• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [13]
Arti visive [10]
Lingua [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]
Sport [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Geografia [2]

Walde, Alois

Enciclopedia on line

Glottologo (Innsbruck 1869 - ivi 1924), prof. nelle univ. di Innsbruck (1907-09), Giessen (1909-12), Innsbruck (1912-22), Königsberg (1922), Breslavia (1922-24). Studioso di indoeuropeistica e di lingue classiche, autore, oltre al saggio Über älteste sprachliche Beziehungen zwischen Kelten und Italikern (1917), di due opere fondamentali, il Lateinisches etymologisches Wörterbuch (1906), e il Vergleichendes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – INNSBRUCK – GIESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walde, Alois (1)
Mostra Tutti

Schindler

Enciclopedia on line

Pittore (Vienna 1821 - Laab in Walde, Austria, 1842). Formatosi all'Accademia di Vienna, fu soprannominato Soldato S. per gli acquerelli e le incisioni sulla vita militare (opere nella Österreichische [...] Galerie di Vienna) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – VIENNA – WALDE

Senale-San Felice

Enciclopedia on line

(ted. Unsere Liebe Frau im Walde-Sankt Felix) Comune della prov. di Bolzano (27,5 km2 con 806 ab. nel 2008). La sede comunale è a San Felice, a 1279 m s.l.m. nell’alta Val di Non, a sinistra del Rio Novella. Il [...] centro di Senale è citato in documenti del 1184, relativi all’ospizio di Santa Maria in Silva, che era ivi situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO

LANGE, Friedrich Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGE, Friedrich Albert Antonio Banfi Filosofo, nato a Walde presso Solingen il 28 settembre 1828; dal 1870 professore universitario prima a Zurigo, quindi a Marburgo, dove morì il 21 novembre 1875. Al [...] materialismo, dominante intorno alla metà del secolo, egli si oppone richiamandosi alla filosofia kantiana, come quella che pose in chiaro, col carattere fenomenico del conoscere in generale, l'impossibilità ... Leggi Tutto

BROCCATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal latino broccus "con punte sporgenti", d'origine incerta, probabilmente celtica: cfr. Walde, Lateinisches etymologisches Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910, p. 97) derivano tutti i nomi che designano, [...] in quasi tutte le lingue romanze, oggetti appuntiti, aguzzi, o anche cuciti o trapunti (cfr. Meyer-Lübke, Romanisches etymologisches Wörterbuch, 2a ed., Heidelberg 1924, p. 96): e quindi anche questo termine. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE ROMANZE – HEIDELBERG – BATTISTERO – GIAPPONE – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCATO (1)
Mostra Tutti

Raff, Joseph Joachim

Enciclopedia on line

Raff, Joseph Joachim Musicista (Lachen, Zurigo, 1822 - Francoforte sul Meno 1882); autodidatta, dal 1877 alla morte fu direttore del Hoch-Conservatorium di Francoforte. Compose molta musica (circa 200 lavori), tra cui emergono [...] specialmente la 3a sinfonia Im Walde, la Suite op. 101, la Suite ungherese op. 194, il concerto in do min. op. 185 per pianoforte e il concerto in re min. op. 193 per violoncello. Fu artista non tanto originale quanto fecondo, ma non privo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – JOACHIM RAFF – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raff, Joseph Joachim (1)
Mostra Tutti

Ganghofer, Ludwig

Enciclopedia on line

Ganghofer, Ludwig Scrittore tedesco (Kaufbeuren 1855 - Tegernsee 1920). Drammaturgo a Vienna, poi giornalista e scrittore a Monaco, fu tra i più popolari dell'età guglielmina, per opere d'argomento alpestre e contadinesco. [...] Tra i suoi numerosi romanzi: Schloss Hubertus (1895); Das Schweigen im Walde (1899); Der Dorfapostel (1900) e Der Waldrausch (1908), e tra le commedie: Die letzten Dinge (1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganghofer, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Pokorny, Julius

Enciclopedia on line

Linguista (Praga 1887 - Zurigo 1970), specialista delle lingue celtiche, prof. nelle univ. di Zurigo e di Monaco. Ha lasciato opere fondamentali sulle lingue indogermaniche e in particolare sull'antico [...] irlandese, tra cui: Altirische Grammatik (1925; 2a ed. 1967); Vergleichendes Wörterbuch der indogermanischen Sprachen (3 voll., 1927-32, con A. Walde); Altkeltische Dichtungen (1944); Indogermanisches etymologisches Wörterbuch (2 voll., 1948-69). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO – PRAGA

DELUBRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalmente adoperato nel senso di santuario in genere, qualche volta però nel senso di santuario primitivo, in contrapposto ai templi grandiosi di un'età più recente. L'etimologia è incerta: probabilmente [...] in origine indicava un luogo sacro presso un'acqua corrente purificatrice (da de-luere "detergere"). Bibl.: G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 2702 seg.; Walde, Latein. etym. Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910, p. 227. ... Leggi Tutto
TAGS: WALDE

IUCUNDITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUCUNDITAS W. Köhler − Personificazione nell'arte imperiale romana. Su un denaro dell'imperatore Severo Alessandro si vede una donna in trono, con sfera e scettro che l'iscrizione Iucunditati Aug(usti) [...] la Iucunditas Augusti sarebbe la benevola accessibilità dell'imperatore; ma la I. va ancora definita in modo più preciso: iucundus (Walde-Hofmann, Etym. Wörterbuch, 3, 1, p. 726) è anche colui che esige (sprona) per mezzo della gioia. In tal caso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Wald
Wald 〈valt〉 s. m., ted. – Termine equivalente all’ital. bosco, foresta, frequente in denominazioni geografiche (per es., in Schwarzwald, nome ted. della Selva Nera).
-aldo
-aldo [dal tema germ. wald- «reggere, governare», presente anche in antroponimi come Raginwald, Griswald, spesso attraverso il suff. fr. ant. -alt, -ald, -aut, -aud, che ha la stessa origine]. – Suffisso derivativo proprio di nomi di mestiere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali