• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [9]
Cinema [9]
Letteratura [5]
Biologia [4]
Storia della biologia [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Geografia [1]
Teatro [3]
Sport [2]
Storia [1]

Stevens, Wallace

Enciclopedia on line

Stevens, Wallace Poeta statunitense (Reading, Pennsylvania, 1879 - Hartford 1955). Dopo una laurea a Harvard e studî alla New York Law School, divenuto avvocato nel 1904, lavorò dal 1916 come legale di un'importante compagnia di assicurazioni di Hartford, della quale fu poi vicepresidente. L'esordio, in piena maturità, su riviste come Poetry e Trend, lo proiettò subito tra le voci più notevoli del movimento modernista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – HARMONIUM – HARTFORD – NEW YORK – READING

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dove entrambi sono espatriati, W.C. Williams e W. Stevens sono le personalità di maggior spicco tra quanti operano a fra il 1959 e il 1970 si segnalano ancora J. Franzen, D. Foster Wallace (morto suicida nel 2008), M. Chabon, D. Eggers, N. Englander. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

MOORE, Marianne

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOORE, Marianne (Craig) Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poetessa statunitense, nata a St. Louis, Missouri, il 15 novembre 1887. Appartiene alla straordinaria generazione di poeti apparsa negli S. U. A. [...] anni intorno alla prima guerra mondiale. Le sue prime poesie appaiono, con quelle di T. S. Eliot, Edgar Lee Masters e Wallace Stevens nell'annata 1914-15 di Poetry; la sua consuetudine con Ezra Pound e con William Carlos Williams risale agli anni in ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM CARLOS WILLIAMS – PRIMA GUERRA MONDIALE – EDGAR LEE MASTERS – WALLACE STEVENS – HILDA DOOLITTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Marianne (1)
Mostra Tutti

Kermode, Frank

Enciclopedia on line

Kermode, Frank Critico inglese (Isola di Man 1919 - Cambridge 2010), prof. di letteratura ingl. nelle univ. di Reading (1949-58), Manchester (1958-65), Bristol (1965-67), Londra (1967-74) e Cambridge (1974-82), K. occupò un [...] 'immagine e del simbolo, ai problemi dell'interpretazione dei testi narrativi; fra le opere: Romantic image (1957), Wallace Stevens (1960), Puzzles and epiphanies (1962), The sense of an ending: studies in the theory of fiction (1967), Continuities ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALLACE STEVENS – FRANCIS BACON – ISOLA DI MAN – PHILIP ROTH – AVANGUARDIA

Vold, Jan Erik

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vold, Jan Erik Vold, Jan Erik. ‒ Scrittore norvegese (n. Oslo 1939). Poeta, giornalista, traduttore – fra l’altro di Samuel Beckett e Wallace Stevens, ma anche di Bob Dylan –, è una figura centrale nella [...] vita culturale norvegese fin dal suo debutto, nel 1965, con la raccolta di poesie Mellom speil og speil. La sua produzione lirica spazia dall’impegno civile alla poesia haiku, lasciandosi influenzare da ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] v'era un continente australiano come lo conosciamo noi oggi. Wallace, nella sua Island Life, dice che la vegetazione odierna dell F. Gay, In praise of Australia, Londra 1912; B. Stevens, The golden Treasury of Australian verse, 2ª edizione, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

DUBLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] alla futura Sala di lettura. Tra gli altri numerosi edifici del periodo giorgiano sono ancora da ricordare: l'ospedale Stevens (1720), la Rotonda di Francis Johnston (1758), il Royal Exchange, ora Palazzo municipale, del Cooley (1769-79), il Blue ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE INGLESE – CHRISTOPHER MORLEY – ISOLE BRITANNICHE – WILLIAM CHAMBERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBLINO (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] Hertwig in Germania, ed Edmund B. Wilson, Nettie M. Stevens e Walter S. Sutton negli Stati Uniti. La fusione di e The expression of emotions in man and animals (1872). Wallace, scopritore con Darwin della selezione naturale, si dedicò all'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] a durare a lungo, come quelle con il botanico John Stevens Henslow e il geologo Adam Sedgwick; quest’ultimo, durante un Linnean Society di Londra, a cui sia Darwin sia Wallace non presero parte, e vennero successivamente pubblicati negli atti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

GRANT, Cary

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grant, Cary Gaia Marotta Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] realizzazione di una commedia poco riuscita, Wedding present di Richard Wallace. G. prese allora la decisione di diventare free lance talvolta di eccessiva melodrammaticità. Il primo, di George Stevens, è una storia avventurosa, tratta da un romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – DOUGLAS FAIRBANKS JR – KATHARINE HEPBURN – ALFRED HITCHCOCK – VICTOR MCLAGLEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANT, Cary (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali