• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [3]
Storia [1]
Sport [2]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]
Discipline sportive [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Audìsio, Walter

Enciclopedia on line

Uomo politico comunista (Alessandria 1909 - Roma 1973); confinato nel 1934 per cinque anni a Ponza; col nome di battaglia di colonnello Valerio partecipò alla Resistenza; comandò il reparto partigiano che il 28 aprile 1945 procedette all'esecuzione di Mussolini, di Clara Petacci e di sedici gerarchi fascisti catturati a Dongo. Deputato (1948-63), poi senatore (1963-68) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARA PETACCI – ALESSANDRIA – MUSSOLINI – FASCISTI – DONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Audìsio, Walter (2)
Mostra Tutti

Valèrio, colonnello

Enciclopedia on line

Nome di battaglia del comandante partigiano Walter Audisio. ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER AUDISIO

COPPOLA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Goffredo Pietro Treves Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] cercasse di riparare in Isvizzera, e comunque travolto con i compagni nella cattura di Mussolini e propria, ad opera dei partigiani di Walter Audisio, il C. fu passato per le armi a Dongo (prov. Como), il 28 apr. 1945. Non lasciava dietro di sé né un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – GUARDIA SANFRAMONDI – LETTERATURA LATINA – ETTORE ROMAGNOLI – POPOLO D'ITALIA

SALVALAGGIO, Nantas

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVALAGGIO, Nantas Franco Contorbia – Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron. Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] ). Grazie a Longanesi già il 1° luglio 1950 cominciò a collaborare al quindicinale Il Borghese con un ironico articolo su Walter Audisio (Una vita non facile) che di Salvalaggio rivelava da subito i tratti più tipici di un profilo intellettuale e ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNINO GUARESCHI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PREZZOLINI

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] di camera di Carlo Alberto), da don Guglielmo Audisio e da don Giacomo Margotti, il quale ultimo assunse ), nel 1859 il processo stereotipico di Dellagana, nel 1866 le rotative Walter (12.000 copie l'ora), nel 1879 le prime macchine compositrici, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANCIA Lucio GAMBI Florio GRADI Enrico SERRA Vittorio STELLA Lionello VENTURI (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). - Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] ad esprimere una Personalità non trascurabile: così R. Ganzo (n. 1898), G. Audisio (n. 1900), R. Goffin (n. 1898), A. Borne (n. 1915), di un comitato internazionale composto da Le Corbusier, Walter Gropius, Lucio Costa, Sven Markelius e Ernesto N ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] unica medaglia italiana: il 2 senza di Marco Penna e Walter Bottega fu quarto in una gara che regalò al fuoriclasse posto ai Giochi di Atlanta 1996 nel doppio con Marco Audisio), costretto da una seria malattia ad abbandonare l'attività agonistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

BONATTI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BONATTI, Walter Alessandro Pastore La famiglia e la giovinezza Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] , La storia dell’alpinismo, II, Cuneo-Torino 1994, pp. 448-461; M.A. Ferrari, Frêney 1961. Un viaggio senza fine, Torino 1996; E. Audisio, L’avventura è dentro di noi, in Il venerdì, 7 gennaio 2000, pp. 28-34; J. Rothchild, Lonely at the top, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – THE NEW YORK TIMES BOOK REVIEW – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO DELLE GRIGNE

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum Pier Virginio Aimone Braida «Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] più a decadere13. Come è sostenuto anche dal cardinale Walter Kasper, ci si avvia verso l’indipendenza e la , id est imperio Romano». 65 Aug., epist. 35,3. 66 Cfr. G. Audisio, Diritto della Chiesa, ed. francese, cit., p. 201, che riprende da Eus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali