ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – MONTPELLIER – WALCKENAER – PALESTINA – AMSTERDAM

HUMBOLDT, Alexander von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, Alexander von Giuseppe Caraci Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] dei suoi viaggi insieme con una schiera di specialisti (Cuvier, Latreille, Valenciennes, Oltmanns, Gay-Lussac, Provençal, Berghaus, Walckenaer, ecc.); ma compì anche frequenti viaggi in patria e altrove (fu anche più volte in Italia), specie per ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – AIMÉ BONPLAND – INGHILTERRA – VENEZUELA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Alexander von (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Maria Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Maria Anna Stefano Tabacchi Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650. Nel 1656 fu condotta, ultima [...] cura di G. Gailly, Paris 1953-57, ad ind.; O. Mancini - M. Mancini, Mémoires, a cura di G. Doscot, Paris 1965; Ch.A. Walckenaer, Histoire de la vie et des ouvrages de J. de La Fontaine, Paris 1824, pp. 106-108, 120-122; P.-L. Roederer, Mémoires pour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEAN GALBERT DE CAMPISTRON – NICOLAS DE LARGILLIÈRE – MARIA MANCINI – INGHILTERRA – WALCKENAER

DIONIGI da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli) Calogero Piazza Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] ), Th. Anstley (1746) e J. Pinkerton (1814); dei francesi J.-B. Labat (1732), A-F. Prévost d'Exiles (1748) e Ch.-A. Walckenaer (1828, 1842); degli italiani A. Zani (1693) e G. Albrizzi (1756); dei tedeschi J. Schwabe (1749) e T. Ehrmann (1794); e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali