• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [8]
Biografie [8]
Letteratura [1]

Weichselbaum, Anton

Enciclopedia on line

Weichselbaum, Anton Patologo (Schiltern, Austria Inferiore, 1845 - Vienna 1920); prof. d'istologia patologica e batteriologia (1885), poi (1893) d'anatomia patologica a Vienna. Gli si deve, tra l'altro, la descrizione dell'agente [...] eziologico della meningite cerebro-spinale (meningococco di Weichselbaum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – AGENTE EZIOLOGICO – BATTERIOLOGIA – MENINGITE – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weichselbaum, Anton (2)
Mostra Tutti

MONTI, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTI, Achille Anatomo-patologo, nato ad Arcisate (Varese) il 16 ottobre 1863, fu allievo di Golgi, di Koch, di Weichselbaum. Laureato a Pavia nel 1887, libero-docente di patologia generale nel 1891, [...] professore ordinario a Palermo nel 1895, dal 1898 insegna anatomia e istologia patologica nella R. Università di Pavia. I suoi lavori più importanti riguardano l'istopatologia del sistema nervoso, dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Achille (1)
Mostra Tutti

MICHELI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELI, Ferdinando Clinico, nato il 12 gennaio 1872 a Carrara. Si laureò nel 1895 a Torino e continuò i suoi studî a Vienna presso E. Neusser e A. Weichselbaum. Nella clinica medica di Torino fu assistente [...] e aiuto e nel 1907 ottenne la libera docenza in patologia medica. Ebbe la cattedra di patologia medica a Siena nel 1912, a Firenze nel 1917; nel 1921 fu chiamato alla clinica medica di Torino. Nel 1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

PAYR, Erwin

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYR, Erwin Agostino Palmerini Chirurgo, nato il 17 febbraio 1871 a Innsbruck. Laureatosi nel 1894 a Innsbruck, fu a Vienna allievo di E. Albert per la chirurgia e nella stessa università assistente [...] di A. Weichselbaum nell'istituto di anatomia patologica, poi assistente per la chirurgia presso K. Nicoladoni a Graz dove conseguì la libera docenza in chirurgia nel 1899. Nel 1907 ebbe la cattedra di Greifswald, nel 1910 quella di Königsberg, nel ... Leggi Tutto

Ughétti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Medico e letterato (Venaria Reale 1852 - Catania 1930), prof. di patologia generale a Catania (dal 1882); nel 1883 osservò per primo, in materiale patologico di soggetti deceduti per meningite cerebro-spinale, [...] il meningococco, che poi A. Weichselbaum riuscì a coltivare (1887) e H. Jaeger a dimostrare essere l'agente causale della malattia. A U. si devono opere scientifiche (tra cui La febbre, 1893) e letterarie (Il dottor Valdina, romanzo per medici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENARIA REALE – WEICHSELBAUM – MENINGITE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ughétti, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

ASCOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Giulio Mario Crespi Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] città completò la sua preparazione sotto la guida di illustri maestri, quali K. F. Ludwig, A. Weichselbaum, M. Kaposi, E. Neusser, e si laureò nel febbraio 1895. Nel dicembre dello stesso anno discusse la tesi anche a Padova e fu confermato dottore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – SISTEMA ENDOCRINO – CHIMICA BIOLOGICA – TESSUTO MUSCOLARE – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Giulio (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Arturo Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] il fisiologo S. Exner, il patologo sperimentale S. Stricker, l'anatomico E. Zuckerkandl, gli anatomopatologi R. Paltauf e A. Weichselbaum, il clinico H. Nothnagel, il chirurgo Th. Billroth, gli psichiatri R. Krafft-Ebing e J. Wagner-Jauregg: tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ALESSANDRO DI TRALLE – DISCORSO SUL METODO – SANTORIO SANTORIO – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Arturo (3)
Mostra Tutti

CELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Angelo Arnaldo Cantani Marina De Marinis * Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] La scoperta del meningococco, l'agente etiologico della meningite cerebro-spinale epidemica, è generalmente attribuita ad A. Weichselbaum, che nel 1887 osservò il microbo in sei casi sporadici di meningite (Ueber die Aetiologie der akuten Meningitis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CARBONICO – ANALFABETISMO – MARY KINGSLEY – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLI, Angelo (3)
Mostra Tutti

POLMONITE o Pneumonite

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONITE o Pneumonite Leonardo Alestra I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] veicolo del contagio è rappresentato dall'escreato. Essa è generalmente dovuta al Diplococcus pneumoniae o Pneumococco di Fraenkel-Weichselbaum, detto ancora Diplococco lanceolato: è questo un cocco di forma ovale con estremità appuntite a forma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE o Pneumonite (3)
Mostra Tutti

MARCHIAFAVA, Ettore

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIAFAVA, Ettore Anatomo-patologo e clinico, nato in Roma il 3 gennaio 1847, vi compì i suoi studî di medicina ottenendo la laurea nel 1871. Prestò servizio in qualità di assistente negli ospedali [...] ricordiamo: le osservazioni sull'agente etiologico della meningite cerebro-spinale, che hanno preceduto quelle di A. Weichselbaum, e le osservazioni sulla patologia della polmonite. La conoscenza della sindrome clinica in rapporto alla polmonite con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali