WALTHARIUS
Bruno Vignola
. È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] successive nozze con Ildegonda. Questa leggenda, che deve essere stata allora tra le più diffuse, è trattata, oltre che nel Waltharius, in due frammenti di poema anglosassone, Waldere, dell'VIII o del IX sec., in brevi frammenti di un poema in medio ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo vissuti nei secc. 10º e 11º. 1. Eccheardo I (m. 973), il più celebre di essi: decano del convento, fu autore d'inni ecclesiastici e d'un poema latino [...] fuga di Gualtiero di Aquitania con la sposa Ildegonda dalla corte di Attila. Note sono le traduzioni e i rifacimenti del Waltharius ad opera di P. von Winterfeld, K. J. Simrock, ecc. 2. Eccheardo II: nipote del precedente, si trovò probabilmente alla ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo, vissuti nei secoli X e XI, cioè nell'epoca della maggior floridezza di quel monastero. Il primo di essi, detto comunemente il Decano, e il più [...] latinamente impeccabile. Le vicende della vita di E. sono quasi del tutto ignote: pare certo che egli morisse nel 973.
Il Waltharius, che fu in passato erroneamente attribuito a un tal Gerardo, maestro di Eccheardo, fu edito per la prima volta da J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] che attingono al repertorio narrativo orale costituito dalle saghe germaniche e dalle leggende popolari.
Si distingue per qualità letteraria il Waltharius, composto nel IX o nel X secolo da un autore che i numerosi studi dedicati all’opera non sono ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Luigi Giuseppe. – Nacque a Torino, il 29 dicembre 1786, dal conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e da Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Quando il [...] per i tipi della Stamperia reale, rispettivamente nel 1836 e nel 1848. Nel tomo V pubblicò un’importante edizione del Waltharius (poema germanico del X secolo, scritto dal monaco Ekkeardo e dedicato a un principe franco ritiratosi nell’abbazia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura dell'Alto Medioevo
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro nel Limbo fra Dante e i poeti antichi [...] letteratura storiografica e nella poesia epica, che culmina con un memorabile capolavoro “barbarico” e insieme cristiano come il Waltharius (IX-X secolo) e giungerà più tardi al Nibelungenlied.
La centralità della Bibbia
L’altro polo della cultura ...
Leggi Tutto
VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] Cinquanta, nei contributi su Albertino Mussato (1949), Andrea Cappellano (1951), la commedia latina del XII secolo (1952), Waltharius (1954, riproposto con modifiche nel 1964), le ampie letture cominciarono a confluire anche in panorami letterari di ...
Leggi Tutto
NIBELUNGI
Bruno Vignola
. Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] , Untersuchungen über den Ursprung und die Entwicklung der Nibelungensage, voll. 3, Halle 1906-08; G. Roets, Nibelungias und Waltharius, nei Sitz. Ber. der Berliner Akad. d. Wiss., XXV (1911); K. Vogt, Volksepos und Nibelungias, in Mitteilungen der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] tarda antichità come la sconfitta dei Burgundi da parte degli Unni, di cui resta traccia anche nel poema latino Waltharius.
Un caso esemplare di formazione del meraviglioso medievale è quello delle fate, donne “del destino” (fatum) o della natura ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] nel sec. XI all'abbazia della Novalesa, registra, oltre il ricordo delle guerre di Carlomagno, la leggenda di Waltharius, d'origine germanica, atteggiata in forme analoghe a quelle delle canzoni di gesta francesi. Proseguendo sulla strata francigena ...
Leggi Tutto